La capacità della batteria è uno dei parametri da considerare nella scelta di un nuovo smartphone. Al momento, il trend è quello di batterie con una capacità compresa tra 5.000 mAh e 6.000 mAh. Tanto per fare alcuni esempi Samsung Galaxy S25 Ultra monta una batteria da 5.000 mAh, OnePlus 13 una da 6.000 mAh, Xiaomi 15 Pro una da 6.100 mAh e Realme GT 7 Pro e Vivo V50 Lite una da 6.500 mAh. Una recente indiscrezione anticipa che HONOR starebbe lavorando a uno smartphone di fascia media con Snapdragon 7 Gen, altoparlanti in grado di aumentare il volume fino al 300% in più rispetto ai modelli attuali e una batteria addirittura da 8.000 mAh.

Segui HONOR Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Il punto significativo che HONOR potrebbe stabilire con questo prossimo smartphone

Una batteria da 8.000 mAh, di per sé, non è una novità. Realme GT8 Pro, così come altri smartphone OPPO e OnePlus, dovrebbe integrare una batteria con questa capacità elevata, ma si tratta di device di fascia alta. La differenza nello smartphone di HONOR risiederebbe proprio nella volontà di raggiungere quegli utenti che cercano dispositivi con un’alta autonomia come punto di forza.

Se da una parte è il progresso tecnologico a spiegare perché gli smartphone di oggi abbiano batterie con capacità maggiori e, quindi, non ci sia molto di cui stupirsi, dall’altra bisogna considerare come spesso i produttori di smartphone si trovino di fronte a un bivio. La scelta, infatti, sembra essere tra design e potenza della batteria.

Oggi i telefoni con batterie molto potenti sono i rugged phone, per i quali il design elegante e ultrasottile non è una priorità. Il trend dei principali produttori di smartphone è invece orientato a salvaguardare e promuovere modelli sottili andando di conseguenza a rallentare l’adozione di batterie più capienti.

Con l’avvento e la diffusione delle batterie al silicio e carbonio, questa dicotomia tra capacità delle batterie e design potrebbe presto essere superata. Il silicio, infatti, può immagazzinare una quantità di ioni di litio fino a dieci volte superiore rispetto alla grafite, rendendo le batterie più efficienti.

Certo, non è solo una questione di dimensioni e gran parte dell’autonomia di uno smartphone dipende anche dall’efficienza del software (come confermato dai test sulla durata della batteria dei nuovi Samsung Galaxy S25), ma poter contare su un hardware così capiente può consentire prestazioni nettamente superiori a quelle che siamo abituati a vedere. Attualmente, per esempio, una batteria da 8.000 mAh si trova nei Samsung Galaxy Tab S10 FE (da poco disponibili anche in Italia), ma parliamo di un tablet, molto più grande di uno smartphone medio.

Ciò che oggi appare futuristico domani diventerà la normalità, ma è fondamentale capire quando questo passaggio avverrà. Di questo smartphone di HONOR con una batteria da 8.000 mAh non si hanno altre informazioni, salvo il fatto che dovrebbe essere lanciato in Cina per incrementare le vendite e che dovrebbe far parte di una serie denominata Power.