L’osservatorio Innovative Payments della POLIMI School of Management ha recentemente diffuso le “cifre” riguardanti i pagamenti digitali in Italia nel 2024.

I risultati delle analisi e delle quantificazioni svolte dall’osservatorio, mettono in mostra la fotografia dei pagamenti digitali in Italia che, nel 2024, superano per la prima volta (seppur di poco) i pagamenti in contanti.

Offerta

ECOVACS DEEBOT T80 OMNI

Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 18.000 Pa, Spazzola OZMO ROLLER

499€ invece di 789€
-37%

Ecco come sono andati i pagamenti digitali in Italia nel 2024

Operazione sorpasso è questo il titolo scelto dall’osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano per la ricerca riguardante i dati dei pagamenti digitali in Italia nel 2024.

Per la prima volta nella storia, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti: il valore dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto quota 481 miliardi di euro con una crescira dell’8,5% rispetto al 2023.

Come sottolineato da Ivano Asaro, direttore dell’osservatorio Innovative Payments, “Questo risultato è frutto di un percorso di tanti anni, che ha portato a cambiamenti importanti anche nell’approccio dei commercianti. Se è vero, infatti, che storicamente gli esercenti, soprattutto quelli piccoli, sono sempre stati abbastanza ostili al mondo dei pagamenti elettronici, è altrettanto evidente che qualche cosa è cambiata negli ultimi anni e che anche gli esercenti hanno compreso l’importanza dei pagamenti digitali. Il 53,5% dei piccoli esercenti ha dichiarato di preferire le carte rispetto ad altri strumenti di pagamento“.

Osservatorio Innovative Payments situazione Italia 2024 - transato con carta

Andiamo un po’ più nel dettaglio

Nel sorpasso dei pagamenti digitali sui pagamenti in contante hanno avuto un ruolo fondamentale i pagamenti effettuati in negozio, dove il contactless ha “dominato” (9 pagamenti su 10) e ha raggiunto un transato di 291 miliardi di euro (+19% anno su anno).

Andando più a fondo nell’analisi, emerge che i cosiddetti “pagamenti innovativi”, ovvero quelli effettuati tramite smartphone e dispositivi indossabili, hanno fatto registrare una crescita del 53% (anno su anno), raggiungendo i 56,7 miliardi di euro.

Dalla ricerca emerge che il Buy Now Pay Later (BNPL), corrispondente a quelle possibilità di acquisto dilazionate e senza interessi, è in continua espansione: +46% rispetto al 2023, trainato dal +77% fatto registrare sugli acquisti online.

Gli esercenti accettano di buon grado i pagamenti digitali

Rispetto a qualche anno fa, quando gli esercenti non sembravano molto propensi a sposare i pagamenti digitali, la situazione registrata nel 2024 è completamente diversa: il 53,5% degli esercenti ha dichiarato di preferire i pagamenti con carta; il 43,5% continua a preferire il contante.

Il totale incassato dai punti vendita fisici (in forma digitale) ha raggiunto i 385 miliardi di euro (+7% anno su anno). Di questa cifra, ben 43 miliardi di euro corrispondono a pagamenti effettuati da stranieri in Italia: ciò mette in mostra l’importanza di accettare pagamenti con strumenti digitali. Un altro dato interessante è quello legato al numero di POS in Italia: nel 2024 siamo arrivati a 3,5 milioni di POS.

Di seguito vi lasciamo all’infografica di riepilogo condivisa dall’osservatorio Innovative Payments e, nel caso in cui foste interessati a maggiori informazioni, vi rimandiamo al comunicato stampa di riferimento.

Infografica - Innovative Payments - pagamenti digitali in Italia nel 2024