La scorsa settimana è stato ufficialmente intensificato il rollout della nuova UI compatta e delle potenzialità di Project Astra per Gemini Live, la funzionalità di Gemini che consente di avviare conversazioni “botta e risposta” con l’assitente basato sull’intelligenza artificiale.

Poche ore fa Google ha ribadito la disponibilità di condivisione della fotocamera e condivisione dello schermo, cogliendo l’occasione per raccontare nel dettaglio l’utilità di queste novità tramite cinque suggerimenti su come poterle sfruttare al meglio. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Gemini Live con Project Astra è disponibile da qualche giorno

Nonostante il rollout sia partito già da oltre una settimana, le funzionalità di Project Astra in Gemini Live mostrate da Google a MWC 2025 hanno iniziato a raggiungere tutti gli utenti Android soltanto la scorsa settimana e nel weekend abbiamo avuto modo di mostrarvele in azione.

Tutti gli utenti Android che sfruttano Gemini hanno avuto modo di sperimentare la nuova interfaccia utente compatta mentre i soli abbonati a Gemini Advanced hanno avuto modo di sperimentare le “vere” novità di Project Astra:

  • Condivisione della fotocamera con Live – permette di discutere “in live” con l’assistente su ciò che viene visto dalla fotocamera; la terza parte della precedente immagine mostra l’interfaccia di Gemini Live con la condivisione video attiva.
  • Condivisione dello schermo con Live – permette di discutere “in live” con l’assistente sul contenuto presente a schermo. È possibile richiamare la funzionalità anche dall’overlay di Gemini (come mostra la seguente immagine).

Sui Pixel 9 e sui Galaxy S25 queste funzionalità di Gemini Live sono gratuite

Google fa sapere che le funzionalità di Project Astra sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti Gemini in possesso di uno dei Google Pixel 9 e di uno dei Samsung Galaxy S25.

Samsung ha pubblicato un post dedicato sulla propria newsroom per annunciare il rollout di queste novità sui propri dispositivi e ha così commentato (tramite Jay Kim, vicepresidente esecutivo e capo dei dipartimenti Customer Experience Office e Mobile eXperience Business di Samsung) il rollout delle funzionalità di Project Astra in Gemini Live sui propri flagship più recenti:

Insieme a Google, stiamo segnando un passo coraggioso verso il futuro dell’intelligenza artificiale mobile, offrendo interazioni più intelligenti che sono profondamente in sincronia con il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo. Con questa nuova capacità visiva, la serie Galaxy S25 dà vita a esperienze AI di nuova generazione, stabilendo nuovi standard per il modo in cui gli utenti si impegnano con il mondo attraverso i loro dispositivi”.

Google suggerisce alcuni modi per sfruttare le nuove potenzialità di Gemini Live

Per celebrare il debutto delle funzionalità di Project Astra in Gemini Live, Google ha pubblicato un post dedicato sul blog The Keyword tramite cui propone cinque consigli su come sfruttare al meglio queste novità e tutte le altre potenzialità.

Gemini Live vi permette di avere conversazioni naturali e libere con Gemini in oltre 45 lingue diverse. Volete provarlo? Scoprite questi cinque modi in cui le persone ci hanno detto che l’uso della fotocamera o la condivisione dello schermo con Gemini Live ha reso la vita più facile.

Organizzare lo spazio

Il primo suggerimento fornito da Google sfrutta la condivisione dalla fotocamera (condivisione video di Gemini Live): l’utente può puntare la fotocamera su un cassetto, un armadio o uno scaffale e chiedere all’assistente suggerimenti in tempo reale su come ordinare il tutto.

Brainstorming di progetti creativi

Il secondo suggerimento riguarda la condivisione dello schermo con l’assistente. Secondo Big G, questa potenzialità può essere sfruttata per condividere l’immagine di qualcosa in modo da ricevere ispirazione su progetti creativi da sviluppare a partire da quella immagine.

Risolvere problemi e ricevere suggerimenti

Il terzo suggerimento torna a sfruttare la condivisione dalla fotocamera con Gemini Live che, secondo Google, può tornare utile anche nel caso in cui l’utente avesse bisogno di aiuto per riparare qualcosa o risolvere un problema.

Consigli per gli acquisti

Il quarto suggerimento riguarda lo shopping online e implica l’utilizzo della condivisione dello schermo. L’assistente sarà in grado di trasformarsi da assistente allo shopping per fornire suggerimenti su capi da comprare per abbinamenti con capi già in possesso dall’utente o per fornire suggerimenti su nuovi outfit.

Sviluppare le proprie capacità e ricevere feedback

L’ultimo suggerimento sfrutta ancora una volta la condivisione dello schermo, stavolta per chiedere all’assistente alcuni feedback sul lavoro svolto dall’utente nella creazione di un post per un blog, una campagna social o una raccolta di foto.

L’assistente sarà in grado di fornire consigli in tempo reale su come migliorare le didascalie per le foto, il layout e la distribuzione degli elementi, grazie alla capacità di analizzare i contenuti, ragionare su di essi e identificare le aree di miglioramento.