Continua il periodo di grandi indiscrezioni sui dispositivi che Motorola lancerà sul mercato il prossimo 24 aprile: tra questi rientrano il pieghevole flagship Razr 60 Ultra, le cui specifiche tecniche ci sono state svelate nella giornata di ieri dal leaker OnLeaks, il pieghevole “economico” Razr 60 e il medio-gamma “classico” Edge 60.

Nelle ultime ore, il leaker evLeaks ha sfruttato il proprio profilo su X per diffondere una marea di materiale “ufficiale” riguardante questi tre smartphone che non hanno più praticamente segreti, anche se mancano ancora sei giorni al lancio ufficilae. Lo stesso leaker ha poi svelato due dispositivi indossabili che dovrebbero essere protagonisti durante lo stesso evento di lancio.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Motorola Razr 60 Ultra

Partiamo da Motorola Razr 60 Ultra, quello che si configura lo smartphone pieghevole a conchiglia di punta della Casa Alata. Di questo dispositivo, come anticipato in apertura, avevamo già conosciuto tutte le specifiche tecniche.

Grazie a tutto il materiale stampa condiviso da evLeaks possiamo apprezzare immagini più dettagliate di tutte e tre le finiture che saranno disponibili (rosso in pelle vegana, color legno con certificazione FSC, verde in alcantara).

Motorola Razr 60 Ultra - evLeaks - Hero

Razr 60 Utlra sembra avere tutte le carte in regola per essere un vero flagship, considerando che ruota attorno al SoC Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, anche sul fronte dell’intelligenza artificiale. Al netto delle performance senza compromessi, lo smartphone dovrebbe anche ben figurare lato autonomia, forte di un’unità integrata da ben 4.700 mAh.

Tra le immagini pubblicate dal leaker, alcune corrispondono a screenshot catturati dal display esterno, un LTPO AMOLED da 4 pollici ben definito, fluido (fino a 165 Hz) e molto luminoso (3.000 nit di picco): gli screenshot ci aiutano a scoprire che questo smartphone propone un display esterno super usabile, quasi alla stregua di quello offerto da un qualsiasi altro smartphone.

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del Motorola Razr 60 Ultra.

  • Dimensioni (da chiuso): 88,1 x 74 15,7 mm
  • Dimensioni (da aperto): 171,5 x 747,3 mm
  • Peso: 199 grammi
  • Display (esterno): LTPO AMOLED da 4″ (1272 x 1080 pixel), 165 Hz3.000 nit (picco)
  • Display (interno): LTPO AMOLED da 7″ QHD+, 165 Hz4.500 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM) + 256 512 GB (archiviazione, UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 50 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G (Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS (dual-band), USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: montato lateralmente
  • Batteria: 4.700 mAh, ricarica a 68 W (cablata) e a 30 W (wireless)
  • Sistema operativo: Android 15
  • Scheda tecnica completa (provvisoria)

Immagini – Render stampa

Immagini – Materiale pubblicitario e lifestyle

Motorola Razr 60

A far compagnia al Razr 60 Ultra ci sarà, come ormai consuetudine, anche un modello più economico: parliamo di Motorola Razr 60, smartphone che si dovrebbe limitare ad aggiornare il predecessore per quanto concerne il SoC (MediaTek Dimensity 7400X invece di Dimensity 7300X) e pochi altri ambiti (come la batteria che dovrebbe risultare più capiente).

Dal punto di vista dimensionale, complici i due display che dovrebbero rimanere da 6,7 pollici (quello interno) e da 3,6 pollici (quello esterno), non dovrebbe cambiare molto nell’esperienza utente complessiva.

Motorola Razr 60 - evLeaks

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del Motorola Razr 60.

  • Display (esterno): LTPO AMOLED da 3,6″ (1056 x 1066 pixel)
  • Display (interno): LTPO AMOLED da 6,7″ FHD+, 120 Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 7400X (4 nm)
  • Memorie: 8 o 12 GB (RAM) + 256 o 512 GB (archiviazione, UFS)
  • Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 13 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili: 5G (Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: montato lateralmente
  • Batteria: 4.500 mAh, ricarica a 30 W (cablata) e a 15 W (wireless)
  • Sistema operativo: Android 15
  • Scheda tecnica completa (provvisoria)

Immagini – Render stampa e materiale pubblicitario

Motorola Edge 60

Passiamo ora a Motorola Edge 60, smartphone classico smartphone di fascia media che si posizionerà un gradino sopra rispetto al fratello minore Edge 60 Fusion, forte del chip Dimensity 7400 di MediaTek (al posto del Dimensity 7300).

Lo smartphone sarà disponibile in due colorazioni: in blu (con texture in tela) e in verde (con texture in pelle); anche in questo caso, ci aspettiamo che si tratti di colorazioni della gamma PANTONE.

Per il resto, tutto il materiale stampa condiviso da evLeaks ci aiuta a scoprire tutte (ma proprio tutte) le specifiche tecniche dello smartphone, partendo dalle dimensioni, finendo con le funzionalità esclusive della Casa Alata.

Motorola Edge 60 - evLeaks

Specifiche tecniche

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del Motorola Edge 60.

  • Dimensioni: 161,2 73,1 x 8 mm
  • Peso: 180 grammi
  • Display: P-OLED da 6,67″ (1220 x 2712 pixel), 120 Hz, HDR10+
  • SoC: MediaTek Dimensity 7400 (4 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM) + 256 512 GB (archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 13 MP ultra-wide + 10 MP zoom 3x)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili: 5G (Nano-SIM + eSIM)
  • Connettività: Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
  • Batteria: 5.500 mAh, ricarica a 68 W (cablata) o a 15 W (wireless)
  • Sistema operativo: Android 15
  • Scheda tecnica completa (provvisoria)

Immagini – Render stampa

Immagini – Materiale pubblicitario e lifestyle

Motorola Moto Watch Fit e Moto Loop Earbuds

Oltre agli smartphone sopracitati (e agli altri due smartphone Razr 60 e Edge 60 Pro), Motorola dovrebbe presentare anche due dispositivi indossabili: Moto Watch Fit e Moto Loop Earbuds.

Il primo dovrebbe essere uno smartwatch abbastanza economico, caratterizzato da un design in stile Apple Watch ma senza corona girevole (solo un tasto laterale); è molto probabile che non vedremo Wear OS a bordo ma un sistema operativo più semplice, nonostante la presenza di funzionalità per il monitoraggio dell’attività fisica (contapassi, calorie bruciate) e della frequenza cardiaca.

Il secondo corrisponde a un paio di cuffie true wireless, realizzate in collaborazione con Bose (e quindi potenzialmente di buona qualità), che si presentano con un design abbastanza particolare (simile alle HUAWEI FreeClip) e finiture in argento e oro, con “brillanti” incastonati che sembrano rendere queste cuffie abbastanza preziose.

Questo è tutto ciò che ha condiviso il leaker evLeaks: vista la quantità di rumor e materiale trapelato finora sui dispositivi che Motorola presenterà il prossimo 24 aprile, è lecito attendersi ancora qualcosa prima dell’effettivo evento di lancio (che sarà una pura formalità). Appuntamento al prossimo leak.