Il Google I/O 2025 è ormai alle porte e, come spesso accade in questo periodo, le anticipazioni su possibili novità in arrivo cominciano a farsi più frequenti e concrete; una di queste riguarda un cambiamento significativo nel modo in cui gli acquisti in-app vengono gestiti sul Google Play Store, con l’introduzione (ancora non ufficialmente annunciata) di una nuova funzionalità denominata “Acquisto automatico basato sul saldo”. Si tratta di un sistema opzionale pensato per semplificare l’esperienza d’uso degli utenti, evitando interruzioni frequenti e automatizzando la ricarica di oggetti o valute digitali all’interno delle app.

Offerta

Motorola Tag, Tracker BT + UWB

Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo

19.9€ invece di 39.9€
-50%

Come funzionano gli acquisti automatici basati sul saldo

Secondo quanto emerso da una recente pagina di supporto aggiornata da Google, gli sviluppatori avranno presto la possibilità di offrire piani di acquisto automatici che entrano in azione ogni volta che il saldo di una determinata risorsa (che sia una valuta in-app, una skin, un’armatura o qualsiasi altro elemento) scende al di sotto di una soglia prestabilita.

Tanto per fare un esempio pratico, l’utente potrebbe autorizzare il sistema ad acquistare automaticamente 200 monete ogni volta che il proprio saldo scende sotto 100, oppure a rifornire un oggetto consumabile (come un’armatura) appena questo risulta esaurito o danneggiato.

È bene sottolineare che si tratta di una funzionalità completamente opzionale, sarà l’utente a decidere se e quando attivare un piano di questo tipo, scegliendo anche soglia minima e importo di ricarica; nessun addebito verrà effettuato al momento dell’attivazione, a meno che la soglia non sia già stata superata. Ogni transazione sarà accompagnata da una ricevuta via email, e l’utente potrà in qualsiasi momento modificare, sospendere o cancellare il piano attivo.

Secondo Google, questa novità potrebbe migliorare l’esperienza d’uso in diversi scenari pratici, come ad esempio durante la visione di un livestream su un’app social, permettendo di inviare regali virtuali al creatore senza dover interrompere l’interazione per eseguire acquisti manuali.

Sebbene il sistema sia stato progettato dall’azienda di Mountain View, sarà compito degli sviluppatori implementare concretamente la funzionalità all’interno delle proprie app. Non è chiaro, al momento, quando il sistema verrà reso disponibile ufficialmente, la presenza della documentazione nella guida non implica un rilascio immediato, ma tutto lascia pensare che potremmo saperne di più proprio durante il Google I/O di maggio.

Sul Google Play Store arriva il gesto di scorrimento per gli acquisti

Oltre agli acquisti automatici, un’altra funzionalità è in fase di rilascio e riguarda la modalità con cui vengono effettuati gli acquisti sul Play Store; secondo quanto segnalato dall’utente Telegram @Adamzampahere (tramite androidauthority), la versione 45.8.21-31 del Play Store introduce un nuovo gesto di scorrimento laterale che sostituisce il classico pulsante “Acquista” o “Iscriviti”.

La novità, già annunciata da Google in un precedente aggiornamento dei Play Services, punta a ridurre sensibilmente gli acquisti accidentali, specialmente per quegli utenti che hanno disattivato o limitato la verifica degli acquisti; invece di un semplice tap, sarà necessario scorrere lateralmente per completare l’azione, un piccolo cambiamento che però potrebbe avere un impatto significativo sull’usabilità quotidiana del Play Store.

Al momento, il gesto di scorrimento sembra essere in fase di rollout graduale, e non tutti gli utenti riescono ancora a visualizzarlo sui propri dispositivi, nonostante abbiano già installato l’ultima versione del Google Play Store.

Dovremo quindi pazientare ancora un po’, ma è ormai chiaro che Google intende rivedere in profondità il modo in cui interagiamo con i pagamenti digitali su Android, con un occhio sempre più attento a praticità, controllo e sicurezza.