Molti degli aggiornamenti che Instagram ha rilasciato in questi anni hanno avuto come obiettivo quello di rendere l’esperienza di condivisione sempre più creativa, ricca e accessibile. In questa direzione si inseriscono le nuove funzionalità che la celebre app di Meta ha da poco annunciato. Grazie all’intelligenza artificiale di Meta AI, Instagram evolve in una piattaforma in cui l’esperienza d’uso è sempre più ibrida e flessibile, con maggiori possibilità di personalizzare i contenuti.
DREAME L40 Ultra AE
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C
La nuova funzione Restyle

Al centro delle nuove funzionalità di Instagram c’è “Restyle”, accessibile in alto nella barra degli strumenti nella sezione dedicata alla creazione delle Storie. Una volta caricata la foto o il video dalla galleria, si può cliccare su questa nuova opzione e iniziare a sperimentare. Gli utenti hanno infatti la possibilità di chiedere all’IA di aggiungere, rimuovere o modificare elementi nella scena, semplicemente descrivendo ciò che vogliono ottenere. Si può chiedere, per esempio, di cambiare lo sfondo, aggiungere un oggetto festoso come un palloncino o rimuovere un elemento di disturbo sullo sfondo.
Chi desidera un controllo più fine può scrivere direttamente un prompt descrittivo nella barra inferiore. Qui è possibile specificare ogni dettaglio, dalla posizione degli oggetti alla luce desiderata, dallo stile dell’immagine al tipo di atmosfera da creare. Quanto più precisa è la descrizione, tanto più l’IA sarà in grado di restituire un risultato in linea con l’idea dell’utente.



In alternativa, Instagram mette a disposizione una serie di effetti preimpostati tra i quali scegliere, che spaziano da look realistici a stili artistici come l’acquerello o l’estetica 8-bit. Ci sono preset pensati anche per i video brevi, con effetti che trasformano completamente l’ambiente o gli abiti, inserendo per esempio l’intera scena sott’acqua oppure circondandola di fiamme o neve.
Una novità interessante riguarda anche il testo. Meta sta sperimentando l’applicazione degli effetti AI anche alle scritte all’interno delle Storie. Sarà così possibile personalizzare i font e trasformare le parole in oggetti visivi più originali, come lettere che sembrano blocchi giocattolo.
Un nuovo sticker

A rendere il tutto ancora più virale è l’introduzione dello sticker “Add Yours” pensato proprio per l’editing AI. Dopo aver modificato una foto, si può aggiungere questo sticker per permettere anche ad altri di replicare lo stesso effetto. Basta cliccare sull’adesivo e scegliere un’immagine dalla propria libreria per vedere applicato lo stesso stile. È un modo intuitivo e ideale per i creator che grazie a questo strumento potranno avviare o partecipare a un trend, condividere idee e diffondere nuove modalità creative in modo collettivo.
Meta aveva già sperimentato funzioni simili con l’IA all’interno delle chat, ma finora queste opzioni erano relegate a conversazioni con l’assistente virtuale. L’integrazione nelle Storie cambia radicalmente l’esperienza d’uso, perché rende gli strumenti di intelligenza artificiale più accessibili e semplici da usare. Rispetto al vecchio generatore di immagini “Imagine”, il processo è oggi più veloce, fluido e immediato, rendendo l’esperienza più adatta anche a un uso quotidiano.
L’intelligenza artificiale continua a diffondersi ampliando e modificando social, app e tutte le realtà digitali che siamo abituati a conoscere e utilizzare ogni giorno. Nel caso dei contenuti su Instagram per i creator si tratta di una vera e propria opportunità di attingere a piene mani a un tesoro potenzialmente inestimabile di soluzioni creative tutte da esplorare.

