OnePlus Pad 3: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3 è la terza generazione del tablet Android top di gamma di OnePlus, presentato su scala globale (Italia inclusa) il 5 giugno 2025 come versione “ribrandizzata” del OnePlus Pad 2 Pro presentato in Cina qualche settimana prima.
Andiamo a scoprire tutto su OnePlus Pad 3: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo del tablet del produttore cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3 è uno tablet Android di fascia alta lanciato a giugno 2025 a livello globale. A disposizione troviamo un display IPS LCD da 13,2 pollici con risoluzione 3,4K (2.400 × 3.392 pixel in 5:7), refresh rate fino a 144 Hz, luminosità HBM a 900 nit e supporto alla penna. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, al cui fianco trovano spazio 12 GB (LPDDR5x) o 16 GB (LPDDR5T) di memoria RAM e 256 o 512 GB (UFS 4.0) di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto due sensori: una fotocamera frontale da 8 MP e una fotocamera posteriore da 13 MP. A livello di connettività sono disponibili Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e porta USB Type-C (USB 3.2 Gen1 a 5 Gbps). La batteria è da 12.140 mAh e supporta la ricarica rapida cablata a 80 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di OnePlus Pad 3
Sul fronte del design, il nuovo OnePlus Pad 3 si pone come dispositivo di rottura con il passato: rispetto al predecessore OnePlus Pad 2, da cui eredita il connubio tra vetro (frontale) e alluminio (frame e retro), diventa innanzitutto più grande in pianta, più sottile ma più pesante.
Innanzitutto, ospita un display più generoso da 13,2 pollici (contro i 12,1 pollici del modello precedente), circondato da cornici leggermente più ottimizzate; complice un lavoro di riorganizzazione della componentistica interna, poi, OnePlus è riuscita a ridurre sensibilmente lo spessore (di mezzo millimetro) senza intaccare la resistenza generale, anche alle flessioni; complici la crescita dimensionale e la batteria più capiente del predecessore, il peso aumenta di un centinaio di grammi. I numeri parlano di dimensioni pari a 289,6 x 209,7 x 6 mm e di un peso pari a 675 grammi.
Un’altra, grande, differenza col modello precedente è la scomparsa del vistoso modulo circolare per la fotocamera posteriore, sostituito da un più minimal modulo a pillola verticale, dituato nell’angolo in alto a sinistra (col tablet posto in modalità verticale). Rimane, come anticipato, la scocca unibody in metallo, particolarmente liscia al tatto e resistente ai graffi grazie a un processo produttivo che prevede un taglio CNC, sabbiatura e anodizzazione. L’unica colorazione disponibile in Italia si chiama Storm Blue.
Software e funzionalità di OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3 debutta sul mercato italiano con a bordo Android 15, personalizzato tramite la OxygenOS 15 Tablet Edition, una versione dell’interfaccia proprietaria del produttore cinese che viene arricchita con tantissime funzionalità in ambito produttività come Open Canvas (potenzia il multitasking permettendo di aprire 3 app in modalità split screen).
Troviamo poi nuove funzioni di intelligenza artificiale che si aggiungono alle già presenti, come AI Writer e AI Summarize (per scrivere, tradurre e riassumere documenti), oltre alle funzionalità di IA sviluppate da Google come l’assistente Gemini e la funzione di ricerca su schermo Cerchia e Cerca.
Per spingere al massimo in ambito produttività, poi, il tablet può contare sul supporto alla penna OnePlus Stylo 2 (supporta 16.000 livelli di pression) e alla cover con tastiera dedicata, chiamata Smart Keyboard e dotata di un ampio trackpad, inclinazioni variabili e un pulsante dedicato alle funzioni di IA: rispetto alla controparte venduta fuori dall’Europa, purtroppo, la versione della tastiera che arriva dalle nostre parti non offre la connettività wireless. È disponibile anche una cover che permette di posizionare in svariati modi il tablet (inclinazioni a 20° per scrivere o disegnare, 44° per la visualizzazione dei contenuti e 60° o 72° per la lettura in verticale).
Mettendo insieme un impianto audio stereo a otto speaker (quattro woofer e quattro tweete) al display enorme (13,2 pollici), super definito (2.400 x 3.392 pixel), fluido (refresh rate a 144 Hz) e dotato del supporto per la profondità colore a 12 bit, oltre al campionamento del tocco fino a 540 Hz, il tablet si configura come prezioso alleato anche per la fruizione di contenuti multimediali e le sessioni di gioco, anche con titoli AAA.
Complici un SoC super potente, tenuto a bada da un sistema di raffreddamento a camere di vapore in grafene composito che riesce di dissipare il calore al meglio anche durante i carichi di lavoro più intensi, e una batteria da ben 12.140 mAh, OnePlus Pad 3 assicura un’autonomia di 6 ore giocando a titoli AAA, tra le 15 e le 17 ore in riproduzione video e fino a 70 giorni in standby. Da spento, il tablet è poi in grado di mantenere la carica per oltre due anni. C’è il supporto alla ricarica cablata SUPERVOOC a 80 W (+18% di autonomia con dieci minuti di ricarica).
Immagini di OnePlus Pad 3


















Prezzo e uscita di OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3 è stato presentato in Italia il 5 giugno 2025 e, dallo stesso giorno, è disponibile al pre-ordine, con le vendite effettive programmate a partire dalle ore 10:00 del 19 giugno 2025.
Il tablet arriva nella sola colorazione Storm Blue e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi di listino:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 599 euro
- Configurazione 16+512 GB al prezzo di 699 euro
Acquista OnePlus Pad 3 su Amazon
Il tablet può essere corredato da tre accessori dedicati, acquistabili separatamente: la cover OnePlus Pad 3 Folio Cover ha un prezzo di 59 euro, il pennino OnePlus Stylo 2 ha un prezzo di 99 euro, la cover con tastiera OnePlus Pad 3 Smart Keyboard al prezzo di 169 euro.
Acquista OnePlus Pad 3 sul sito ufficiale
- Sconto immediato di 100 euro sul modello 16+512 GB, proposto in promo lancio al prezzo del modello 12+256 GB, ovvero 599 euro.
- Bundle per l’acquisto in combinata del tablet e un accessorio senza costi aggiuntivi a scelta tra:
- OnePlus Smart Keyboard (valore pari a 169 euro)
- OnePlus Stylo 2 (valore pari a 99 euro)
- Cover OnePlus Folio (valore pari a 59 euro)
- Caricabatterie GaN 80W SUPERVOOC con doppia porta (valore pari a 49,99 euro)