OnePlus questa volta ha voluto fare le cose in grande, molto in grande. Il nuovo OnePlus Pad 3 infatti non rappresenta solo un’evoluzione del precedente OnePlus Pad 2 ma ha anche la peculiarità di essere attualmente fra i Tablet Android con il display più grande. Con i suoi 13,2 pollici di diagonale, non ha praticamente rivali (al netto dei Tab S Ultra di Samsung che vanno oltre i 14”), puntando decisamente verso un utilizzo professionale e produttivo.

La presenza del potentissimo Snapdragon 8 Elite, unita a un sistema audio a 8 speaker e materiali premium, lo rendono un prodotto intrigante per chi cerca prestazioni elevate e un display generoso. Ma le dimensioni importanti e il prezzo non contenuto lo rendono adatto solo a chi ha specifiche esigenze, vediamo tutto nel seguito di questa recensione di OnePlus Pad 3.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Video recensione di OnePlus Pad 3

Contenuto della confezione

All’interno della confezione di OnePlus Pad 3 troviamo il tablet, il cavo USB Type-C per ricarica e trasferimento dati, la documentazione di sicurezza e la guida rapida. Non è incluso l’alimentatore da 80W, che deve essere acquistato separatamente. Al momento del lancio è disponibile un bundle promozionale che include la penna OnePlus Stylo 3 e l’alimentatore, offrendo un valore aggiunto interessante per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità produttive del dispositivo.

Design e materiali

OnePlus Pad 3 colpisce immediatamente per le sue dimensioni imponenti: 289,61 x 209,66 x 5,97 mm per un peso di 675 grammi. Il design è caratterizzato da una scocca monoscocca in alluminio che conferisce solidità e un aspetto premium, mentre la parte frontale è protetta da vetro. Scontato quasi dirlo ma la qualità costruttiva è eccellente, con finiture accurate e materiali di alta qualità. Attenzione però che il peso considerevole lo rende più adatto all’uso su superfici d’appoggio piuttosto che alla navigazione prolungata tenendolo in mano.

Un aspetto su cui OnePlus non ha lavorato rispetto alle critiche del precedente modello però è la tecnologia del display che rimane IPS LCD, seppur cresca la diagonale pari a 13,2 pollici; offre una risoluzione 3.4K (3392×2400 pixel) con refresh rate adattivo fino a 144Hz. Nonostante non sia OLED, la qualità del pannello è elevata, con colori accurati, buona luminosità (900 nits di picco) e copertura DCI-P3 al 98%. Le cornici sono ridotte ma non eccessivamente sottili, garantendo una buona ergonomia d’uso.

Resta invece il rapporto d’aspetto 7:5, una caratteristica distintiva che OnePlus condivide con i tablet Oppo, risultando particolarmente adatto alla navigazione web e alla produttività. Tuttavia, questo comporta l’inevitabile presenza di bande nere nella riproduzione di contenuti video standard.

L’aspetto multimediale è completato poi dal sistema audio formato da 8 speaker (4 woofer + 4 tweeter) distribuiti in quattro griglie per evitare ostruzioni. Il suono è corposo e bilanciato, con una buona presenza dei bassi per un tablet, rendendo l’esperienza multimediale decisamente soddisfacente.

Hardware e caratteristiche tecniche

Il cuore pulsante di OnePlus Pad 3 è il Qualcomm Snapdragon 8 Elite con CPU Oryon fino a 4,32 GHz e GPU Adreno 830. È disponibile in due configurazioni: 12GB di RAM LPDDR5x con 256GB di storage o 16GB di RAM LPDDR5T con 512GB, entrambe con memoria UFS 4.0.

Le prestazioni sono eccellenti in ogni scenario d’uso. Il refresh rate a 144Hz combinato con la potenza del processore garantisce animazioni fluide e reattività immediata. Il tablet gestisce senza problemi multitasking intenso, gaming e applicazioni professionali.

La connettività include Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e porta USB Type-C 3.2 con supporto OTG. Manca purtroppo una variante con connettività LTE/5G, limitando la mobilità del dispositivo. Non è presente poi alcun sensore biometrico per le impronte digitali, una mancanza significativa per un prodotto orientato al mondo professionale, con l’unico sistema di sblocco rappresentato dal riconoscimento facciale 2D.

Software

OnePlus Pad 3 arriva sul mercato con Android 15 e OxygenOS 15, praticamente identica alla ColorOS 15 di Oppo. L’interfaccia è ben ottimizzata per l’uso su tablet, con funzionalità specifiche come Open Canvas per gestire fino a tre finestre contemporaneamente, task bar accessibile dal basso e gesture dedicate per il multitasking.

Il software integra funzioni di intelligenza artificiale sia proprietarie (riassunto pagine web, text-to-speech) che di Google Gemini. La presenza di bloatware è limitata alle app essenziali del produttore come OnePlus Community e il registratore vocale.

Alcune sezioni dell’interfaccia non sono perfettamente ottimizzate per display così grandi, come la tendina delle notifiche che risulta un po’ compressa, e alcuni widget che non sfruttano appieno lo spazio disponibile. Si tratta di limiti tipici dell’ecosistema Android su tablet di grandi dimensioni.

Ulteriori dettagli potete scovarli all’interno del nostro focus di approfondimento sulla OxygenOS 15 che, seppur sia mostrata su uno smartphone, è molto simile anche sul Tablet in oggetto.

Fotocamera

Il comparto fotografico di OnePlus Pad 3 è progettato più per l’utilità che per la qualità fotografica. La fotocamera posteriore da 13MP, ora spostata lateralmente rispetto alla posizione centrale del predecessore, è adeguata per scansioni di documenti e foto occasionali ma non aspettatevi prestazioni da smartphone premium.

Le a fotocamera frontale invece è da 8MP è pensata rispettivamente per selfie tradizionali e videochiamate in modalità landscape. La qualità video si ferma al 1080p a 30fps con stabilizzazione elettronica EIS.

Nel complesso, il comparto fotografico svolge il suo dovere senza eccellere, il che è accettabile considerando la natura del prodotto.

Batteria e autonomia

La batteria da 12.140 mAh garantisce un’autonomia eccellente. Con un utilizzo intenso si raggiunge facilmente una giornata completa, mentre con un utilizzo normale è possibile arrivare a 3-4 giorni di autonomia. Si tratta di valori molto soddisfacenti per un tablet di queste dimensioni e prestazioni.

La ricarica rapida a 80W permette di passare da 0 a 100% in circa 1-2 ore, un tempo ragionevole considerando la capienza della batteria. L’alimentatore non è incluso nella confezione standard ma è disponibile nei bundle promozionali.

Conclusioni

OnePlus Pad 3 viene proposto in Italia a 599€ per la versione 12/256GB e 699€ per la 16/512GB, con frequenti promozioni che portano il taglio maggiore allo stesso prezzo di quello base. Sul OnePlus Store è disponibile anche un coupon da 50€ per gli iscritti al sito OnePlus e sconti studenti.

Si tratta di un tablet eccellente dal punto di vista costruttivo e delle prestazioni, con un display di qualità e un audio superiore alla media. Tuttavia, il prezzo risulta elevato considerando l’assenza di un pannello OLED, la mancanza del sensore per le impronte digitali e di una versione con connettività mobile.

Rientra fra i migliori tablet da considerare per chi cerca specificatamente un display di queste dimensioni per uso professionale e produttivo, essendo praticamente l’unico sul mercato a offrire 13 pollici, per di più in formato 7:5. Per tutti gli altri, esistono alternative più equilibrate nel rapporto qualità-prezzo fino ad arrivare all’opposto, ovvero al Tablet più compatto come RedMagic Astra Gaming Tablet che abbiamo recensito qui.

OnePlus Pad 3 è disponibile all’acquisto sul OnePlus Store oppure su Amazon.

Altre offerte

Pro:

    • Display enorme, unico nel suo genere in 7:5;
    • Prestazioni eccellenti con Snapdragon 8 Elite;
    • Sistema audio a 8 speaker di qualità;
    • Qualità costruttiva premium;

Contro:

    • Prezzo elevato avendo un display LCD IPS e non OLED;
    • Assenza sensore impronte digitali;
    • Nessuna variante con connettività cellulare.

Voto finale:

8.6