Nel mese di luglio, ormai lontano solo una settimana, Samsung terrà l’evento Galaxy Unpacked estivo che sarà l’occasione per conoscere i nuovi smartphone pieghevoli ma anche i nuovi smartwatch della famiglia Galaxy Watch.
Oltre ad aver diffuso in rete i render di Samsung Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip FE, il noto leaker Evan Blass (@evleaks) ha recentemente diffuso in rete anche i render dei tre smartwatch che il colosso sudcoreano dovrebbe lanciare il prossimo 9 luglio. Scopriamo tutti i dettagli.
Trapelano nuovi render dei prossimi Samsung Galaxy Watch
Tramite una nuova “puntata” della newsletter Leakmail, il noto leaker Evan Blass (@evleaks) ha recentemente diffuso i render da varie angolazioni dei prossimi smartwatch che Samsung lancerà sul mercato.
Per la prima volta, nel 2025 Samsung proporrà una gamma composta da tre modelli: parliamo di Samsung Galaxy Watch8, Galaxy Watch8 Classic e Galaxy Watch Ultra (2025), attesi al debutto il prossimo 9 luglio assieme ai pieghevoli Samsung Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip FE.
Samsung Galaxy Watch8
Samsung Galaxy Watch8 (codice modello SM-L3350) è il primo, vero, redesign del modello base da molti anni a questa parte: la novità più evidente è nella forma del quadrante che, pur ospitando un display circolare, presenta una forma definita “squircle” (un quadrato con angoli piuttosto arrotondati).
Nei render, che mostrano lo smartwatch in colorazione Graphite (l’altra disponibile sarà la Silver), possiamo notare la presenza dei due tasti laterali (a destra del display) e della feritoia per lo speaker nella parte sinistra. La cassa, eccezion fatta per la protuberanza della sensoristica, è piatta. Questo smartwatch sembra destinato a essere disponibile nelle versioni da 40 mm e 44 mm, nonché nelle varianti Wi-Fi e Wi-Fi+LTE.
Samsung Galaxy Watch8 Classic
Samsung Galaxy Watch8 Classic (codice modello SM-L5050) alza notevolmente l’asticella rispetto al modello “base”, guadagnando una ghiera girevole e un terzo pulsante fisico, ponendosi come “anello di congiunzione” tra modello base e modello Ultra.
I render ci mostrano lo smartwatch in colorazione White (l’altra disponibile sarà la Black). Sappiamo già che dovrebbe arrivare nella sola versione da 46 mm ma, anche in questo caso, nelle varianti Wi-Fi e Wi-Fi+LTE.
Samsung Galaxy Watch Ultra (2025)
Fino a poco tempo fa immune alle fughe di notizie, nell’ultimo periodo si è iniziato a parlare sempre più insistentemente del successore di Samsung Galaxy Watch Ultra e, pare ormai scontato, esso arriverà a completare la gamma.
Samsung Galaxy Watch Ultra (2025), questo il probabile nome dello smartwatch, dovrebbe arrivare nella sola versione con cassa da 47 mm e in tre differenti colorazioni: Titanium Gray, Titanium Silver e Titanium Blue, quella mostrata dai render.
Dal punto di vista estetico, questo smartwatch dovrebbe costituire una sorta di aggiornamento minore rispetto al modello 2024, proponendo solo nuove colorazioni e poco altro.
Restiamo in attesa del Galaxy Unpacked estivo
Osservando i render di tutti gli smartwatch, possiamo notare che, almeno all’apparenza, tutti e tre i modelli avranno lo stesso sensore BioActive al posteriore e presenteranno lo stesso sistema di aggancio/sgancio del cinturino.
Il leaker non ha diffuso altre informazioni come prezzo o disponibilità effettiva dei prossimi smartwatch targati Samsung ma è praticamente certo che il modello Classic vada a collocarsi tra base e Ultra a livello di prezzo. La speranza è che, rispetto ai modelli 2024, il colosso sudcoreano possa riposizionare al ribasso i listini.
L’altra grande (quasi) certezza è che i tre smartwatch potranno contare, sin dal lancio, sulla One UI 8 Watch, la nuova versione della One UI pensata per gli smartwatch (su base Wear OS) che è stata recentemente annunciata da Samsung con nuove funzioni come Guida al sonno, Carico vascolare, Allenatore per la corsa e Indice Antiossidanti.
Per le conferme (o le smentite) del caso, dovremo attendere il Galaxy Unpacked che, secondo indiscrezioni, si terrà a New York il prossimo 9 luglio, con inizio fissato alle 10 ore locali (in Italia saranno le 16).