Funzioni Trova di Google

Funzioni Trova di Google, ex Google Trova il mio dispositivo e in inglese Find Hub, è un servizio che consente di cercare i dispositivi Android e Wear OS perduti. Disponibile anche sotto forma di app, permette di cercare smartphone, smartwatch o tablet smarriti presenti nel proprio account Google. Ve ne parliamo nei paragrafi a seguire dove trovate le sue caratteristiche, ma soprattutto le sue funzioni. E allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo subito tutto quello che c’è da sapere su Funzioni Trova di Google.

Caratteristiche e funzioni di Funzioni Trova di Google

Poco nota se non a chi si è trovato già in una delle situazioni spiacevoli per la quale torna utile, Funzioni Trova di Google è una di quelle app di cui ci si serve solo nel momento del bisogno. È palese la sua caratteristica e funzione principale: supportare l’utente nel caso in cui venga uno smartphone, un tablet o uno smartwatch venga perduto.

Ecco, a questo serve Trova il mio dispositivo di Google, un servizio disponibile anche sotto forma di app che fa di tutto per cercare di localizzare ed eventualmente bloccare un dispositivo Android. È proprio questa la sua funzione principale, che permette al possessore di conoscere il luogo in cui si trova l’oggetto smarrito, e soprattutto gli consente di impedirne l’utilizzo ad altri.

Se da una parte troviamo anche un’opzione per attivare la suoneria, per le situazioni più banali, tipo smarrimenti casalinghi o cose del genere, dall’altra, nelle situazioni più drastiche, dove serve veramente il suo aiuto, permette anche di inviare un messaggio al dispositivo perduto con i recapiti del proprietario effettivo o magari di resettarlo.

In più, la sezione Persone dell’app consente di condividere la posizione in tempo reale con amici e parenti. In questo modo, altre persone fidate possono vedere dove ci si trova e condividere informazioni nelle app e nei servizi Google.

Ma scopriamo meglio nei dettagli come utilizzare Funzioni Trova di Google e tutte le sue funzioni.

Come funziona Funzioni Trova di Google

Utilizzare Funzioni Trova di Google è semplicissimo. Che sia da web, magari da un notebook, o che sia da smartphone non importa: le funzioni sono fondamentalmente le stesse e ci permettono di gestire facilmente alcune situazioni più o meno gravi.

Al primo avvio l’app o il servizio web invita a inserire le proprie credenziali per accedere all’account Google, passaggio a cui segue il consueto concesso delle varie autorizzazioni per l’utilizzo dei servizi di geolocalizzazione (si può anche impostare l’accesso biometrico). Fatto questo ci ritroveremo con il dispositivo localizzato, se acceso e con la giusta copertura, con a corredo varie informazioni come la data e l’orario dell’ultimo rilevamento, la batteria residua in percentuale, il tipo di connessione (WiFi o rete mobile) e altre informazioni salienti (codice IMEI e ultimo accesso ad esempio).

Comunque, dopo aver localizzato il dispositivo smarrito, l’utente si trova di fronte a diversi scenari. Il primo e più semplice è quello cui accennavamo sopra, trovare lo smartphone in casa ad esempio, con l’utilizzo di Riproduci audio, che attiverà la suoneria anche se il dispositivo è impostato su muto. Si può poi selezionare Contrassegna come smarrito per bloccare il dispositivo con PIN, sequenza o password, disconnetterlo dall’account Google e rimuovere le carte di pagamento da Google Wallet.

Ripristina i dati di fabbrica” è l’opzione più drastica, visto che permette di cancellare tutti i dati contenuti nel dispositivo smarrito, che a questo punto non sarà più localizzabile e utilizzabile fin quando il proprietario non acceda nuovamente al proprio account Google.

Le funzionalità complete di Funzioni Trova di Google possono essere sfruttate solo abilitando Blocco remoto, che permette per l’appunto di bloccare il dispositivo da remoto se viene smarrito o rubato, e Trova i tuoi dispositivi offline. Quest’ultima sfrutta la rinnovata rete creata da Google, con l’aiuto del resto della community Android, i cui device sono in grado di memorizzare le posizioni più recenti: per impostazione predefinita, i dispositivi del robottino archiviano le posizioni recenti criptate per far parte della rete. Quest’ultima utilizza il crowdsourcing dei dispositivi Android e i dati sulla posizione (protetti da crittografia end-to-end) per aiutare a rintracciare i dispositivi smarriti.

All’interno delle impostazioni di Find Hub, nella sezione “Trova i tuoi dispositivi offline”, è possibile fare una scelta, optando per una delle seguenti possibilità:

  • Off: le posizioni recenti criptate del dispositivo non verranno memorizzate e il dispositivo Android non sarà incluso nella rete.
  • Senza rete: il dispositivo non sarà incluso nella rete. È comunque possibile individuare i dispositivi offline tramite le loro posizioni recenti criptate memorizzate quando erano online.
  • Con la rete soltanto in zone con elevato volume di utilizzo (attiva per impostazione predefinita): trova i dispositivi offline tramite le loro posizioni recenti criptate o la rete in zone come aeroporti o marciapiedi affollati.
  • Con la rete in tutte le zone: individua i dispositivi offline tramite le loro posizioni recenti memorizzate e criptate o la rete nelle zone con elevato e basso volume di utilizzo.

Dispositivi compatibili con Funzioni Trova di Google

L’app Funzioni Trova di Google è compatibile con qualsiasi smartphone con a bordo almeno Android 5.0 Lollipop, nonostante alcune funzioni siano riservate ai dispositivi aggiornati ad Android 7 Nougat o successivi. Il servizio in sé è tuttavia disponibile anche su web, quindi su qualsiasi notebook, computer o altri dispositivi in grado di accedere a questa pagina.

Per quanto riguarda invece i dispositivi ricercabili, come specificato sopra, il servizio è in grado di trovare soltanto smartphone e tablet Android o smartwatch con Wear OS.

Scaricare e installare Funzioni Trova di Google

Funzioni Trova di Google sotto forma di app è disponibile al download gratuito sul Google Play Store. Per velocizzarne la ricerca, potete semplicemente seguire il badge qui in basso per passare direttamente alla pagina corrispondente.