Google ha da poco diramato un comunicato stampa chiamato “nuovi modi di collaborare e di essere creativi con Gemini”, annunciando nuovi strumenti resi disponibili all’interno dell’app dell’assistente che continua ad arricchirsi, dopo le novità annunciate la scorsa settimana.

Le due novità di giornata sono Canvas, funzionalità già scovata a fine febbraio da un noto leaker, e gli Audio Overview. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Gemini accoglie la funzionalità Canvas

La prima delle due novità appena annunciata da Google per Gemini si chiama Canvas e, come anticipato, era già stata scovata a fine febbraio da un noto leaker.

Canvas si pone come uno spazio interattivo che permette agli utenti di creare, modificare e condividere contenuti come documenti e codice. Gemini mostrerà le modifiche in tempo reale e fornirà all’utente feedback e suggerimenti su come migliorare il lavoro.

Tra gli strumenti di modifica “rapida” rientrano la modifica del tono, la lunghezza e la formattazione dei testi. Una volta terminato il lavoro, l’assistente permetterà di esportare il contenuto in Google Documenti.

Un alleato per la scrittura di codice

Sebbene Gemini fosse già in grado di dare una grossa mano per quanto concerne la programmazione, grazie a Canvas diventerà uno strumento ancora più utile che semplificherà la creazione di prototipi funzionanti.

In pochi passaggi, un’idea potrà essere trasformata in una applicazione Web, in uno script di Python, in un gioco e molto altro, velocizzando sensibilmente la realizzazione di un progetto e rendendo più semplice apprendere nozioni circa la programmazione.

Canvas mostrerà l’anteprima del codice man mano che verrà generato e permetterà di apportare modifiche in tempo reale, eliminando la necessità di fare “avanti e indietro” tra app diverse per svolgere queste operazioni.

Con Audio Overview, Gemini trasforma file e documenti in podcast

Audio Overview è una funzionalità che Google aveva inizialmente reso disponibile soltanto per coloro che hanno accesso al pacchetto di funzionalità IA chiamato NotebookLM ma che adesso si appresta a debuttare nel parco delle funzionalità di Gemini.

In soldoni questa funzionalità si preoccupa di trasformare documenti, presentazioni e i report di Deep Research in discussioni audio simil-podcast.

L’assistente creerà una sorta di discussione a due e, con un clic, gli utenti potranno ascoltare questa “panoramica” come se stessero ascoltando la puntata di un podcast che approfondisce gli elementi dati in pasto all’assistente.

L’obiettivo di Audio Overview è quello di aumentare la produttività e l’apprendimento: come suggerisce Google, la funzionalità potrebbe dare il meglio di sé con gli appunti di una lezione, documenti di ricerca o lunghe discussioni via e-mail.

Queste novità raggiungono Deep Research nell’app dell’assistente

Arrivati alla fine è bene dare uno sguardo alla disponibilità di queste nuove funzionalità di Gemini appena annunciate da Google:

  • Canvas è disponibile da oggi su scala globale e in tutte le lingue attualmente supportate (quindi anche in Italia e in italiano) per tutti gli utenti, sia quelli standard che quelli abbonati ad Advanced, nell’app Web dell’assistente.
  • Audio Overview è disponibile da oggi su scala globale in inglese e in altre lingue (non meglio specificate) per tutti gli utenti, sia quelli standard che quelli abbonati ad Advanced, nell’app dell’assistente (sia Web che mobile).

Entrambe le nuove funzionalità raggiungono quindi Deep Research, il cui rollout è stato già completato all’interno dell’app Web e dell’app per dispositivi mobile (Android e iOS) di Gemini.

In conclusione, nel caso in cui siate interessati a maggiori dettagli, vi rimandiamo al comunicato stampa dedicato che Google ha pubblicato sul blog The Keyword.