Samsung Galaxy S25 FE è un’interessante aggiunta alla famiglia del brand coreano. Considerando anche Samsung Galaxy S25 Edge, la gamma arriva a ben cinque modelli e copre una fascia di prezzo che va indicativamente da 700 a 1.500 euro (listino), e come già accaduto proprio per Galaxy S25 Edgein questi giorni in offerta a 639 euro su Amazon — è plausibile aspettarsi cali di prezzo importanti anche per l’S25 FE. Se dunque al prezzo di listino questo nuovo modello risulti poco accattivante, con ogni probabilità diventerà presto un’alternativa valida sul mercato, soprattutto quando scenderà intorno alle cifre di listino di Samsung Galaxy A56 che ha qualche compromesso in più.

Non mettiamo però il carro davanti ai buoi: iniziamo a conoscere più nel dettaglio questo Samsung Galaxy S25 FE che tra un design che richiama fortemente gli smartphone del brand più costosi, un comparto hardware di tutto, e il supporto completo alla Galaxy AI, punta comunque a rappresentare una concreta alternativa sul mercato.

Offerta

Nintendo Switch 2 + Mario Kart World ??

Offerta + usa il coupon: IFPQHCYZ + ottieni il cashback iscrivendoti al nostro team prima di fare l'acquisto

422€ invece di 509€
-17%

Video recensione Samsung Galaxy S25 FE

Design e Materiali

Samsung Galaxy S25 FE presenta dimensioni di 161,3 x 76,6 x 7,4 mm e un peso contenuto di 190 grammi, risultando più sottile e leggero rispetto a Galaxy S24 Plus, dispositivo a cui si avvicina molto come dotazione tecnica. Esteticamente ricorda da vicino Galaxy S25, con un linguaggio di design coerente con quello della serie S, anche se al primo sguardo potrebbe sembrare leggermente meno pregiato rispetto ai modelli di punta.

La back cover in vetro Gorilla Glass Victus+ presenta una finitura leggermente gommata che offre un ottimo grip, riducendo la scivolosità durante l’utilizzo quotidiano. Il frame è in alluminio enhanced armor, mentre anche il frontale è protetto da Gorilla Glass Victus+, garantendo una buona resistenza a graffi e urti. La certificazione IP68 assicura protezione contro infiltrazioni di acqua e polvere, permettendo immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti.

Si tratta di uno smartphone impegnativo dal punto di vista dimensionale, pensato sulla falsariga delle versioni Plus della serie S, con un display ampio che lo rende particolarmente adatto alla multimedialità. L’unica differenza estetica rispetto agli S24 e S25 riguarda la cornice inferiore (il cosiddetto “mento”), leggermente più spessa, ma si tratta davvero di una piccolezza che non compromette l’aspetto generale.

Il display è un pannello Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate fino a 120 Hz, certificato HDR10+ e luminosità di picco che raggiunge i 1900 nit. La risoluzione è Full HD+ (1080 x 2340 pixel) in formato 19,5:9, con una densità di circa 385 ppi. Come sempre per Samsung, si tratta di un ottimo pannello, perfetto per la multimedialità, con colori brillanti e una gestione dinamica del punto di bianco che rende la leggibilità sempre ottimale senza affaticare eccessivamente la vista.

Sotto il display è presente il sensore di impronte digitali di tipo ottico, non ultrasonico come sui Galaxy S25, ma comunque affidabile e veloce nella lettura, anche se può capitare qualche lag grafico nell’animazione di sblocco. Sul fronte audio, non manca l’effetto stereo grazie a due speaker ben posizionati che offrono una buona qualità sonora, rendendo l’esperienza multimediale ancora più coinvolgente.

Complessivamente ci troviamo di fronte a uno smartphone ben costruito, piacevole in mano e solido, anche se va tenuto presente che le dimensioni lo rendono più adatto a chi preferisce display ampi.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Hardware e caratteristiche tecniche

Il cuore pulsante di Samsung Galaxy S25 FE è il processore Exynos 2400 a 4 nm, lo stesso visto lo scorso anno su Galaxy S24 e S24 Plus.

Si tratta di un chip deca-core con architettura 1+2+3+4 composta da: un core Cortex-X4 a 3,2 GHz, due core Cortex-A720 a 2,9 GHz, tre core Cortex-A720 a 2,6 GHz e quattro core Cortex-A520 a 1,95 GHz. La GPU è una Xclipse 940. Non è paragonabile allo Snapdragon 8 Elite che troviamo su Galaxy S25 e S25 Plus, ma per chi non ha esigenze estreme rappresenta una soluzione più che valida, capace di gestire senza problemi sia l’utilizzo quotidiano che sessioni di gaming. Le prestazioni sono sicuramente superiori rispetto ai processori Exynos 1580 o 1380 che equipaggiano i modelli della serie A.

Il processore gira bene, offre fluidità nell’interazione con il software e reattività generale, anche se qualche lagghetto o rallentamento occasionale può capitare. Questo potrebbe essere più imputabile agli 8 GB di RAM (LPDDR5), un quantitativo leggermente inferiore rispetto ai 12 GB che troviamo sui recenti Galaxy S. È presente la RAM espandibile, funzionalità che personalmente non consigliamo di utilizzare, ma 8 GB bastano per la stragrande maggioranza degli utilizzi, a meno che non si abbiano esigenze particolari di multitasking estremo. La memoria di archiviazione è di tipo UFS 4.0, disponibile nei tagli da 128 GB, 256 GB e 512 GB, senza possibilità di espansione tramite microSD.

Sul fronte connettività, troviamo Wi-Fi 6e (dual-band o tri-band a seconda del mercato), Bluetooth 5.4, NFC per i pagamenti contactless con Google Wallet o Samsung Pay, e ovviamente il supporto completo al 5G. La porta è una USB Type-C 3.2 con supporto OTG. Il posizionamento GPS è affidato a GPS, GLONASS, Galileo e BDS. Presente il supporto dual SIM con diverse configurazioni: Nano-SIM + Nano-SIM, oppure Nano-SIM + eSIM, o ancora eSIM + eSIM, offrendo quindi grande flessibilità a seconda delle esigenze. Per quanto riguarda la ricezione, ci attestiamo sullo stesso livello degli altri Samsung, quindi buona ma non eccellente, senza particolari picchi positivi o negativi. Tra i sensori presenti troviamo accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità e bussola. Supporta inoltre Samsung DeX e Circle to Search.

Software

Samsung Galaxy S25 FE arriva sul mercato con Android 16 e One UI 8, con il supporto garantito di 7 anni di aggiornamenti Android e patch di sicurezza, il che significa che potenzialmente potrà arrivare fino ad Android 23. Un supporto software davvero duraturo che rappresenta uno dei punti di forza di questa proposta, come Samsung ci ha ormai abituato negli ultimi anni. Interessante notare come, essendo arrivato con Android 16 mentre i Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra erano partiti con Android 15, potrebbe teoricamente ricevere un aggiornamento in più rispetto ai fratelli maggiori. Vedremo se Samsung confermerà questa ipotesi nel corso degli anni.

Il software è completo sotto ogni aspetto: funzionalità classiche, possibilità di personalizzazione (ulteriormente ampliate grazie a Good Lock scaricabile dal Galaxy Store), e ovviamente tutta la suite Galaxy AI. Troviamo infatti l’assistente alla chiamata, l’assistente alla scrittura, l’interprete, l’assistente alle note e alla trascrizione, Web Browser con assistente AI integrato, l’assistente alle foto per modificare e reinventare le immagini (rimuovere oggetti, creare foto da schizzi), la regolazione dell’audio per eliminare rumori di fondo dai video, e l’assistente alla salute. È presente anche il recap vocale delle note, novità introdotta recentemente.

Tra le funzionalità avanzate troviamo le schermate di blocco personalizzabili, i widget impilabili, gesture di ogni tipo e una modalità gaming dedicata. Non abbiamo riscontrato bloatware particolarmente invadente, solo alcune applicazioni Samsung preinstallate per la gestione dell’account e servizi dedicati, tutte disinstallabili o disattivabili se non di interesse. Complessivamente ci troviamo di fronte al software più completo del panorama Android, fluido, ben ottimizzato e ricchissimo di funzionalità.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Samsung Galaxy S25 FE è composto da:

  • Sensore principale da 50 MP, f/1.8, 24mm (wide), 1/1.57″, 1.0µm, dual pixel PDAF, OIS
  • Teleobiettivo da 8 MP, f/2.4, 75mm, 1/4.4″, 1.0µm, PDAF, OIS, zoom ottico 3x
  • Ultragrandangolare da 12 MP, f/2.2, 13mm, 123°, 1/3.0″, 1.12µm
  • Fotocamera frontale da 12 MP, f/2.2, 26mm (wide), 1/3.2″, 1.12µm

La selfie camera è la stessa presente sui Galaxy S25, e infatti il risultato è praticamente identico, a parte una leggerissima variazione dovuta al diverso processore di immagine. Gli autoscatti risultano ottimi, con un buon bilanciamento tra nitidezza, colori naturali e gestione della luce.

Dal punto di vista qualitativo siamo sul classico standard Samsung di fascia alta: lo smartphone porta sempre a casa il risultato, sia di giorno che di notte. Il teleobiettivo da 8 MP è meno definito rispetto ai moduli da 10 MP presenti su Galaxy S24 o S25, ma la differenza non è drammatica. Allo stesso modo, l’ultragrandangolare ha pixel leggermente più piccoli, il che comporta una qualità leggermente inferiore negli scatti, soprattutto in condizioni di luce non ottimali.

Complessivamente, però, ci troviamo di fronte a uno smartphone fotograficamente soddisfacente, che non punta a essere un camera phone di riferimento ma che offre risultati più che validi per la stragrande maggioranza degli utilizzi. Confrontandolo con Galaxy S25 Ultra (uno smartphone di tutt’altra categoria), le differenze ci sono ma non sono così evidenti se non si va a zoomare sulle foto o se non si è particolarmente pignoli.

Sul fronte video, può registrare fino all’8K a 30 fps o 4K a 30/60/120 fps, con la possibilità di passare da un sensore all’altro anche a 60 fps, caratteristica che lo rende completo anche per la produzione di contenuti video. La stabilizzazione gyro-EIS e il supporto HDR garantiscono riprese fluide e ben bilanciate. I video selfie possono arrivare fino al 4K a 60 fps, offrendo quindi grande flessibilità anche per vlog e contenuti social.

Sample fotografici disponibili direttamente nella video recensione di Galaxy S25 FE.

Batteria e autonomia

Samsung Galaxy S25 FE monta una batteria da 4900 mAh, la stessa capacità di Galaxy S24 Plus. Sul fronte autonomia, lo smartphone si comporta bene senza eccellere: arriva tranquillamente a sera con 5 ore e mezza – 6 ore di utilizzo attivo, un risultato più che soddisfacente per la maggior parte degli utenti. Non aspettatevi di arrivare a due giorni pieni con un utilizzo intenso, ma la giornata completa viene coperta senza particolari preoccupazioni.

La ricarica è rapida a 45W via cavo (con supporto PD e Quick Charge 2), permettendo di raggiungere il 65% di carica in circa 30 minuti. È presente anche la ricarica wireless a 15W compatibile con lo standard Qi2, oltre alla ricarica wireless inversa per condividere energia con altri dispositivi compatibili, come auricolari o smartwatch.

La presenza della ricarica wireless è una delle caratteristiche che differenziano Galaxy S25 FE dalla serie A, aggiungendo un tocco di praticità in più per chi utilizza accessori wireless o preferisce la comodità della ricarica via pad.

Conclusioni

Samsung Galaxy S25 FE viene proposto con un prezzo di listino di 769 euro nel taglio da 128 GB e 829 euro nel taglio da 256 GB, una cifra che a prima vista potrebbe sembrare elevata, ma che Samsung bilancia con promozioni aggressive al lancio e nel corso dei mesi successivi.

Al momento della scrittura di questa recensione, è disponibile sul sito Samsung Shop solamente nella versione da 256 GB con uno sconto a carrello di 74,61 euro e di un ulteriore sconto tramite codice coupon, TUTTOANDROID4U, di 82,90 euro, portando così il prezzo finale a 671,49 euro. Su Amazon è disponibile a 769 euro, sempre nel taglio da 256 GB, ma tramite venditori terzi su Amazon è già possibile acquistarlo a 539,90 euro. Insomma da valutare quanto preferirlo ad esempio a Samsung Galaxy S25 che ormai parte da circa 550 euro ma ha processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy e dimensioni più contenute.

Pro:

    • Software completo con 7 anni di aggiornamenti;
    • Display LTPO AMOLED di qualità;
    • Ricarica wireless presente;
    • Certificazione IP68;
    • Buon comparto fotografico.

Contro:

    • Solo 8 GB di RAM;
    • Processore Exynos anziché Snapdragon;
    • Ricezione nella media;
    • Prezzo di listino elevato senza promozioni.

Voto finale:

8.3