Perplexity: cos'è e come funziona
Perplexity AI è un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale generativa che punta a rivoluzionare il modo in cui gli utenti vanno a cercare informazioni online, rispondendo direttamente alle richieste degli utenti invece che mostrare un elenco di risultati (link) da consultare singolarmente.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su Perplexity AI, cosa è, cosa è in grado di fare, le differenze tra versione gratuita e versione in abbonamento, come utilizzare il servizio e le ultime notizie.
Indice:
Cosa è Perplexity
Perplexity AI è un motore di ricerca di nuova generazione che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per rispondere alle richieste (query) degli utenti sfruttando il linguaggio naturale.
La società omonima (Perplexity) è stata fondata nel 2022 da Aravind Sirinvas (ex ricercatore IA presso OpenAI), Denis Yarats (ex ricercatore di IA presso Meta), Johnny Ho (ex ingegnere in Quora e trader a Wall Street) e Andy Konwinski (membro del team fondatore di Databricks).
La realtà ha raccolto ingenti finanziamenti (anche di personaggi e realtà di spicco come Jeff Bezos e NVIDIA), superando il valore di un miliardo di dollari nel 2024. Il motore di ricerca conta quindici milioni di utenti attivi mensilmente a maggio 2025.
Le potenzialità di Perplexity
Di base, come anticipato, Perplexity AI è un motore di ricerca potenziato dall’intelligenza artificiale generativa. In soldoni, si tratta di un chatbot che è pensato appositamente per rispondere alle domande degli utenti sfruttando il linguaggio naturale: invece di mostrare un elenco di link da consultare per soddisfare la richiesta, gli utenti si vedranno rispondere in maniera esaustiva alla propria richiesta (come per tutti i chatbot, va tenuto a mente che l’accuratezza delle risposte non è assolutamente garantita).
Una volta che ha elaborato la richiesta dell’utente, Perplexity mostra varie schede tra cui “Risposta” (in cui cerca di soddisfare la richiesta dell’utente), “Immagini” (in cui mostra immagini correlate alla ricerca e offre la possibilità di generare un’immagine con l’IA), “Fonti” (in cui mostra un elenco di link, diviso in due parti che corrispondono a quelli utilizzati per generare la risposta e quelli ulteriori da potere consultare) e “Passi” (mostra i passaggi effettuati prima di fornire la risposta all’utente).
Perplexity è chiaramente in grado di gestire domande consecutive (chiamate “Thread”) con cui gli utenti possono eventualmente approfondire e contestualizzare, in maniera interattiva, sull’argomento della loro ricerca. Creando un account, è possibile salvare e condividere le conversazioni tramite la funzionalità “Collections”.
Perplexity non usa esclusivamente un modello “proprio” di intelligenza artificiale generativa (chiamato Sonar) ma può sfruttare modelli già esistenti di altre realtà, passando da quelli leggeri (come Claude 4.0 Sonnet di Anthropic) a quelli avanzati (come GPT-4.1 di OpenAI o Gemini 2.5 Pro di Google), fino a quelli di ragionamento (come o3 di OpenAI).
Differenze tra Perplexity e Perplexity Pro
Perplexity è disponibile in versione gratuita e può essere utilizzato anche senza un account: questo, però, non consente di sfruttare la cronologia e le funzionalità pensate per la collaborazione (come le Collections).
La versione gratuita con account (sono disponibili i servizi “Continua con Google” e “Continua con Apple” per velocizzare la creazione) consente ricerche di base illimitate e include 3 ricerche Pro al giorno e la possibilità di caricare 3 file al giorno per l’analisi e le ricerche correlate.
Perplexity Pro, la versione a pagamento del servizio, ha un costo di 20 dollari al mese (che scendono a 16,67 dollari/mese con fatturazione annuale), ma sblocca tutta una serie di funzionalità avanzate, tra cui l’accesso ai modelli di IA più performanti, e rimuove tutti i limiti su caricamento, ricerche e analisi.
Come utilizzare Perplexity
Utilizzare Perplexity AI è molto semplice. Fondamentalmente, può essere fatto in due modi:
- Tramite browser Web, visitando il sito perplexity.ai, è possibile accedere immediatamente al servizio. Basta digitare cosa vogliamo cercare e premere invio per avviare la ricerca.
- Tramite app mobile, disponibile sia su dispositivi Android che su dispositivi iOS/iPadOS
- Per scaricarla su smartphone e tablet Android, occorre passare dal Google Play Store; effettuando un tap sul badge sottostante, raggiungerete la pagina dell’app sullo store; a quel punto, basterà selezionare “Installa”.