Anche per Motorola Edge 50 Ultra è arrivato il momento di dare dimostrazione di cosa è capace la sua fotocamera, affrontando i test di DxOMark.
Lanciato anche nel nostro Paese ad aprile, il nuovo smartphone di Motorola può contare su un display pOLED da 6,67 pollici con risoluzione 1.5K, luminosità di picco a 2.500 nit e refresh rate fino a 144 Hz ed è animato da un processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3.
Segui APPLE Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La fotocamera di Motorola Edge 50 Ultra sfida DxOMark
Il comparto fotografico di Motorola Edge 50 Ultra può fare affidamento sui seguenti sensori:
- primario da 50 megapixel (1/1.3″, pixel da 1,2 μm, apertura f/1.6, PDAF, OIS)
- ultra grandangolare da 50 megapixel (pixel da 0,64 μm, apertura f/2.0, AF)
- teleobiettivo da 64 megapixel (pixel da 0,7 μm, apertura f/2.4, zoom 3x, AF, OIS)
Nei test condotti da DxOMark, Motorola Edge 50 Ultra è riuscito a totalizzare 150 punti nelle foto (80 punti nell’effetto Bokeh, 77 punti nell’anteprima e 147 punti nello zoom) e 134 punti nei video, per un risultato complessivo di 146 punti, grazie al quale ottiene la diciottesima posizione, alla pari con iPhone 14 Pro Max e iPhone 14 Pro, piazzandosi alle spalle di Google Pixel 7 Pro e Honor Magic4 Ultimate (con 147 punti) e davanti a iPhone 15 e iPhone 15 Plus (c0n 145 punti).
Tra gli aspetti che hanno colpito positivamente i tester vi sono la gestione dell’esposizione nella maggior parte delle situazioni, il compromesso tra il mantenimento dei dettagli e la riduzione del rumore, la messa a fuoco automatica, i risultati dell’effetto Bokeh e la stabilizzazione dei video.
Meno convincenti, invece, sono stati il contrasto negli scatti HDR, la presenza di alcuni artefatti, la messa a fuoco in alcuni scatti con teleobiettivo e la gamma dinamica negli scatti ultra grandangolari.
Potete trovare tutti i test condotti dallo staff di DxOMark con la fotocamera di Motorola Edge 50 Ultra seguendo questo link.