La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un rinnovamento all’interfaccia della panoramica del percorso di Google Maps, apportato da Google per rendere più utile questa pare della popolare app per mappe e navigazione.
Questa novità, inizialmente disponibile per pochi utenti (soprattutto su iOS), è ora in rollout per tutti e ha già raggiunto un buon numero di utenti anche su smartphone Android. Vediamo come si presenta e cosa cambia rispetto alla precedente versione.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Su Google Maps migliora la panoramica del percorso
Con la versione 25.13.06.739783266 di Google Maps, attraverso un rollout (graduale) lato server, arriva una nuova interfaccia migliorata per la panoramica del percorso, quella che si ottiene quando cerchiamo un luogo attraverso la barra di ricerca in alto (o selezionando un punto di interesse direttamente dalla mappa) e selezioniamo il pulsante “Indicazioni”.
Rispetto alla precedente versione non cambia moltissimo anche se vengono aggiunte alcune informazioni e vengono riorganizzate quelle presenti. L’immagine riportata poco sotto mette a confronto la “vecchia” versione (a sinistra) con la nuova versione (a destra).
- Tempo stimato per raggiungere la destinazione: questa metrica viene ora mostrata a sinistra e vede ore e minuti impilati in verticale.
- Orario stimato d’arrivo (ETA): rispetto al passato viene aggiunta questa nuova metrica, evidenziata in grassetto, e posta come prima informazione utile accanto al tempo stimato per raggiungere la destinazione.
- Lunghezza totale del percorso: questo parametro rimane ma, rispetto al passato in cui veniva mostrato tra parentesi accanto alla durata stimata del tragitto, viene ora evidenziato in grassetto e proposto nella riga in basso.
Nella schermata rivista sono poi presenti altri dettagli su eventuali ZTL, presenza o meno di pedaggi lungo il percorso, qualità del percorso sul fronte del risparmio di carburante, possibilità di parcheggio al luogo scelto come destinazione: in precedenza, questi dati erano visibili solo scorrendo la schermata della panoramica mentre ora vengono mostrati in prima funzione, suscitando nell’utente la curiosità di conoscere maggiori dettagli o semplicemente fornendo dettagli utili ma a colpo d’occhio. Espandendo la scheda della panoramica, vengono mostrate informazioni più dettagliate.
Come anticipato, questa novità è in rollout graduale (lato server) per tutti coloro che eseguono almeno la versione 25.13.06.739783266 di Google Maps. Nel caso in cui non vediate ancora la nuova interfaccia nella schermata con la panoramica del percorso, potete provare a forzare l’arresto dell’app e a cancellarne i dati. Ecco la procedura:
- Effettuare una pressione prolungata sull’icona di Google Maps e selezionare “Informazioni app”
- Effettuare un tap su “Forza Interruzione”
- Entrare nella sezione “Spazio di archiviazione e cache” e selezionare “Cancella dati archiviati”.
- Chiudere e riaprire l’app.
Come scaricare o aggiornare l’app
In ogni caso, per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps, tra cui questa piccola modifica all’interfaccia utente che è in fase di distribuzione graduale, vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite il badge sottostante.
Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno di Google Maps per Android, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).