Qual è il limite tra smartphone e fotocamera? Una barriera fisica, ottica. Xiaomi 15 Ultra la sfida sul filo del rasoio, con un sensore da 1″ e un teleobiettivo periscopico da 200 MP, conservando dimensioni e spessore accettabili per l’utilizzo di tutti i giorni. Sì potrebbe fare di più? Forse, ma dovremmo coniare un nuovo termine per identificare un prodotto che ancora non esiste e che probabilmente non è nemmeno necessario. Intanto, nel 2025, Xiaomi 15 Ultra rappresenta il confine fin dove i “telefoni” possono spingersi in ambito fotografico e video, vi raccontiamo cosa può fare in questa recensione.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Video recensione di Xiaomi 15 Ultra

Design e qualità costruttiva

Lo dicevamo nell’introduzione di questa recensione, Xiaomi 15 Ultra si scontra inevitabilmente contro i limiti fisici che le leggi fisiche impongono. Per spingersi più in là con l’ingrandimento senza scendere a compromessi con le dimensioni del sensore ci vuole spazio, spazio fisico tra obiettivo e sensore e ciò significa far crescere lo spessore. Xiaomi ha fatto tutto il possibile per incastrare nella scocca il miglior hardware fotografico possibile e il risultato non è affatto male, perché lo smartphone è tutto sommato ben utilizzabile, non troppo pesante (229 grammi) e offre un ottimo grip anche quando viene tenuto in orizzontale per scattare una foto.

I materiali sono di prim’ordine: alluminio per il telaio, protezione Gorilla Glass 7i per l’oblò fotografico,  Xiaomi Shield 2.0 per la protezione del display, back cover con un trattamento in pelle sintetica che la fa assomigliare alla caratteristica trama dei corpi macchina. Certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Display

Il display è un OLED LTPO WQHD+ da 6,73″, una risoluzione particolarmente elevata di 3200 x 1440 pixel. Si tratta di un pannello di ottima qualità, specialmente per quanto riguarda la calibrazione dei profili colore, naturali e adatti per riguardare foto e video senza filtri innaturali, la luminosità di HBM arriva a 3200 nits. Manca tuttavia un po’ di brillantezza, che invece abbiamo visto su altri top di gamma del 2025, inoltre non troviamo modalità hardware e software particolari per la salute oculare al di là di una semplice modalità lettura automatica.

Hardware e prestazioni

Xiaomi 15 Ultra è sì un camera phone, ma non tralascia tutto il resto, con specifiche di primo livello su tutti i comparti. La piattaforma hardware si appoggia su un Qualcomm Snapdragon 8 Elite, accompagnato da 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione UFS 4.0. Prestazioni elevate, nessun problema in gaming come nelle operazioni più complesse e una solida gestione del flusso di dati scattando in RAW a massima risoluzione, un contesto in cui il predecessore mostrava invece qualche difficoltà.

Anche tutta la parte di connettività è affidabile e performante. Abbiamo a disposizione due slot per nano SIM oltre al supporto eSIM, la ricezione è molto buona, così come la portata di WiFi e Bluetooth che sono aggiornati agli ultimi standard tecnologici disponibili.

Presente i sensori di luminosità, accelerometro, giroscopio, magnetometro e barometro, non manca  quello di prossimità che è fisico, una buona notizia visto che in passato aveva destato qualche perplessità sugli smartphone della casa cinese. Segnaliamo un buon feedback aptico, preciso anche se non troppo potente e di un efficacissimo lettore di impronte digitali ultrasonico, rapido e praticamente infallibile.

Funzionalità

A bordo di Xiaomi 15 Ultra troviamo HyperOS 2.0, l’interfaccia personalizzata di Xiaomi basata su Android 15, lo smartphone riceverà poi un supporto di 5 anni di update di Android e 6 anni per le patch di sicurezza.

HyperOS, eredità una certa confusione dalla MIUI ma con gli ultimi aggiornamenti Xiaomi sembra finalmente aver intrapreso una strada giusta, con questo 15 Ultra che si è rivelato stabile e ben funzionante, senza bug importanti o sorprese sgradite. Bene anche con la presenza di bloatware e notifiche fastidiose dai servizi di Xiaomi, finalmente non troviamo più nulla di tutto ciò, con una prima configurazione che lascerà lo smartphone pulito ed accessoriato solo delle app fondamentali.

Xiaomi ha compiuto anche un deciso passo in avanti per quanto riguarda le funzione di intelligenza artificiale: troviamo una completissima suite per l’editing fotografico (ma senza inutili servizi di gamification), un’app note con assistente generativo di testi, trascrizione automatica delle note vocali, traduzione, riassunti, espansione, miglioramento e correzione delle bozze; c’è poi l’interprete AI per la traduzione delle conversazioni faccia a faccia anche offline, traduzione simultanea per chiamate e conferenze, sottotitoli in tempo reale con AI. A tutto ciò si aggiungono Gemini preinstallato e Circle to Search.

Infine, sono state espanse le funzionalità dell’interconnettività Xiaomi, cioè le automazioni e comodità legate al funzionamento sinergico dei dispositivi dell’ecosistema del brand.

Batteria e autonomia

Xiaomi 15 Ultra è equipaggiato con un modulo batteria da 5410 mAh, contenente il 10% di carburo di silicio. Si tratta quindi di celle ibride tra la precedente generazione e quella nuova, che vede moduli con maggiori percentuali di silicio presenti nell’anodo. L’autonomia che ne deriva è più che buona, si attesta su circa 7 ore di display attivo spalmate su una giornata abbondante di utilizzo.

Abbiamo notato qualche battery drain notturno sporadico dovuto ad app che non venivano correttamente chiuse in background, è un po’ il rischio dell’avere così tanta RAM a disposizione ma confidiamo che Xiaomi possa sistemare il problema con i primi aggiornamenti software.

Per chi ha bisogno di più batteria mentre si fanno foto, c’è il battery grip esterno “Photography Kit Legend Edition” che oltre a diversi controlli fisici, aggiunge ben 2600 mAh di batteria in più. Il kit è in omaggio per chi acquista Xiaomi 15 Ultra fino al 31 marzo, sia su Mi.com che su Amazon.

La ricarica è velocissima, si arriva a 90 Watt con alimentatore (non fornito in confezione) cablato e 80 Watt con ricarica wireless, un bel valore aggiunto!

Comparto fotografico e video

Il comparto foto di Xiaomi 15 Ultra rappresenta il fiore all’occhiello dello smartphone, troviamo infatti un set di fotocamere di alto livello e un software a supporto con tantissime funzioni dedicate a chi vuol scattare foto e video in modo più serio. Ecco dunque le specifiche dei 4 sensori, più fotocamera frontale:

  • Principale: 50MP Leica con sensore Sony LYT-900 da 1″ 14EV di range dinamico nativo, f/1.63, 8P lens, OIS
  • Ultrawide: 50MP Leica con sensore Isocell JN5, 115°, 5cm AF super macro, f/2.2, 6P lens
  • Medio tele: 50MP Leica Telephoto con sensore Sony IMX858, f/1.8, 1.4um fused pixel, zoom 3X floating, 6P lens, lenti flottanti con funzione macro
  • Teleobiettivo: 200MP Leica con sensore da 1/1.4″ HP9, f/2.6, 2.24um fused pixel, zoom ottico 4.3x periscopico, 6P lens
  • Fotocamera frontale: 32 MP, f/2,0 senza AF

La qualità hardware di questo smartphone vi permetterà di portarvi a casa foto di altissimo livello, il sensore principale in particolare possiede una gamma dinamica nativa di 14 stop EV, il ché si traduce in una sensibilità elevata alla luce e una grande capacità di registrare i piccoli fini anche nelle scene con grandi contrasti. Qualche difficoltà l’abbiamo riscontrata nelle alte luci, più per lacune software in realtà, mentre in notturna quello che riesce a fare è sorprendente, catturando luce con una pulizia dell’immagine che si ritrova solo su mirrorless con sensori ben più grandi. L’altro particolare degno di nota del sensore principale sono chiaramente le dimensioni: 1 pollice significa ridotto campo di fuoco, dunque un bokeh ottico stupendo nei ritratti e in ogni caso separazione tra i piani di posa e tridimensionalità.

I due teleobiettivi hanno lunghezze focali poco distanti: 3X e 4,3x. Il secondo però torna utile anche per delle macro davvero pazzesche grazie alle lenti flottanti, mentre il tele da 200 MP vi permetterà ingrandimenti fino al 10x senza perdita di qualità e zoom ancora più spinti con dettagli ricreati dal software AI. Entrambe le lenti poi hanno spiccate doti ritrattistiche, anche senza l’ausilio di bokeh artificiale, riuscirete ad ottenere ritratti morbidi e pulitissimi, che ci si aspetterebbe solo da una macchina fotografica di buon livello.

La ultrawide è certamente l’anello più debole del pacchetto, il sensore JN5 non un granché e lo abbiamo già constatato su altri smartphone top di gamma che ne fanno uso, sotto questo punto di vista c’è stato un piccolo downgrade rispetto allo scorso anno. Poco male, di giorno comunque potrà darvi un punto di vista interessante, per coprire anche quelle situazioni di scatto magari saltuarie in cui avete bisogno di un campo molto largo.

Meglio in RAW

Se accettate un consiglio, scattate in RAW! Solo così riuscirete a comprendere il vero potenziale fotografico di questo smartphone. Nel formato grezzo potrete sfruttare tutti i dati catturati dal sensore e ripuliti dalla compressione ed elaborazione dei file JPG che molto spesso è deficitaria. Detto in altre parole, è un po’ uno spreco utilizzare Xiaomi 15 Ultra solo nel punta e scatta lasciando al software il processo di elaborazione.

Xiaomi mette a disposizione anche il formato UltraRAW (URAW nell’app fotocamera) che conterrà tutti i dati del sensore (le foto sono enormi in termini di peso) con l’aggiunta di informazioni di pre-elaborazione su HDR e rumore. In questo modo potrete lavorare su un file già parzialmente editato con però ancora tutte le informazioni disponibili. Sfruttate un programma professionale come Adobe Lightroom e i risultati saranno straordinari, garantito.

Scarica QUI le foto e i video, JPG, RAW e video LOG

Video in LOG

Come per le foto anche nei video  Xiaomi 15 Ultra strizza l’occhio ai professionisti. Si possono registrare clip in LOG a 10 bit con tutte le fotocamere e vi consigliamo caldamente provarlo. Le sensibilità e la gamma dinamica del sensore principale vi sorprenderanno e siamo piuttosto sicuri che in notturna e con poca luce, questo smartphone metterà seriamente in crisi il vostro rapporto con la mirrorless o videocamera. Nel link sopra potete scaricare qualche clip, il video in basso invece è un semplice montaggio delle clip in LOG con conversione in Rec.709.

Prezzi e disponibilità

Xiaomi 15 Ultra è disponibile in tre colorazioni (Black, White e Silver Chrome 17) e in 2 varianti di memoria: 16GB+1T a 1699,90€ e 16GB+512GB a 1499,90€.

Fino al 31 Marzo sono previste alcune promo interessanti che vi permettono di risparmiare parecchio, inoltre per chi si è registrato sul sito ufficiale, ci sono ulteriori 200 Euro di sconto.

Su mi.com sarà possibile usufruire dell’offerta bundle con Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e Xiaomi Watch S4 e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 150€.  Mentre per la versione16GB+512GB su Amazon sarà possibile utilizzare dell’offerta bundle con Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition e Xiaomi Watch S4 e dell’offerta trade-in con extra valutazione fino a 150€ e un coupon EDM del valore di 100€.

Giudizio finale

Il nostro giudizio complessivo non può che essere positivo, lo smartphone in sé offre le garanzia di qualità di un vero top di gamma. L’autonomia potrebbe forse essere migliore, così come il display, ma è evidente che tutto ciò passi in secondo piano di fronte a doti fotografiche così spiccate.

Venendo quindi al cuore di Xiaomi 15 Ultra possiamo dirvi che nessun altro telefono in questo momento offre la stessa versatilità in ambito foto e video, sulla qualità invece c’è del margine, specialmente con un utilizzo completamente automatico del device, frangente in cui l’elaborazione software da “punta e scatta” non ci convince del tutto. Discorso diverso invece per l’ambito “pro”, sia foto che video: Xiaomi 15 Ultra è eccezionale in entrambi i contesti, con una predilezione per le condizioni di bassa luce, dove la spettacolare sensibilità del sensore principale vi permetterà di portare a casa risultati professionali.

Pro:

    • Foto in RAW spettacolari;
    • Video in LOG spettacolari;
    • Bel design e ottima qualità costruttiva;

Contro:

    • Prezzo salato;
    • In modalità full auto potrebbe fare foto e video migliori.

Voto finale:

9.0
Altre offerte