Oltre ai due flagship Android della gamma Xiaomi 15 e a una vasta gamma di dispositivi indossabili, Xiaomi ha appena annunciato le versioni Global degli Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro.

Questi due tablet Android, che arrivano in Italia a distanza di quattro mesi dal lancio sul mercato cinese, condividono lo stesso design e le stesse dimensioni, differenziandosi tra loro solo per alcune specifiche tecniche che li collocano su due fasce diverse del mercato. Andiamo a scoprire i dettagli, inclusi i prezzi per il mercato italiano.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Xiaomi Pad 7

Come anticipato in apertura, i due tablet sono identici in tutto e per tutto dal punto di vista estetico (inclusi peso e dimensioni): scocca unibody in metallo, formato in 16:10 (diverso dai 3:2 degli Xiaomi Pad 6), frontale piatto dominato da un ampio pannello IPS LCD da 11,2 pollici con risoluzione 3,2K e refresh rate fino a 144 Hz, posteriore sporcato esclusivamente da un’isola quadrata, posta in alto a sinistra (guardando il tablet in verticale), che ospita il comparto fotografico principale.

A tal proposito, nonostante l’apparenza possa suggerire qualcosa di diverso, esso è costituito da un singolo sensore “effettivo” da 13 megapixel. All’anteriore, invece, vi è una singola fotocamera da 8 megapixel. Dal punto di vista della multimedialità troviamo audio stereo (da quattro altoparlanti) con supporto al Dolny Atmos

Xiaomi Pad 7 è il modello “base” della gamma e ruota attorno al SoC Snapdragon 7+ Gen 3 di Qualcomm, affiancato da 8 GB di memoria RAM e da 128 o 256 GB di spazio di archiviazione; il SoC apre le porte a un comparto connettività piuttosto completo (USB-C, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4). La batteria integrata è da 8850 mAh e supporta la ricarica cablata a 45 W (una ricarica completa si effettua in circa 103 minuti).

Entrambi i modelli arrivano con a bordo HyperOS 2.0 (trovate qua un articolo dedicato), la più recente versione di HyperOS (basata su Android 15) che punta a portare la produttività a un livello superiore grazie alle funzionalità di intelligenza artificiale della suite Xiaomi HyperAI e alla funzionalità Xiaomi HyperConnect che punta a ottimizzare l’integrazione multi-dispositivo.

Xiaomi Pad 7 Gray video clips

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi Pad 7.

  • Dimensioni: 251,22 173,42 6,18 mm
  • Peso: 500 grammi
  • Display: IPS LCD da 11,2 pollici (risoluzione 3,2K in 3:2) con refresh rate fino a 144 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7+ Gen 3 (4 nm) con CPU octa-core e GPU Adreno 732
  • Memoria RAM: 8 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 128 GB (UFS 3.1), 256 GB (UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: singola, 13 MP con PDAF
  • Fotocamera anteriore: 8 MP
  • Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 6eBluetooth 5.4USB-C (USB 3.2 Gen 1)
  • Lettore delle impronte digitali: montato lateralmente
  • Batteria: 8850 mAh, ricarica rapida cablata a 45 W
  • Sistema operativo: HyperOS 2.0 basato su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi Pad 7, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Xiaomi Pad 7 Pro

Xiaomi Pad 7 Pro alza l’asticella su più fronti rispetto al “fratello minore”: SoC e memorie, connettività, fotocamere, tecnologia di ricarica.

Il cuore pulsante è sempre targato Qualcomm ma, in questo caso, è lo Snapdragon 8s Gen 3 che offre prestazioni ancora più spinte e una migliore efficienza. In questo caso il SoC è accompagnato da o 12 GB di memoria RAM e da 256 o 512 GB di spazio di archiviazione.

SoC migliore implica (quasi sempre) comparto connettività migliorato: qua troviamo il supporto al Wi-Fi 7, decisamente più futuribile rispetto al Wi-Fi 6e del modello base. Cambia anche la tecnologia di ricarica per la batteria da 8850 mAh, protetta in questo caso dal chip Xiaomi Surge S1 (per evitare le sovratensioni): Xiaomi Pad 7 Pro è in grado di ricaricarsi a 67 W (ricarica completa in 79 minuti).

Xiaomi Pad 7 Pro Gray Accessories

L’altra differenza rispetto al modello “base” risiede nel comparto fotografico, sempre composto da un totale di due sensori: la fotocamera principale è da 50 megapixel e consente di scattare foto e registrare video (quasi) al livello di uno smartphone di fascia alta; la fotocamera frontale, invece, passa a 32 megapixel, godendo di una qualità eccelsa che può tornare utile per i selfie e per, soprattutto, ambiti come le videochiamate o le dirette streaming.

La versione più “ricca” dello Xiaomi Pad 7 Pro, quella con 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, può essere acquistata anche nella Matte Glass Version che, rispetto alla versione standard, si differenzia per un vetro frontale opaco che riduce i riflessi.

Xiaomi Pad 7 Pro-Gray-Matte Glass Version-Front

Specifiche tecniche e immagini

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Xiaomi Pad 7 Pro.

  • Dimensioni: 251,22 173,42 6,18 mm
  • Peso: 500 grammi
  • Display: IPS LCD da 11,2 pollici (risoluzione 3,2K in 3:2) con refresh rate fino a 144 Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm) con CPU octa-core e GPU Adreno 735
  • Memoria RAM: 12 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 256 512 GB (UFS 4.0)
  • Fotocamera posteriore: 50 MP (principale con PDAF)
  • Fotocamera anteriore: 32 MP
  • Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 7Bluetooth 5.4USB-C (USB 3.2 Gen 1)
  • Lettore delle impronte digitali: montato lateralmente
  • Batteria: 8850 mAh, ricarica rapida cablata a 67 W
    • Chip Xiaomi Surge G1
  • Sistema operativo: HyperOS 2.0 basato su Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche dello Xiaomi Pad 7 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Disponibilità, prezzi e promo lancio dei nuovi Xiaomi Pad 7

I nuovi tablet della gamma Xiaomi Pad 7 sono già acquistabili su mi.com, su Amazon e  presso i principali rivenditori di elettronica di consumo. Entrambi arrivano nelle tre colorazioni Blue, Gray e Green e in differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino.

  • Xiaomi Pad 7
    • Configurazione 8+128 GB al prezzo di 399,90 euro
    • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 449,90 euro
Xiaomi Pad 7 in promo lancio fino al 31/03/25

Acquista su Amazon | Acquista su mi.com

  • Promo lancio su mi.com – permette di ottenere in bundle la cover/tastiera Xiaomi Pro Keyboard.
  • Promo lancio su Amazon – permette di ottenere in bundle la cover/tastiera Xiaomi Pro Keyboard e, in caso di acquisto della variante da 256 GB, anche un coupon sconto da 20 euro.

  • Xiaomi Pad 7 Pro
    • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 499,90 euro
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 599,90 euro
    • Versione Matte Glass (12+512 GB) al prezzo di 649,90 euro
Xiaomi Pad 7 Pro in promo lancio fino al 31/03/25

Acquista su Amazon | Acquista su mi.com

  • Promo lancio su mi.com – Permette di ottenere in bundle la cover con tastiera e trackpad Xiaomi Pro Focus Keyboard; inoltre viene offerta la possibilità di acquistare la Xiaomi Smart Pen aggiungendo soli 9,90 euro.
  • Promo lancio su Amazon – permette di ottenere un coupon sconto da 20 euro sulla variante da 256 GB.

Concludiamo con gli accessori ufficiali dei due tablet, già disponibili all’acquisto sul sito mi.com: la Xiaomi Pad 7 Cover al prezzo di 49,90 euro, la Xiaomi Focus Pen al prezzo di 99,99 euro, la cover con tastiera Xiaomi Pro Keyboard al prezzo di 119,90 euro e la cover con tastiera e trackpad Xiaomi Pro Focus Keyboard al prezzo di 249,90 euro.

Acquista Xiaomi Pad 7 Cover su mi.com

Acquista Xiaomi Focus Pen su mi.com

Acquista Xiaomi Pad 7 Pro Keyboard su mi.com

Acquista Xiaomi Pad 7 Pro Focus Keyboard su mi.com