Meta AI TAG

Meta AI è l’intelligenza artificiale del gruppo Meta che si presenta come assistente virtuale in grado di aiutare gli utenti fornendo informazioni, rispondendo a domande, generando testi e immagini e molto altro.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su Meta AI, cosa è, quali sono le sue potenzialità, come scaricare o aggiornare l’app dedicata, la presenza nelle altre app del gruppo Meta e le ultime notizie.

Cosa è Meta AI

Meta AI è la divisione di ricerca del gruppo Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg (nota in passato come Facebook) che offre svariati servizi, principalmente in ambito social media (Facebook, Instagram, Threads e WhatsApp su tutti).

Meta AI ha debuttato sulla seconda generazione di occhiali smart Ray-Ban Meta (27 settembre 2023) come assistente vocale per poi guadagnare potenzialità di computer vision (23 aprile 2024) ed essere incorporato nella versione 68 del sistema operativo Horizon OS sui visori Meta Quest 3 e Quest Pro, con l’obiettivo di rilevare gli oggetti fisici in modalità passthrough.

Come app autonoma, quella di nostro interesse, Meta AI ha debuttato a il 27 febbraio 2024, espandendo la sua presenza su tutti i servizi del gruppo Meta, inclusi i social network. L’obiettivo dell’app è quella di fornire agli utenti un assistente virtuale (chatbot) in grado di soddisfare le richieste, anche in ottica intelligenza artificiale generativa.

Le potenzialità dell’app di Meta AI

Di base, l’app di Meta AI consente di interagire con un vero e proprio chatbot basato sull’intelligenza artificiale, sfruttando i modelli proprietari di Meta della famiglia Llama. Le capacità principali dell’assistente sono:

  • Risposta a domande generiche con linguaggio naturale, attingendo a conoscenze intrinseche dell’assistente e a ricerche in tempo reale sul Web.
  • Elaborazione dei testi per generare testi in base a prompt, riassumere testi più lunghi (documenti, e-mail), creare messaggi brevi, didascalie e storie.
  • Generazione di immagini (non in Italia) a partire da descrizioni testuali.
  • Interazione vocale per fare in modo che gli utenti possano “conversare” con l’assistente.
  • Feed “Discover”, una sorta di esperienza social che mostra le interazioni con l’intelligenza artificiale condivise dagli utenti e permette agli altri utenti di visualizzare, commentare, valutare (con un “mi piace”) o mescolare le richieste e le risposte generate dall’IA.

Come per tutti i chatbot, va tenuto a mente che l’accuratezza delle risposte non è assolutamente garantita.

Al momento, non esiste una versione premium (a pagamento) di Meta AI ma, già da tempo, si vocifera di un possibile arrivo di questo piano in abbonamento: come abbiamo già visto con molti altri servizi di intelligenza artificiale generativa, è molto probabile che possa offrire agli utenti una serie di funzionalità aggiuntive, l’utilizzo di funzionalità già esistenti senza limiti e l’utilizzo di modelli più performanti.

Come scaricare o aggiornare l’app di Meta AI

L’app mobile di Meta AI è disponibile sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS/iPadOS:

  • Per scaricarla su smartphone e tablet Android, occorre passare dal Google Play Store; effettuando un tap sul badge sottostante, raggiungerete la pagina dell’app sullo store; a quel punto, basterà selezionare “Installa”.

 

  • Per scaricarla su iPhone e iPad, occorre passare dall’App Store di Apple; effettuando un tap sul link sottostante, raggiungerete la pagina dell’app sullo store della Mela morsicata; a quel punto, basterà selezionare “Ottieni”.

Scarica “Meta AI” dall’App Store di Apple

In alternativa, è possibile sfruttare il chatbot tramite browser Web, visitando il sito meta.ai; visitando questa pagina, abbiamo immediatamente accesso al servizio (anche senza effettuare il login, basta essere maggiorenni). Basta digitare cosa vogliamo chiedere al chatbot e premere invio per avviare la ricerca.

Meta AI TAG Visual Screen Web

Meta AI nelle altre app del gruppo Meta

Le funzioni di intelligenza artificiale del gruppo Meta hanno debuttato negli Stati Uniti nel 2023 mentre, a inizio 2025, sono state estese anche all’Unione Europea (Italia inclusa). Meta AI è integrata, tramite il nuovo pulsante che presenta il logo del servizio, su Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger.

Rispetto alle potenzialità disponibili negli Stati Uniti, a causa del DMA e del DSA, nell’Unione Europea il servizio funzionerà come semplice chatbot: permette di conversare per pianificazioni, ottenere risposte a domande specifiche utilizzando informazioni prese dal web, fare un brainstorming e così via.

Meta AI su WhatsApp in Italia

In aggiunta, è possibile richiamare Meta AI nelle chat di gruppo di WhatsApp, Messenger e Instagram digitando @MetaAI seguito dal prompt o dalla domanda nel gruppo prescelto e attendere la risposta. Per il momento, nell’Unione Europea non è possibile usare Meta AI per generare o modificare immagini, o per porre domande su una foto.