Nel corso della Game Developers Conference, la compagnia Qualcomm ha avuto modo di annunciare ufficialmente la sua nuova serie di chip Snapdragon G, che sarà la protagonista assoluta delle console portatili in uscita nei prossimi mesi: scopriamone insieme le principali specifiche tecniche.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Nuova serie Snapdragon G: le specifiche tecniche

Partiamo prima di tutto da Snapdragon G3 Gen 3, che rappresenta senz’ombra di dubbio il processore più potente della nuova gamma. Il nuovo chip di casa Qualcomm offre prestazioni superiori al 30% rispetto al modello precedente, Snapdragon G3 Gen 2, con il supporto ai display in 2K con frequenza d’aggiornamento massima di 144 Hz, la nuova tecnologia Lumen del motore Unreal Engine 5 e ovviamente il più recente standard di connettività Wi-Fi 7.

Snapdragon G

Di contro, il nuovo chip Snapdragon G2 Gen 2, pur rappresentando la soluzione di fascia media, offre il miglior salto prestazionale rispetto al predecessore, con prestazioni superiori di 3,8 volte rispetto a quelle ottenute dal precedente Snapdragon G2 Gen 1.

Terminiamo infine con Snapdragon G1 Gen 2, a tutti gli effetti il processore entry-level della nuova serie, che rappresenta la soluzione ideale per il cloud-gaming e per le console portatili dedicate al retrogaming, con supporto a display con risoluzione Full HD+ e frequenza d’aggiornamento massima pari a 120 Hz.

La nuova serie di chip Snapdragon G andrà ad alimentare le future console portatili previste in uscita nel corso dell’anno, realizzate dalle principali compagnie produttrici del calibro di Ayaneo, OneXSugar e Retroid Pocket.

Ayaneo Pocket S2 monta al suo interno il nuovo chip Snapdragon G3 Gen 3, con un display in 2K da 6,3 pollici di diagonale, alimentato da una batteria dalla più ampia capacità e con un miglior sistema di raffreddamento rispetto ad Ayaneo Pocket S. OneXSugar Sugar 1 è invece una console portatile a conchiglia, con un design che richiama a gran voce l’originale Nintendo DS, anche in questo caso supportata dal chip Snapdragon G3 Gen 3 al suo interno. Infine, Retroid Pocket PR Classic fa uso del chip Snapdragon G1 Gen 2, presentando un display AMOLED con risoluzione 1080 x 1240 pixel, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria interna e una batteria da 5000 mAh di capacità.

Chiaramente al momento non disponiamo di informazioni in merito alla loro disponibilità sul mercato e il relativo listino prezzi: non ci rimane dunque che attendere ulteriori aggiornamenti ufficiali in merito dalle varie compagnie produttrici, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso delle prossime settimane o mesi.