Con l’aggiornamento alla One UI 7 arrivato in questi giorni su diversi modelli di casa Samsung sono arrivate tante novità, ma una è passata un po’ sotto traccia e riguarda Galaxy AI: stiamo parlando del rinnovato Assistente al disegno, che ora risulta ancora più completo e dotato di capacità multimodali. Vediamo cosa può fare più da vicino.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Assistente al disegno può generare immagini in diversi modi con One UI 7
La One UI 7 ha esordito sui Samsung Galaxy S25, ma piano piano sta arrivando su tanti modelli di fascia alta del produttore: la distribuzione è ripartita in queste ore anche in Italia sui Galaxy S24 (dopo l’interruzione di qualche giorno fa), ma ha iniziato a raggiungere anche Galaxy Z Flip6, Galaxy Z Fold6, la serie Galaxy S23, Galaxy S24 FE e le serie Galaxy Tab S10 e Galaxy Tab S9.
Tra le tante novità dell’update ad Android 15, ce n’è una riguardante Galaxy AI passata un po’ in sordina ma che in tanti potrebbero apprezzare. Il rinnovato Assistente al disegno (Drawing Assist in inglese) ha accolto interessanti passi avanti: ora è possibile creare immagini generate dall’intelligenza artificiale in modo più semplice e rapido, ed in più è possibile sfruttare quanto generato per creare nuovi adesivi (sticker, se preferite).
Per utilizzare la nuova versione di Assistente al disegno bisogna innanzitutto abilitare la funzionalità, se non già fatto in precedenza: basta semplicemente andare in “Impostazioni > Galaxy AI > Assistente al disegno” e attivare l’interruttore in alto a destra. Nello stesso menu è presente anche una nuova opzione per personalizzare l’esperienza: con “Livello di corrispondenza bozza” si può controllare il livello di somiglianza tra l’immagine generata e il bozzetto originale attraverso una barra (più è basso il livello, più viene lasciata creatività all’IA).
Per aprire l’app si può fare uno swipe sulla barra laterale nella schermata home dello smartphone e selezionare Assistente al disegno. In alternativa, sui dispositivi con S Pen, l’app è richiamabile premendo sul tasto Air command.
L’applicazione permette di scegliere tra tre metodi di input: il primo permette di disegnare a mano libera o con la S Pen, il secondo di allegare un’immagine presa dalla Galleria del dispositivo e il terzo di digitare del testo per descrivere ciò che vogliamo generare. In tutti e tre i casi si può optare per diversi stili, ossia Acquerello, Illustrazione, Pop art, Bozza, Cartone 3D e Pittura a olio. Nel nostro esempio, abbiamo scelto di generare un’immagine di un’auto sportiva, ma è possibile scegliere ciò che si desidera; se l’immagine non soddisfa, se ne può generare un’altra, anche selezionando uno stile diverso tra quelli citati.



L’immagine generata può essere utilizzata in vari modi: si può copiarla per incollarla altrove, condividere utilizzando altre app, salvare nella Galleria oppure sfruttare come adesivo. In quest’ultimo caso si può quindi optare per lo stile dello sticker, selezionando Originale, Contorno, Ritaglio, Vintage o Cartone animato. Una volta salvato, l’adesivo può essere utilizzato ovunque: possiamo usarlo nelle chat su WhatsApp (ad esempio) sfruttando la tastiera Samsung, ma anche aggiungerlo a un’immagine della Galleria (con possibilità di ridimensionare e specchiare a piacimento).


Resta al suo posto la funzione Bozza su immagine che già conoscevamo, raggiungibile all’interno della Galleria. Insomma, con il nuovo Assistente al disegno della Galaxy AI di Samsung ci si può sbizzarrire nella generazione di immagini e di adesivi, con o senza abilità nel disegno a mano. Le funzioni viste qui sopra sono disponibili solamente sui modelli Samsung di fascia alta aggiornati alla One UI 7 e dotati di Galaxy AI: come abbiamo visto, gli smartphone di fascia media come Galaxy A56 5G sono invece dotati di Awesome Intelligence.