HONOR 400 Lite

HONOR 400 Lite è uno smartphone Android di fascia media presentato ufficialmente all’inizio di aprile 2025. Si tratta in ordine di tempo del primo componente della gamma HONOR 400, che nel corso dei mesi si arricchirà di almeno un ulteriore modello.

Andiamo a scoprire tutto su HONOR 400 Lite: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.

Caratteristiche tecniche di HONOR 400 Lite

HONOR 400 Lite è uno smartphone Android di fascia media lanciato ad aprile 2025. A disposizione troviamo un display AMOLED 20:9 da 6,7 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7025 Ultra, al cui fianco trovano spazio 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 108 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.3, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5230 mAh e supporta la ricarica cablata SuperCharge da 35 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.

Design di HONOR 400 Lite

Lo smartphone propone un design curato, caratterizzato dalla presenza di un ampio modulo fotografico di forma triangolare inscritto in un rettangolo con angoli smussati. Qui trovano posto tre “oblò”, con due obiettivi fotografici e il flash LED. La parte anteriore vede bordi piuttosto sottili su tutti e quattro i lati (il rapporto schermo-corpo è del 93,7%), ma è difficile non notare il foro ovale nella parte superiore. La scelta non è solo di design: al fianco della fotocamera anteriore è infatti presente un flash LED per i selfie, utile per illuminare meglio la scena.

I tasti tradizionali sono sul lato destro (tasto di accensione e spegnimento e bilanciere del volume), affiancati da un pulsante aggiuntivo (denominato tasto fotocamera AI): risulta dedicato al comparto fotografico, e consente di scattare foto, registrare video ed effettuare ingrandimenti (ma non solo); basta un tocco per aprire la fotocamera, due per scattare una foto, oppure è sufficiente tenere premuto per registrare video; un tocco più lieve consente invece di ingrandire con lo zoom.

Lo smartphone viene proposto in tre colorazioni: alla vivace versione Marrs Green si aggiungono le più tradizionali Velvet Black e Velvet Gray. Tutte offrono texture micro-nano per una piacevole sensazione vellutata al tatto, e la tecnologia a eccimeri crea particolari sfumature sulla scocca. A livello di dimensioni, lo smartphone è in linea con altri modelli con schermi simili: nonostante l’ottimizzazione degli spazi, la diagonale da 6,7 pollici non “perdona”, e i numeri parlano di 161 x 74,6 x 7,29 mm. Il peso è contenuto: 171 g. A disposizione la certificazione IP64 contro acqua e polvere, oltre alla certificazione SGS a cinque stelle contro le cadute.

Software e funzioni di HONOR 400 Lite

Lo smartphone HONOR viene proposto sul mercato con Android 15 e MagicOS 9.0, ossia le più recenti versioni a disposizione al momento del lancio. Il dispositivo integra diverse funzionalità di intelligenza artificiale, tra cui AI Camera button. Il tasto fotocamera AI (già citato più su) consente non solo di scattare foto, registrare video ed effettuare ingrandimenti, ma anche di ottenere in un istante risposte intelligenti su ciò che viene inquadrato (senza bisogno di digitare), tradurre eventuale testo in lingua straniera o risolvere problemi matematici (con tanto di spiegazione). Il tasto semplifica anche lo scatto di foto e la registrazione di video sott’acqua, aiutato dalla protezione a 360° e dalla certificazione IP64 contro acqua e polvere.

Restando sull’IA, troviamo anche AI Erase (per la rimozione di soggetti e oggetti indesiderati dagli scatti), Traduzione AI e AI Outpainting, che permette di regolare la proporzioni, perfezionare le composizioni e migliorare le foto in pochi secondi. C’è anche Magic Portal: quando si cerchia l’elemento desiderato mostrato sullo schermo, il sistema consiglia in modo intelligente i servizi correlati (come le app migliori da utilizzare, le operazioni più comuni o la semplice ricerca in Rete).

Il pannello AMOLED spinge fino a 3500 nit di luminosità massima, con ampia gamma DCI-P3 e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Mette a disposizione diverse funzioni per proteggere la vista, compresi i 3840 Hz di PWM Dimming, il display notturno circadiano a regolazione dinamica, la E-book Mode per la lettura prolungata di testi, la Dark Mode per le ore serali e la riduzione della luce blu a livello hardware. Il sensore di impronte digitali è integrato nel display.

Immagini di HONOR 400 Lite

Prezzo e uscita di HONOR 400 Lite

HONOR 400 Lite è stato presentato ufficialmente il 4 aprile 2025, a distanza di qualche giorno dall’esordio non ufficiale che ha visto lo zampino di un rivenditore ungherese. Lo smartphone è disponibile all’acquisto in Italia nelle colorazioni Marrs Green, Velvet Black e Velvet Gray e nella sola configurazione da 8-256 GB al prezzo consigliato di 299 euro. Lo trovate sul sito ufficiale, su Amazon e presso altri rivenditori.