C’è una nuova tornata di aggiornamenti in casa OnePlus: a riceverla la punta di diamante OnePlus 13 e l’ottimo OnePlus Nord 4 i quali ricevono un aggiornamento della OxygenOS 15 e le patch di sicurezza di marzo 2025; anche se sul flagship dell’azienda alcuni utenti hanno iniziato a scovare alcuni nuovi fastidiosi bug. Scopriamone i dettagli.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
OnePlus 13 accoglie le patch di sicurezza di marzo 2025 e alcuni fastidiosi bug
Partiamo dal top di gamma dell’azienda, quel OnePlus 13 che ha soddisfatto appassionati e addetti ai lavori (date un’occhiata alla nostra recensione completa) e che nelle scorse ore, in India, ha iniziato a ricevere l’aggiornamento alla OxygenOS 15.0.0.703 (firmware numero CPH2649_15.0.0.703) _ il quale porta in dote ottimizzazioni generali di sistema, migliorie e le patch di sicurezza di marzo 2025, annunciate qualche settimana fa e finalmente disponibili sul modello di punto dell’azienda cinese.
Come accennato, l’aggiornamento include diverse modifiche alla sicurezza e alle funzioni di sistema: ad esempio, agli utenti verrà richiesto di collegare la propria password di privacy al proprio account OnePlus.
Ciò consentirà la reimpostazione della password tramite l’account se la password di privacy viene dimenticata, fornendo un modo proprietario per riottenere l’accesso ai dati privati.
Tra le migliorie dell’aggiornamento segnaliamo un incremento nell’efficienza delle traduzioni dell’app Breeno Touch, una funzione di intelligenza artificiale – di proprietà OPPO – che riconosce il contenuto sullo schermo per un rapido accesso a servizi pertinenti e, in questo caso, traduzioni di testo a schermo.
Come spesso accade per questi aggiornamenti minori, la novità principale sta nelle patch di sicurezza con l’aggiunta di poche altre novità di rilievo e tante migliorie alle prestazioni di sistema, di seguito il breve changelog diffuso sul blog dell’azienda:
Sicurezza
- Migliora il processo di reimpostazione della password di privacy. Ti verrà chiesto di collegare la tua password di privacy al tuo account. Se dimentichi la tua password di privacy, puoi usare il tuo account per reimpostarla e riaccedere ai tuoi dati privati.
Sistema
- Migliora la funzionalità di traduzione del testo per Breeno Touch. Migliora la stabilità e le prestazioni del sistema.
- Integra la patch di sicurezza Android di marzo 2025 per migliorare la sicurezza del sistema.
Tuttavia, le novità e note positive finiscono qui infatti, stando a quanto segnalato da numerosi utenti, il nuovo aggiornamento avrebbe impattato negativamente l’autonomia dei dispositivi che l’hanno ricevuto riportando un drastico calo a 4-6 ore di schermo acceso, in un post di un utente si legge: “La batteria è il motivo per cui ho effettuato l’aggiornamento, ma non è affatto soddisfacente”.
Altri hanno menzionato anche problemi di reattività del touchscreen, tra cui input tardivi e doppi tocchi accidentali.
Un utente ha evidenziato lo sfarfallio dello schermo nel passaggio da un’app all’altra; arrivando a chiedere soluzioni sul forum dell’azienda. Alcuni hanno osservato modifiche indesiderate dell’interfaccia utente, come dimensioni dei caratteri modificate e widget non allineati.
La risposta di OnePlus è stata quantomeno generica: l’azienda ha, infatti, esortato gli utenti a segnalare prontamente ogni tipo di bug o problema attraverso l’app OnePlus Community o digitando *#800# sul tastierino numerico.
Nonostante questo, il brand non ha fornito risposte ufficiali ai problemi segnalati dagli utenti reiterando la natura incrementale dell’aggiornamento che dovrebbe essere disponibile a un numero crescente di utenti “nei prossimi giorni”.
Come accennato, gli utenti indiani saranno i primi a riceverlo su scala maggiore; staremo a vedere quale sarà la ricezione dell’aggiornamento dal pubblico globale, in virtù dei bug.
Nord 4 si aggiorna con patch di sicurezza e novità più concrete
L’altro smartphone di giornata a ricevere l’aggiornamento è il OnePlus Nord 4, ottimo dispositivo di fascia media, che accoglie la OxygenOS 15.0.0.701 con versione del firmware CPH2661_15.0.0.701 anch’esso al debutto in India e, nei prossimi giorni, in roll-out su scala globale.
L’aggiornamento si dimostra essere più corposo con miglioramenti visibili portando in dote, come per il fratello maggiore, le patch di sicurezza di marzo 2025.
Le novità concrete arrivano nella forma di nuove dimensioni dei widget: gli utenti potranno ora ridimensionare le cartelle nella schermata iniziale a 1×2 o 2×1 trascinandole. Rimanendo in tema dimensioni, i widget di terze parti nei formati 2×2 e 4×2 sono stati ottimizzati per adattarsi meglio al layout della schermata iniziale 4×6.
L’aggiornamento, inoltre, porta in dote anche animazioni più fluide per il pannello delle notifiche e quello delle Impostazioni rapide restituendo un’esperienza software più piacevole e completa.
Anche qui, come accennato, presenti le patch di sicurezza di marzo 2025 che apportano migliorie di sistema, correzioni di errori, bug e falle di sistema nonché il processo di reimpostazione della password di privacy visto sopra su OnePlus 13.
Infine, l’azienda segnala miglioramenti anche al passaggio tra Wi-Fi il roaming dei dati mobili, per una connessione più stabile.
Di seguito, il changelog completo diffuso dall’azienda:
Sistema
- Le cartelle nella schermata Home possono essere ridimensionate trascinandole su 1×2 o 2×1. Migliorata l’animazione per le notifiche e le Impostazioni rapide per un’esperienza più fluida.
- Regola le dimensioni e il design visivo dei widget di terze parti 2×2 e 4×2 in un layout della schermata Home 4×6 per coerenza visiva.
- Integra la patch di sicurezza Android di marzo 2025 per migliorare la sicurezza del sistema.
Sicurezza e privacy
- Migliorato il processo di reimpostazione della password di privacy. Ti verrà chiesto di collegare la tua password di privacy al tuo account. Se dimentichi la tua password di privacy, potrai usare il tuo account per reimpostare la password e accedere di nuovo ai tuoi dati privati.
Comunicazione
- Migliorato il passaggio da una rete Wi-Fi all’altra e il roaming dei dati mobili per un’esperienza più fluida.
A differenza dell’aggiornamento apparso su OnePlus 13, non sono pervenute segnalazioni di bug, scarse prestazioni della batteria o glitch grafici da parte degli utenti che lo hanno ricevuto. L’azienda esorta comunque a comunicare loro ogni problema o difetto attraverso l’app OnePlus Community.
Come aggiornare gli smartphone OnePlus
Come accennato, gli aggiornamenti alla OxygenOS 15 per OnePlus 13 e OnePlus Nord 4 sono attualmente disponibili solo per le unità indiane dei suddetti smartphone ma, nelle prossime settimane dovrebbero essere estesi anche alle unità Global (quelle vendute in Italia).
Qualora voleste controllare di aver ricevuto l’aggiornamento, o di avere a bordo la versione più recente dell’OS in attesa del nuovo update, vi basterà seguire il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“.