Samsung Galaxy Watch6 TAG

Samsung Galaxy Watch6 è uno smartwatch Wear OS presentato ufficialmente il 26 luglio 2023 durante l’evento Galaxy Unpacked “Join the flip side” in compagnia del fratello maggiore Samsung Galaxy Watch6 Classic, degli smartphone pieghevoli Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 e dei tablet Galaxy Tab S9, Galaxy Tab S9+ e Galaxy Tab S9 Ultra.

Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su Samsung Galaxy Watch6: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini, prezzo e data di uscita dello smartwatch.

Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy Watch6

Samsung Galaxy Watch6 è commercializzato in due versioni, con cassa da 40 mm o da 44 mm, esattamente come il predecessore. Entrambe offrono un display Sapphire Crystal Super AMOLED da rispettivamente 1,3 e 1,5 pollici, con risoluzione 432 x 432 o 480 x 480 pixel. Il SoC scelto dal produttore sudcoreano è l’Exynos W930 sviluppato internamente, con CPU dual core a 1,4 GHz, affiancato da 2 GB di RAM e da 16 GB di memoria interna. Mette a disposizione connettività LTE (solo sull’apposita variante), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2,4 + 5 GHz), Bluetooth 5.3, NFC e GPS. A bordo spicca il sensore BioActive, che utilizza un unico chip per la gestione di tre sensori (lo conosceremo meglio nel paragrafo più in basso), ma ci sono anche il sensore per la temperatura, l’accelerometro, il giroscopio, il barometro, il sensore geomagnetico e quello per la luminosità. La batteria è da 300 mAh sul modello da 40 mm e da 425 mAh su quello da 44 mm, con supporto alla ricarica rapida wireless (WPC). Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Samsung Galaxy Watch6

Samsung Galaxy Watch6 non va a stravolgere il design del predecessore ma lo affina ulteriormente, offrendo un display più ampio del 20% (che permette di visualizzare più testo sullo schermo e digitare su una tastiera più ampia), più definito e più luminoso (2000 nit di picco), circondato da una cornice più sottile del 30% e risultando leggermente più compatto in pianta ma un po’ più spessotto. Resta comunque caratterizzato da un design moderno e minimalista.

Lo smartwatch mette a disposizione una cassa da 40 mm o da 44 mm in Armor Aluminum nelle colorazioni Graphite (entrambe le dimensioni), Silver (solo 44 mm) e Gold (solo 40 mm), e di base viene offerto in accoppiata con il cinturino Sport Band che può essere scelto tra più colorazioni. Sarà poi facilissimo sostituire il cinturino, grazie al nuovo meccanismo di rimozione (basta un clic), con i tanti modelli, come il nuovo cinturino Fabric Band (che si abbina perfettamente al quadrante Coaching del sonno). È possibile creare fino a 704 combinazioni con i cinturini disponibili.

Il dispositivo è resistente all’acqua grazie alla certificazione IP68 (fino a 5 ATM, vi è anche la certificazioine MIL-STD-810H) e offre un quadrante fatto di cristallo di zaffiro mutuato dal predecessore. A disposizione ovviamente tantissime watch face per personalizzare ogni giorno il quadrante (analogico, digitale, moderno, vintage, classico, alternativo e così via).

Parlando di dimensioni e peso (cinturino escluso, il cui peso varia in base al materiale), abbiamo 42,8 x 44,4 x 9 mm e 33,3 grammi per il modello con cassa da 44 mm e 38,8 x 40,4 x 9 mm e 28,7 grammi per il modello con cassa da 40 mm.

Software e funzionalità di Samsung Galaxy Watch6

Lo smartwatch arriva sul mercato con a bordo Wear OS 4 Powered by Samsung, sistema operativo da polso personalizzato con l’interfaccia proprietaria One UI Watch 5: si tratta di un sistema operativo completo e compatibile con l’abbinamento a dispositivi dotati di almeno Android 10 e 1,5 GB di RAM.

In generale, la gamma smartwatch 2023 di Samsung si concentra principalmente sul miglioramento della salute, grazie a funzionalità progettate per promuovere cambiamenti positivi e costanti nella salute e nel benessere dell’utente. Il Galaxy Watch6 si concentra sul miglioramento del riposo notturno, con particolare attenzione alla comprensione dei modelli di sonno individuali, all’adozione di abitudini salutari e alla creazione di un ambiente favorevole al sonno. Il dispositivo offre anche un’analisi approfondita dei fattori che influenzano il sonno, notifiche sul sonno personalizzate e tracciamento della regolarità del sonno.

Passando alle funzionalità legate al fitness, troviamo le zone personalizzate di frequenza cardiaca, oltre 100 opzioni di tracciamento dell’allenamento e lo strumento per la misurazione della Composizione Corporea che offre un’istantanea dello stato di salute complessivo, fornendo consigli e allenamenti personalizzati, stabilendo obiettivi e tenendo traccia dei progressi.. Le funzioni di monitoraggio della salute includono il monitoraggio della pressione sanguigna e dell’elettrocardiogramma (ECG), il tracciamento della temperatura della pelle e il rilevamento delle cadute.

Troviamo anche nuove funzionalità accessibili direttamente dal polso dell’utente, tra cui l’app Samsung Wallet per gestire carte di pagamento, tickets e carte fedeltà, e i gesti ottimizzati per una maggiore accessibilità. A partire dall’autunno 2023, gli utenti potranno usufruire di nuove app come Google Calendar e Gmail, monitorare i progressi di fitness tramite Peloton e MyFitnessPal, e misurare la temperatura cutanea con l’app Thermo Check che sfrutta al meglio la nuova API per misurare la temperatura di oggetti senza contatto.

Lo smartwatch è parte integrante dell’ampio ecosistema targato Samsung Galaxy e si interfaccia alla perfezione con altri dispositivi Samsung, come il pieghevole Galaxy Z Flip5 (con l’app Controller fotocamera consente il controllo da remoto della fotocamera per cambiare angolatura, modalità e zoom), le smart TV o i tablet della serie Galaxy Tab S9 (è possibile visualizzare i progressi lato fitness o meditazione in tempo reale sul grande schermo) e gli auricolari Galaxy Buds2 Pro (lo smartwatch è compatibile con la Commutazione automatica Buds). Troviamo anche la possibilità di geolocalizzare lo smartwatch tramite Trova telefono personale (mostra anche una mappa per facilitare la localizzazione). Grazie alla piattaforma di sicurezza Samsung Knox, i dati personali degli utenti saranno protetti.

Immagini di Samsung Galaxy Watch6

Prezzo e disponibilità di Samsung Galaxy Watch6

Samsung Galaxy Watch6 è stato presentato il 26 luglio 2023 insieme al “fratello” maggior ed è disponibile al preordine dallo stesso giorno (l’inizio delle vendite effettive è in programma per il seguente 11 agosto) nelle colorazioni Graphite e Gold (nel formato da 40 mm) e nelle colorazioni Graphite Silver (nel formato da 44 mm) e in variante solo Bluetooth o Bluetooth+LTE. Di seguito riportiamo i prezzi di listino:

  • Versione Bluetooth da 40 mm al prezzo di 319 euro
  • Versione Bluetooth+LTE da 40 mm al prezzo di 369 euro
  • Versione Bluetooth da 44 mm al prezzo di 349 euro
  • Versione Bluetooth+LTE da 44 mm al prezzo di 399 euro

Coloro che preordineranno Samsung Galaxy Watch6 entro il 10 agosto 2023, riceveranno in omaggio, come regalo di benvenuto registrandosi sul portale Samsung Members, il cinturino Fabric Band e il Super Fast Wireless Charger Duo.