Telegram lancia un nuovo piano in abbonamento dedicato alle attività commerciali

Telegram

Il mese di marzo ha segnato il debutto di tante nuove funzionalità per Telegram, la popolare app di messaggistica che, dopo essere stata a lungo fonte di ispirazione per WhatsApp, ha recentemente iniziato a carpire alcune funzionalità dalla rivale di sempre, inclusa la neonata Telegram Business.

Accedendo alle impostazioni di Telegram, infatti, emerge ora l’introduzione del nuovo piano in abbonamento che affianca il già esistente Telegram Premium, rivolgendosi però alle realtà commerciali e proponendo alcune funzionalità esclusive a fronte dell’esborso dello stesso canone mensile richiesto dall’altro piano; la mente va subito a WhatsApp Business, anche se la nuova proposta di Telegram sembra ragionata in maniera totalmente diversa.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

244.3€ invece di 379€
-36%

Telegram lancia il nuovo piano Telegram Business

Telegram aumenta ancora il numero di funzionalità messe a disposizione dell’utenza e lo fa proponendo un nuovo piano in abbonamento chiamato Telegram Business che si rivolge alle realtà commerciali per consentire loro di gestire in maniera migliore sia le informazioni sull’attività sia i rapporti con la clientela.

Trasforma il tuo account in una pagina business con queste funzioni aggiuntive. I vantaggi di Telegram Business sono temporaneamente inclusi in Telegram Premium.

Il nuovo piano proposto dall’app di messaggistica richiama WhatsApp Business e offre alcune funzionalità di base già proposte dalla controparte del gruppo Meta ma si differenzia da essa per il fatto di non necessitare di un’app a sé stante per sfruttare tutte le funzionalità dedicate (che sono molte già al lancio).

Il piano Telegram Business fa capolino nelle impostazioni dell'app

Quanto costa Telegram Business

Prima di passare all’analisi delle funzionalità esclusive disponibili al lancio (che, come sottolineato dal disclaimer presente nella seguente immagine, sono al momento incluse anche in Telegram Premium), parliamo di prezzo. Per sfruttare le potenzialità di Telegram Business, Telegram chiede lo stesso canone mensile previsto dal piano Telegram Premium: per il piano mensile sarà necessario un esborso di 4,49 euro al mese; per il piano annuale sarà necessario un esborso di 33,99 euro all’anno (che consente di risparmiare circa 20 euro all’anno o 1,66 euro al mese).

Canone mensile richiesto per il piano Telegram Business

Le prime funzionalità “esclusive” di Telegram Business

Vediamo, quindi, quali sono le funzionalità esclusive che il team di Telegram ha pensato e reso disponibili per le realtà commerciali (è già suggerito che ne arriveranno altre in futuro) con il piano Telegram Business.

  • Messaggi di benvenuto: Sono messaggi automatici pre-impostati che verranno inviati ai clienti in risposta al primo messaggio.
  • Messaggi di assenza: Sono messaggi automatici pre-impostati che verranno inviati ai clienti in risposta al primo messaggio nel caso in cui l’attività sia chiusa (per ferie, per pausa pranzo o per lontananza dagli orari di apertura).
  • Risposte rapide: Le realtà commerciali possono impostare delle scorciatoie che rimandano a messaggi (anche con media) pre-impostati per velocizzare le interazioni coi clienti.
  • Orari di apertura: Tra le informazioni dell’account, una realtà commerciale può ora aggiungere gli orari di apertura dell’attività in un apposito campo. Questi verranno mostrati all’utente.
  • Posizione: Il campo posizione permette all’attività commerciale di aggiungere la posizione precisa della propria attività commerciale.
  • Stati emoji: Alla pari degli abbonati a Telegram Premium, anche gli abbonati a Telegram Business possono scegliere delle emoji da mostrare accanto al proprio nome.
  • Possibilità di taggare le chat: Su Telegram è possibile creare cartelle per suddividere e organizzare al meglio le chat; con questa funzionalità premium, nell’elenco delle chat, ogni chat mostrerà le etichette delle cartelle di appartenenza.
  • Funzionalità esclusive per le storie: Come per gli abbonati a Telegram Premium, anche gli abbonati a Telegram Business possono contare su maggiori potenzialità per le storie, come una qualità superiore, l’ordine prioritario o la possibiltà di impostare opzioni diverse di scadenza per le storie.

Come scaricare o aggiornare l’app di Telegram

Per scaricare o aggiornare l’app Telegram su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (basta effettuare un tap sul badge sottostante) e selezionare poi “Installa” o “Aggiorna”.

Il nuovo piano in abbonamento è disponibile anche per gli utenti iPhone: per scaricare o aggiornare l’app su iOS, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sull’App Store (tramite questo link) e selezionare “Ottieni” o “Aggiorna”.

Leggi ancheI migliori Canali per Telegram e Come si attiva Telegram Premium, la versione a pagamento dell’app di messaggistica

Condividi: