Non è un segreto che Google stia costantemente ampliando le funzionalità della sua intelligenza artificiale generativa, portando il modello Gemini al centro dell’ecosistema Android. Per quel che concerne una delle caratteristiche più interessanti di Gemini Live, ovvero le funzionalità di Project Astra la cui distribuzione è iniziata sul finire del mese di marzo, e che in seguito è stata resa disponibile per gli utenti abbonati al piano Advanced a prescindere dal dispositivo utilizzato, ci sono interessanti novità.

Google ha deciso di compiere un ulteriore passo nella direzione dell’accessibilità e della diffusione su larga scala delle funzionalità avanzate legate a Gemini Live, annunciando la distribuzione gratuita (a partire dalle prossime settimane) delle funzioni che permettono l’utilizzo in Gemini Live della fotocamera dello smartphone, ma anche di ciò che è presente a schermo, per tutti gli utenti Android, a prescindere dal piano sottoscritto.

Si tratta, nello specifico, di funzionalità inizialmente riservate agli abbonati Gemini Advanced, che ora vengono estese gratuitamente al grande pubblico in un contesto di progressiva apertura dell’ecosistema basato su Project Astra, presentato ufficialmente durante il Google I/O 2024.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Anche gli utenti del piano gratuito potranno utilizzare le funzioni Project Astra in Gemini Live

Come sempre, l’azienda di Mountain View non si limita a rilasciare nuove funzioni senza una strategia ben definita, l’obiettivo è quello di rendere sempre più naturale e immersiva l’interazione con Gemini, attraverso input visivi e vocali capaci di adattarsi in tempo reale al contesto dell’utente.

Grazie a questa evoluzione, tutti gli utenti potranno fare domande direttamente su ciò che si vede attraverso la fotocamera o sul proprio schermo, sfruttando la modalità di condivisione visiva alimentata dalla tecnologia Astra; dopo aver aperto Gemini Live a schermo intero, l’utente potrà infatti avviare la videocamera toccando il nuovo pulsante collocato sulla sinistra: da qui sarà anche possibile passare all’obiettivo frontale, tramite l’apposito pulsante nell’angolo in basso a destra. L’interfaccia mostrerà un mirino, utile per inquadrare correttamente l’oggetto di interesse.

È bene sottolineare che, per garantire un’elaborazione ottimale, Gemini raccomanda di mantenere il display attivo e di muovere lentamente l’inquadratura, in modo che il sistema possa acquisire correttamente i dati visivi.

Per quanto riguarda la condivisione dello schermo, la procedura è altrettanto immediata: è sufficiente avviare l’overlay di Gemini e toccare il nuovo chip “Condividi schermo con Live”; una volta confermata l’operazione, comparirà un piccolo conteggio accanto all’orario nella barra di stato, accompagnato da una vibrazione leggera che precede la risposta di Gemini, segnalando così in modo discreto ma efficace l’inizio dell’interazione.

L’utente può ad esempio scorrere un’app, un sito web o qualsiasi contenuto a schermo, continuando a dialogare con Gemini senza interruzioni. Il tutto è reso ancora più fluido dalla notifica in stile telefonata per la sessione attiva, e dalla possibilità di interrompere la condivisione in qualsiasi momento semplicemente abbassando la tendina delle notifiche e selezionando l’apposita voce.

La novità in questione si aggiunge alla possibilità di interagire con Gemini Live attraverso immagini, PDF, video YouTube, evidenziando un ulteriore passo verso l’assistente universale e contestuale che Google immagina per il futuro; il fatto che tali funzionalità diventino ora gratuite e accessibili a tutti, sottolinea la volontà di accelerare la diffusione di Gemini 2.5 Pro e di rendere sempre più capillare l’integrazione tra intelligenza artificiale e Android.

A noi dunque, non resta che pazientare ancora qualche settimana per ricevere l’aggiornamento, che verrà distribuito progressivamente e su scala globale.