Xiaomi 15 Ultra è uno smartphone di fascia premium svelato in Cina il 27 febbraio 2025 e annunciato in Italia il 2 marzo 2025, in compagnia del fratello minore Xiaomi 15 e dei tablet Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro come antipasto al Mobile World Congress 2025 di Barcellona. Il dispositivo si configura come il prodotto di punta della gamma smartphone 2025 dell’azienda, offrendo un comparto fotografico di altissimo livello realizzato in collaborazione con Leica e migliorando su tutta la linea il predecessore.

Andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su Xiaomi 15 Ultra: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita dello smartphone cinese.

Caratteristiche tecniche di Xiaomi 15 Ultra

Xiaomi 15 Ultra è uno smartphone di fascia flagship con display AMOLED LTPO da 6,73 pollici: il pannello offre una risoluzione WQHD+ (3200 x 1440) con HDR10+, refresh rate variabile tra 1 e 120 Hz, luminosità di picco a 3200 nit e lettore delle impronte digitali di tipo ultrasonico integrato sotto al display. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nm con CPU octa-core e GPU Adreno 830, affiancato da 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e da 256 GB, 512 GB o 1 TB di memoria interna UFS 4.1 non espandibile. Il comparto fotografico è composto in tutto da cinque sensori: sul retro abbiamo una quadrupla fotocamera con sensore principale Sony LYT-900 da 50 MP (apertura f/4.0, Dual Pixel PDAF, AF laser, Hyper OIS e obiettivo Leica Summilux), sensore ultra-grandangolare da 50 MP (f/2.2, angolo di visione a 115°), sensore tele da 50 MP (f/1.8, OIS e lenti Leica da 70 mm, zoom ottico 3x) e teleobiettivo periscopico con sensore Samsung HP9 da 200 MP (f/2.6, OIS e lenti Leica da 100 mm) per lo zoom ottico 4,3x, mentre frontalmente è presente un sensore da 32 MP (f/2.0). A livello di connettività troviamo 5G dual SIM, Wi-Fi 7 (802.11 be), Bluetooth 6.0, GPS (dual-band), NFC, infrarossi e porta USB Type-C (USB 3.2 Gen 2) con uscita video. La batteria integrata è al Silicio-carbonio da 5.410 mAh con ricarica rapida cablata a 90 W, wireless a 80 W e wireless inversa a 10 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Xiaomi 15 Ultra

Come di consueto per i modelli Ultra della gamma numerata di Xiaomi, anche lo Xiaomi 15 Ultra propone un design molto diverso rispetto al fratello minore Xiaomi 15 e cerca di ottimizzare il design dello Xiaomi 14 Ultra dello scorso anno.

Per la sua realizzazione, Xiaomi ha scelto vetro all’anteriore (Xiaomi Shield Glass 2.0), lega di alluminio per il frame laterale e fibra di vetro o eco-pelle per la scocca posteriore, con l’obiettivo di simulare la finitura delle vecchie macchine fotografiche; il tutto, senza rinunciare alla certificazione IP68.

Frontalmente, troviamo una curvatura uniforme del vetro anteriore su tutti i lati e tutti gli angoli, dettaglio che conferisce un aspetto ancora più premium allo smartphone. Il pannello è un LTPO AMOLED piuttosto ampio (6,73 pollici), molto definito (WQHD+), fluido (il refresh rate varia da 1 a 120 Hz) che migliora quello presente sul modello 2024 per quanto concerne la luminosità (picco a 3200 nit); sotto al display è inserito il lettore delle impronte digitali che diventa ultrasonico mentre, nella parte alta, è presente un foro circolare e centrato che ospita una singola fotocamera.

La zona posteriore è caratterizzata da un design simmetrico ed è dominata da un enorme oblò circolare, decisamente sporgente dalla scocca (alla quale si raccorda in maniera sinuosa), all’interno del quale sono collocati i quattro sensori di altissima qualità che compongono il comparto fotografico co-ingegnerizzato con Leica.

Così come sugli altri modelli della gamma Xiaomi 15, anche in questo caso i pulsanti sono disposti tutti sul lato destro: in basso, poco sopra la metà del dispositivo, abbiamo il tasto per l’accensione e lo spegnimento; più in alto, invece, trova posto il bilanciere del volume.

In generale, non possiamo definire questo come uno smartphone “compatto”. In casa Xiaomi hanno cercato di riproporre qualcosa in linea con il modello dello scorso anno. Le dimensioni sono 161,3 x 75,3 x 9,4 mm (si arriva a circa 15 mm considerando la sporgenza del comparto fotografico) e il peso è di circa 230 grammi. Le colorazioni disponibili al lancio in Cina sono quattro: due classiche, Nero e Bianco, due speciali con finitura bi-colore che richiamano le prime fotocamere Leica da 35 mm (Chrome/Black e Chrome/Pine Green ma solo la prima arriva in Italia).

Software e funzionalità di Xiaomi 15 Ultra

Lo smartphone viene commercializzato con HyperOS 2.0, la più recente versione del sistema operativo di Xiaomi, basato (in questo caso) su Android 15. Per il propri flagship 2025, Xiaomi ha varato una politica di supporto che prevede quattro aggiornamenti di Android (si arriverà ad Android 19) e cinque anni di patch di sicurezza.

HyperOS 2.0 ruota attorno alla tecnologia HyperCore che rende il tutto più performante ed efficiente, mantenendo la sua capacità di adattamento a tutti i dispositivi che compongono l’ecosistema del produttore cinese. Nella versione dedicata agli smartphone, poi, il sistema operativo è stato profondamente rinnovato dal punto di vista estetico.

HyperOS 2.0 mette a disposizione degli utenti tantissime funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che compongono la Xiaomi Hyper AI: tra le funzionalità rientrano AI Writing (strumenti di scrittura) e AI Speech Recognition (riconoscimento del parlato per trascrizione e traduzione in tempo reale).

C’è poi spazio per AI Creativity Assistant, una suite di strumenti fotografici e videografici di ultima generazione: tra questi rientrano AI Image Enhancement (miglioramento delle immagini), AI Image Expansion (permette di espandere un’immagine, mantenendone le proporzioni e basandosi sulla scena), AI Eraser Pro (è l’equivalente della gomma magica), AI Reflection Removal (riuove i riflessi), AI Magic Sky (migliora la resa del cielo negli scatti) e AI Film (strumento pensato per trasformare immagini in cortometraggi o video-blog con pochi tap).

Grazie alla collaborazione tra Google e Xiaomi, lo smartphone integra Gemini: l’assistente sarà in grado di eseguire azioni all’interno delle app del produttore cinese come Xiaomi Notes, Xiaomi Calendar e Xiaomi Clock.

Il comparto fotografico è stato, come ormai consuetudine, co-ingegnerizzato con Leica: come sul modello precedente, il sensore principale è il Sony LYT-900 da 1 pollice (lenti Leica Sumimlux da 23 mm) ma, in questo caso, perdiamo l’apertura variabile (resta quella “fissa” f/1.63); il sensore tele con zoom ottico 3.2x mette a disposizione lenti Leica Sunmicron da 75 mm; migliora il teleobiettivo periscopico che si affida al sensore Samsung HP9 con Leica Sunmicron da 100 mm (zoom ottico 4,3x e zoom lossless fino a 17,3x); in tutti e tre i casi è disponibile la stabilizzazione ottica (OIS), utile per immagini e video più stabili. Le lenti riducono l’abbagliamento e riducono gli artefatti, restituendo luci e ombre in modo più professionale. Sul fronte della registrazione, Xiaomi 15 Ultra è in grado di registrare video fino all’8K a 30 fps o 4K a 60 fps (anche con Dolby Vision) o 120 fps (anche se solo dalla fotocamera principale, per effetti slow-motion 5x).

Non mancano, poi, gli speaker stereo e il supporto al Dolby Atmos per quanto riguarda l’audio. Risulta decisamente completo anche il comparto connettività, con supporto alle reti 5G e al Wi-Fi 7 tra gli altri, abilitate dal potentissimo SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite, tenuto a bada dal nuovissimo sistema di raffreddamento Dual-Channel Ice-Loop 3D Cooling System.

La batteria al silicio-carbonio cresce fino a 5.410 mAh (comunque 600 mAh in meno rispetto alla controparte cinese) ed è protetta dal sistema di gestione della batteria Xiaomi Surge: lo smartphone può contare sulla ricarica rapida cablata a 90 W, la ricarica wireless rapida a 80 W e la ricarica wireless inversa a 18 W.

Immagini di Xiaomi 15 Ultra

Prezzo e uscita di Xiaomi 15 Ultra

Xiaomi 15 Ultra è stato presentato per il mercato italiano il 2 marzo 2025 e risulta acquistabile da subito nelle tre colorazioni Black, WhiteSilver Chrome (l’unica finitura bi-colore importata) e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:

  • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 1.499,90 euro
  • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 1.699,90 euro

Acquista Xiaomi 15 Ultra su Amazon | Acquista Xiaomi 15 Ultra su mi.com

Xiaomi 15 Ultra in promo lancio fino al 31/03/25

  • Promo lancio su mi.comPermette di ottenere in bundle il kit Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition (valore commerciale pari a 199,90 euro) e lo smartwatch Xiaomi Watch S4 (valore commerciale pari a 159,99 euro); inoltre, è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 150 euro.
  • Promo lancio su AmazonAcquistando la versione da 512 GB, è possibile ottenere in bundle il kit Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e lo smartwatch Xiaomi Watch S4; è possibile sfruttare l’offerta trade-in con extra valutazione dell’usato fino a 150 euro; è possibile usufruire di un coupon sconto pari a 100 euro (prezzo finale pari a 1.399,90 euro).