È arrivato il momento del primo aggiornamento per i nuovi arrivati di casa Samsung: Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE stanno accogliendo le prime novità, che vanno a confermare la compatibilità dei tre dispositivi pieghevoli con i seamless update, sempre più diffusi sui modelli della casa sud-coreana. Andiamo a scoprire insieme quali sono i cambiamenti in arrivo.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Novità aggiornamento Samsung Galaxy Z Fold7
A distanza di qualche giorno dall’avvio della distribuzione in Corea del Sud, Samsung Galaxy Z Fold7 accoglie il suo primo aggiornamento software in Italia: si tratta del firmware F966BXXS2AYGG, che richiede un download piuttosto consistente (oltre i 500 MB) e che introduce le patch di sicurezza di luglio 2025, insieme ad altre novità.
Come abbiamo visto con il bollettino diffuso da Samsung durante le scorse settimane, le patch di luglio vanno a risolvere 22 vulnerabilità CVE comuni al sistema operativo (più una inclusa da Samsung Semiconductor, CVE-2025-47202), di cui una di livello critico (CVE-2025-21450), più 9 vulnerabilità SVE, più specifiche per i dispositivi della casa di Seoul (quasi tutte di livello moderato, nessuna di livello critico).
Tra queste ultime troviamo la soluzione a problemi riguardanti le autorizzazioni per l’accesso alle password Wi-Fi salvate, la connessione Bluetooth e una gestione errata dei dati sensibili nella funzione di Emergency SOS. Il changelog non entra molto nei dettagli, come sempre, ma è probabile che il produttore sia andato anche a risolvere eventuali bug scovati post lancio e a migliorare la stabilità generale della sua One UI 8.
Grazie al supporto ai seamless update e alle partizioni A/B, il sistema può rimanere in funzione grazie alla partizione attiva, mentre quella inattiva può essere aggiornata in background e in seguito ripristinata con un riavvio rapido. Google ha introdotto questo sistema a partire da Android 7.0 Nougat, ma Samsung ci ha messo un po’ per portarlo sui suoi dispositivi (il primo è stato Galaxy A55).
Samsung Galaxy Z Fold7 è uscito direttamente con One UI 8 e Android 16, e quest’ultima versione arriverà nelle prossime settimane e mesi su tanti altri modelli, a partire dai Galaxy S25. Il produttore promette sette aggiornamenti del sistema operativo, dunque lo smartphone pieghevole arriverà almeno fino all’ipotetico Android 23.
Novità aggiornamenti Samsung Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE
Aggiornamenti simili per Samsung Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE: i due pieghevoli a conchiglia accolgono in Italia il loro primo update grazie ai firmware F766BXXS2AYGD e F761BXXS2AYG5, che richiedono un download di poco meno di 500 MB.
Anche qui sono state integrate le patch di sicurezza di luglio 2025, che offrono la correzione a 23 vulnerabilità CVE comuni al sistema operativo (considerando anche quella di Samsung Semiconductor) e a 9 vulnerabilità SVE (riguardanti i prodotti Samsung). Non sembrano essere state integrate altre novità, ma è probabile che il produttore possa aver risolto qualche bug scovato dopo il lancio, visto che la One UI 8 risulta piuttosto “giovane”.
Come il fratello qui sopra, anche Z Flip7 e Z Flip7 FE supportano i seamless update: potete continuare a utilizzare lo smartphone durante l’installazione, per poi procedere a un riavvio più rapido rispetto al “solito”. Naturalmente, il supporto per i due pieghevoli proseguirà con patch di sicurezza per almeno sette anni, che saranno accompagnate da almeno sette versioni di Android e della One UI.
Come aggiornare Samsung Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Z Flip7 FE
Per controllare l’arrivo di nuovi aggiornamenti via OTA su Samsung Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE, potete passare dalle impostazioni di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa”. Se volete, come alternativa potete collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.