Nothing Phone (3a) Pro: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Nothing Phone (3a) Pro è uno smartphone Android di fascia media, presentato ufficialmente da Nothing su scala globale il 4 marzo 2025 in compagnia del fratello minore Nothing Phone (3a). Pur subendo un cambio nella denominazione, esso si pone come erede di Nothing Phone (2a) Plus.
Andiamo a scoprire tutto su Nothing Phone (3a) Pro: ecco caratteristiche tecniche, design, software e funzionalità, immagini, prezzo e data di uscita dello smartphone dell’azienda londinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Nothing Phone (3a) Pro
Nothing Phone (3a) Pro è uno smartphone Android di fascia media dalle caratteristiche tecniche molto interessanti. Il dispositivo offre un display Flexible AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate variabile da 30 a 120 Hz, PWM dimming a 2160 Hz, HDR10+ e luminosità di picco a 3.000 nit. Lo smartphone è plasmato attorno al SoC Snapdragon 7s Gen 3 di Qualcomm, prodotto a 4 nm da TSMC e ottimizzato in collaborazione con Nothing: al fianco di quest’ultimo prendono posto 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico vede la presenza di quattro sensori in tutto: sul retro abbiamo una tripla fotocamera con sensore principale Samsung da 50 MP, sensore ultra-grandangolare Sony da 8 MP e teleobiettivo periscopico da 50 megapixel (stabilizzato otticamente) per lo zoom ottico 3x, mentre per la fotocamera anteriore è da 50 MP. La connettività è completa, con 5G NSA/SA, Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.4, NFC, GPS e porta USB Type-C. Disponibili anche certificazione IP64, lettore delle impronte digitali nascosto sotto al display e audio stereo dual speaker. La batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida cablata a 50 W. Per tutti gli altri dettagli potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Nothing Phone (3a) Pro
Nothing ha deciso di confermare la propria gamma di fascia media, mantenendo intatta la propria filosofia di design, caratterizzata dalla scocca posteriore trasparente che lascia intravedere parte della componentistica.
Il design generale è molto simile a quello del suo predecessore, inclusa l’interfaccia Glyph composta da tre strisce di LED a 26 zone autonome. La principale novità al posteriore risiede nel comparto fotografico che diventa triplo (una prima volta assoluta per l’azienda londinese), perde la disposizione in orizzontale in favore di una nuova disposizione “a L”, con due sensori (ultra-grandangolare e principale) allineati in verticale e due sensori allineati in orizzontale (principale e teleobiettivo periscopico), e viene collocato all’interno di un oblò circolare che sporge dalla scocca posteriore.
All’anteriore troviamo un display leggermente più grande rispetto a quello offerto dal modello 2024 (si passa da 6,7 a 6,77 pollici): il pannello è nuovamente un Flexible AMOLED ben definito, fluido e in grado di spingersi fino ai 3.000 nit di luminosità di picco. Restano il foro (circolare e centrato) che ospita la singola fotocamera frontale e il lettore ottico delle impronte digitali integrato sotto al pannello.
Si può notare anche un discreto lavoro di ottimizzazione delle cornici attorno al display, messo in atto da Nothing, che si traduce in un aumento il rapporto schermo/corpo fino all’88%. Lo smartphone, comunque, cresce sul fronte delle dimensioni (tranne sullo spessore), raggiungendo i 163,5 x 77,5 x 8,4 mm; il peso è di 211 grammi (ben 21 in più rispetto al predecessore). I pulsanti fisici si dividono tra il lato destro (tasto accensione/spegnimento e nuovo pulsante Essential Key) e quello sinistro (pulsanti del volume separati). Lo smartphone, che arriva in tre diverse colorazioni tutte con retro trasparente (Black e Gray).
Per quanto concerne la realizzazione, Nothing ha optato per alluminio riciclato al 100% per il frame, stagno riciclato al 100% su sette circuiti stampati, lamina di rame riciclato al 100% per la scheda madre, acciaio riciclato su ventuno parti stampate; oltre il 60% delle parti plastiche è realizzato sfruttando plastiche provenienti da fonti sostenibili. Lo smartphone gode della certificazione IP64, altro passo in avanti rispetto alla IP54 del predecessore.
Software e funzionalità di Nothing Phone (3a) Pro
Nothing Phone (3a) Pro arriva sul mercato con a bordo Nothing OS 3.1 basato su Android 15. La più recente versione dell’interfaccia personalizzata del produttore londinese mantiene intatta la sua filosofia ma porta aggiornamenti ad alcune app di sistema come Nothing Gallery, Camera e Weather.
Il supporto software prevede sei anni di aggiornamenti software a partire dalla data di disponibilità sullo store ufficiale dei due dispositivi: il supporto si compone di tre anni di aggiornamenti di Android (in teoria fino ad Android 18) e sei anni di aggiornamenti di sicurezza (termine di supporto previsto l’11 marzo 2031).
L’interfaccia Glyph, una delle peculiarità degli smartphone del brand, viene confermata nella sua forma ridotta: pur potendo contare su un minor numero di segmenti LED individuali (26 contro 33) rispetto ai modelli “top” del brand, dispone di tutte le funzionalità a essa collegate (come Glyph Timer, Essential Notification, Volume Indicator, Glyph Composer, Glyph Torch, Glyph Progress che ora supporta Google Calendar, Flip to Glyph, Bedtime schedule, Music Visualization, Camera Countdown e Glyph Fill Light).
Lo smartphone è plasmato attorno alla piattaforma Snapdragon 7s Gen 3 di Qualcomm che, stando a quanto dichiarato dal produttore, incrementa notevolmente le performance offerte dai modelli 2024 (+33% per la CPU, +11% per la GPU, +92% nell’elaborazione IA) che ruotavano attorno al Dimensity 7200-Pro di MediaTek. All’interno, lo smartphone può contare su una camera di vapore da 4.500 mm². È presente la funzionalità RAM Booster (sfrutta lo spazio di archiviazione per aggiungere fino a 8 GB aggiuntivi di memoria RAM).
Parlando di software, la vera novità di Nothing Phone (3a) Pro e del fratello minore, risiede in un hub dedicato alle potenzialità di intelligenza artificiale messe a punto da Nothing, chiamato Essential Space e accessibile tramite il pulsante Essential Key: una singola pressione permette di acquisire e inviare contenuti all’hub; una pressione prolungata fa partire la registrazione di una nota vocale; una doppia pressione fa accedere a tutti i contenuti salvati.
Dal punto di vista fotografico, i Nothing Phone (3a) sono i primi dell’azienda a potere vantare un comparto fotografico triplo, potenziato dagli algoritmi proprietari TrueLens Engine 3.0 e dalla funzionalità Ultra HDR di Google per donare scatti fotografici molto luminosi. Il comparto fotografico mette a disposizione su entrambi gli smartphone un sensore principale da 50 MP e un sensore ultra-grandangolare da 8 MP; il terzo sensore rappresenta la discriminante.
Nothing Phone (3a) Pro vanta un più raffinato teleobiettivo periscopico (di Sony) da 50 megapixel (apertura f/2.55, OIS ed EIS) per lo zoom ottico 3x (ma può spingersi fino allo zoom digitale 60x). Per quanto concerne la videografia, è in grado di registrare video fino al 4K @ 30 fps o 1080p @ 60 fps, anche sfruttando la funzionalità Motion Capture che regola automaticamente la velocità dell’otturatore quando vengono rilevati soggetti in movimento. Altri accorgimenti presenti su Nothing Phone (3a) Pro sono il PWM dimming a 2.160 Hz (ottima notizia perché contribuisce a ridurre l’affaticamento degli occhi), il supporto all’Ultra HDR e l’audio stereo.
SoC ottimizzato e display in grado di adattare la frequenza di aggiornamento, uniti a una batteria da 5.000 mAh, fanno sì che lo smartphone possa configurarsi come campione di autonomia (stimata in due giorni da Nothing). Lo smartphone supporta la ricarica a 50 W che consente di effettuare una ricarica completa in 56 minuti o di ricaricare da 0% a 50% in 19 minuti. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, la batteria è in grado di mantenere il 90% della sua capacità massima (iniziale) dopo 1.200 cicli di ricarica, corrispondenti a quasi quattro anni di cariche giornaliere.
Immagini di Nothing Phone (3a) Pro










Prezzo e uscita di Nothing Phone (3a) Pro
Nothing Phone (3a) Pro è stato presentato il 4 marzo 2025, con pre-ordini a partire dall’11 marzo 2025 e disponibilità effettiva a partire dal 25 marzo 2025, sia sul sito ufficiale nothing.tech che su Amazon, almeno nella fase iniziale.
Lo smartphone arriva in due colorazioni (nero e grigio) e nella sola configurazione 12+256 GB che viene proposta al prezzo consigliato di 479 euro.