Motorola Edge 60

Motorola Edge 60 è uno smartphone Android di fascia media presentato in Italia il 24 aprile 2025 in compagnia del fratello Motorola Edge 60 Pro e dei “cugini” pieghevoli Motorola Razr 60 e Motorola Razr 60 Ultra.

Andiamo a scoprire tutto su Motorola Edge 60: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della Casa alata.

Caratteristiche tecniche di Motorola Edge 60

Motorola Edge 60 è uno smartphone Android di fascia media lanciato ad aprile 2025. A disposizione troviamo un display P-OLED LTPO da 6,7 pollici con risoluzione 1,5K (1.220 x 2.712 pixel), refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di picco a 4.500 nit. Il SoC scelto dal produttore è il Dimensity 7300 di MediaTek, al cui fianco trovano spazio 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori: al posteriore troviamo un sensore principale da 50 MP stabilizzato otticamente, un sensore ultra-wide da 50 MP e un sensore tele da 10 MP stabilizzato otticamente per lo zoom ottico 3x. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. Il lettore delle impronte digitali è ottico, integrato sotto al display. La batteria è da 5.200 mAh e supporta la ricarica rapida cablata TurboPower a 68 W. Per ulteriori informazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di Motorola Edge 60

Motorola Edge 60 offre un design in linea con quello proposto sul resto della gamma, inaugurata da Edge 60 Fusion, che evolve i concetti che da sempre caratterizzano la gamma Edge dell’azienda.

Lo smartphone propone un corpo sottile e leggero, una struttura in plastica e una finitura posteriore in silicone che simula la tela o la pelle, a seconda della colorazione scelta: a tal proposito, le tre colorazioni disponibili, come ormai consuetudine prese dall’infinito catalogo di PANTONE, sono Gibraltar sea (un blu scuro), Plum perfect (un viola prugna) e Shamrock (un verde acceso).

In generale, il dispositivo mette a disposizione un aspetto armonioso e colori brillanti; inoltre, può contare sulla certificazione IP68/IP69 contro acqua e polvere (con resistenza all’immersione fino a 1,5 metri in acqua dolce per 30 minuti) e sulla classificazione MIL-STD-810H.

Al posteriore spiccano il modulo fotografico sporgente ma senza “spigoli” (è raccordato in maniera gentile verso la scocca) e tante curve, incluse quelle verso i quattro bordi. La parte frontale, protetta da vetro Corning Gorilla Glass 7i, è dominata dall’ampio display, interrotto esclusivamente da un foro (circolare e centrato) nella parte superiore e circondato da cornici sottili (ma non estreme) su tutti e quattro i lati: complice la curvatura ai lati, i bordi che si fanno notare di più sono quelli superiore e inferiore.

I pulsanti sono tutti sul lato destro (tasto accensione/spegnimento e bilanciere del volume). Il modulo fotografico, di cui abbiamo parlato poco prima, integra quattro “oblò” in tutto, ma uno ospita soltanto il flash LED. Le dimensioni non sono da compatto, ma non esagerano: i numeri parlano di 161,2 x 73,4 x 7,9 mm e di un peso di 179 o 181 grammi; in generale, è leggermente più grande (questioni di frazioni del millimetro) del predecessore Edge 50.

Software e funzioni di Motorola Edge 60

Motorola Edge 60 viene commercializzato con Android 15, la più recente versione stabile del sistema operativo disponibile al momento del lancio, senza una vera e propria interfaccia che vada a rimpiazzare quella stock ma, come di consueto, con tantissime aggiunte che puntano a migliorare l’esperienza utente complessiva.

Il sistema integra gesture come la rotazione della mano e il tocco sul retro per controllare diverse funzioni o lanciare app specifiche, ma anche Family Space per limitare l’accesso ad alcuni contenuti o limitare il tempo davanti allo schermo. Smart Connect estende l’esperienza mobile a una smart TV o a un display esterno, e può persino sincronizzarla con un PC. Tutto ciò senza scordarsi delle impostazioni di sicurezza gestite in Moto Secure.

Come tutti gli smartphone di ultima generazione, anche Motorola Edge 60 può contare su una vasta gamma di funzioni legate all’intelligenza artificiale: ad esempio, per la prima volta nella gamma Motorola, troviamo l’integrazione della potente ricerca IA di Perplexity. Sono poi disponibili le funzioni Cerchia e cerca e Gemini di Google.

Andando oltre, lo smartphone può contare sulla suite Moto AI che, in ambito quotidianità, integra funzionalità come Catch Me Up, Pay Attention e Remember This (offrono suggerimenti contestuali in tempo reale, interpretando le esigenze dell’utente), Next Move (suggerisce azioni e contenuti personalizzati in base a ciò che l’utente sta visualizzando), Playlist Studio (permette agli utenti di creare playlist personalizzate in base ai contenuti che stanno guardando/ascoltando o in base a ricerche specifiche). Troviamo poi funzioni come Image Studio (sfrutta l’IA generativa per trasformare la creazione e la modifica di contenuti in un’esperienza più creativa).

Anche il sistema di fotocamere può contare su Moto AI, che consente di creare e catturare contenuti in qualsiasi ambiente o momento della giornata. La fotocamera principale può combinare la superiore sensibilità alla luce del sensore LYTIA 700C di Sony con l’elaborazione delle immagini potenziata dall’IA per risultati ottimali, e può contare sulla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e sulla tecnologia di messa a fuoco all-pixel.

L’elaborazione fatta dall’IA funziona con tutti gli obiettivi presenti e analizza più fotogrammi di una foto, andando a mescolare le esposizioni per creare un’immagine il più fedele possibile alla realtà: essa lavora direttamente sull’immagine non compressa per preservare maggiori dettagli, i colori più ricchi e le texture più sottili. Sono presenti le certificazioni PANTONE per colori e tonalità della pelle.

Secondo Motorola, la batteria integrata da 5.200 mAh è in grado di offrire oltre due giorni di autonomia; esauriti i mAh a disposizione, l’utente può contare contare sulla ricarica rapida cablata TurboPower a 68 W, grazie alla quale può estendere l’autonomia di un numero sufficiente di ore in appena otto minuti. Rispetto al modello del 2024, perde il supporto alla ricarica wireless.

Immagini di Motorola Edge 60

Prezzo e uscita di Motorola Edge 60

Motorola Edge 60 è disponibile all’acquisto in Italia dal 24 aprile 2025. Lo smartphone arriva in tre colorazioni PANTONE (Gibraltar sea, Plum perfect e Shamrock) e in due differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi consigliati:

  • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 399,00 euro
  • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 479,90 euro

Acquista Motorola Edge 60 (8+256 GB) su Amazon