Salutiamo ottobre e accogliamo novembre con una bella carrellata di rumor che coinvolgono alcuni degli smartphone più attesi del 2026: i Samsung Galaxy S26, il medio-gamma Samsung Galaxy A57 e il pieghevole a libro OPPO Find N6.
Samsung lavora già da tempo ai propri flagship, dei quali emergono nuove indiscrezioni su comparto fotografico, SoC, display e batterie, ma anche al prossimo “top” della fascia media. Parallelamente, OPPO sta sviluppando il nuovo pieghevole a libro che punta ad essere ancora più sottile del predecessore, addirittura meno spesso di un flagship tradizionale.
Indice:
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 18.000 Pa, Spazzola OZMO ROLLER
Le indiscrezioni dipingono OPPO Find N6 più sottile dei flagship “Ultra”
Partiamo da OPPO Find N6, il successore di OPPO Find N5, perché il noto leaker Digital Chat Station ha condiviso su Weibo alcuni dettagli sul prossimo pieghevole a libro del produttore cinese che ruoterà attorno allo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.
Nel suo post, il leaker suggerisce che lo smartphone sarà “più sottile e leggero di uno smartphone Ultra”: non è chiaro se riferisca a Find X8 Ultra o all’inedito Find X9 Ultra; qualora si riferisse al primo, Find N6 sarà più sottile di 8,8 mm da chiuso e peserà meno di 226 grammi. Ciò sembra tutt’altro che impossibile se consideriamo che Find N5 è spesso 8,9 mm da chiuso e pesa 229 grammi.
Andando oltre, lo smartphone dovrebbe avere un display interno da 8,1 pollici, un display esterno da 6,6 pollici e integrare una batteria da 6.000 mAh, ottima capacità considerando lo spessore ridotto (e il peso contenuto). Il leaker suggerisce inoltre una possibile elevata resistenza all’acqua e il supporto alla ricarica wireless. Il lettore delle impronte digitali, invece, rimarrà collocato sul pulsante di accensione/spegnimento.
Sul retro, OPPO Find N6 potrebbe mettere a disposizione degli utenti un comparto fotografico triplo con sensore principale Sony LYT-808 da 1/1,4″ e risoluzione 50 megapixel, teleobiettivo periscopico da 50 megapixel per lo zoom ottico 3x e un sensore ultra-grandangolare non specificato (con la speranza che sia migliore del sensore da 8 megapixel presente su Find N5).
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Samsung Galaxy S26: la serie è protagonista di nuovi rumor
Spostiamoci ora in casa Samsung per occuparci dei modelli che comporranno la gamma Galaxy S26. Le indiscrezioni trapelate finora sono tantissime e, spesso, sono state contrastanti tra loro, sintomo che il colosso sudcoreano stia cercando di valutare attentamente come articolare la gamma.
Stravolgimenti o meno, la gamma dovrebbe alla fine essere composta da quattro modelli: Samsung Galaxy S26, Galaxy S26+, Galaxy S26 Ultra e da un quarto modello che dovrebbe prendere il posto del Galaxy S26 Edge (dopo gli scarsi risultati di vendita ottenuti da S25 Edge).
Lo scorso 30 ottobre, nell’annunciare i risultati finanziari del terzo trimestre 2025, Samsung ha confermato che i principali modelli di punta del 2026 utilizzeranno un SoC Exynos e nuovi sensori fotografici progettati per migliorare nitidezza, resa cromatica e prestazioni in condizioni difficili.
Sebbene non vi sia l’indicazione precisa, si parla del SoC Exynos 2600 che darà vita a un nuovo dualismo Exynos/Snapdragon alternandosi (a seconda del mercato) con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Comparto fotografico: finalmente un teleobiettivo degno di tale nome?
Andando oltre, pare che i Samsung Galaxy S26 possano ottenere aggiornamenti ad alcuni sensori del comparto fotografico: ciò viene suggerito dalla così chiamata “Full Specs Leak” dei modelli della gamma, condivisa su Telegram dal canale Alchimist Leaks.
Stando a questa fuga di notizie, la gamma Galaxy S26 ricevere un nuovo teleobiettivo per lo zoom ottico 3x: si parla di un sensore da 1/2.55″ con risoluzione 12 megapixel, decisamente più grande rispetto al “vecchio” sensore da 10 megapixel che i flagship di Samsung si trascinano da tempo. Sul modello Ultra, il sensore potrebbe essere ancora più grande o avere risoluzione da 50 megapixel.
Il leaker suggerisce inoltre che tutti i modelli potranno contare su un sensore principale aggiornato, anche se dotato della stessa risoluzione della controparte presente sui modelli 2025 (quindi 200 megapixel sul modello Ultra e 50 megapixel sui due modelli “base”).
Il sensore ultra-wide verrà aggiornato sull’intera gamma: sul modello Ultra manterrà la risoluzione da 50 megapixel; lo stesso sensore dovrebbe arrivare anche sugli altri modelli, pensionando (finalmente) il vecchio sensore da 12 megapixel.
Le specifiche chiave dell’intera gamma
La sopra-citata fuga di notizie non include solo le specifiche dei modelli la cui esistenza pare certificata ma anche le specifiche dei modelli che sembrano essere stati cancellati/sostituiti con qualcosa di diverso, nello specifico un modello ancora più sottile (qui sotto indicato come “Slim”). Abbiamo inoltre dettagli su display, SoC e batterie (che diventano più capienti rispetto al passato).
- Display OLED M14 da 6,9″ QHD+ con trattamento anti-riflesso
- Supporto alla S Pen
- Comparto fotografico quadruplo
- Sensore principale aggiornato da 200 MP
- Sensore ultra-wide aggiornato da 50 MP
- Teleobiettivo periscopico (zoom ottico 5x) da 50 MP
- Nuovo teleobiettivo (zoom ottico 3x) da 12 MP (1/2.55″ o più grande) o da 50 MP
- SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 (a seconda del mercato)
- Batteria da 5.400 mAh
- Display OLED M14 da 6,7″ QHD+
- Comparto fotografico triplo
- Sensore principale aggiornato da 50 MP (1/1,3″ o 1/1,56″)
- Sensore ultra-wide da 50 MP
- Teleobiettivo (zoom ottico 3x) da 12 MP (1/2,55″)
- SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 (a seconda del mercato)
- Batteria da 4.900 mAh
- Display OLED M14 da 6,3″ QHD+
- Comparto fotografico triplo
- Sensore principale aggiornato da 50 MP (1/1,3″ o 1/1,56″)
- Sensore ultra-wide da 50 MP
- Teleobiettivo (zoom ottico 3x) da 12 MP (1/2,55″)
- SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 (a seconda del mercato)
- Batteria da 4.200/4.300 mAh
- Display OLED M14 da 6,7″ QHD+
- Comparto fotografico doppio
- Sensore principale da 200 MP
- Sensore ultra-wide da 50 MP
- SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5 o Exynos 2600 (a seconda del mercato)
- Batteria da 4.300 mAh
- Display OLED M14 da 6,6″ QHD+
- Comparto fotografico triplo
- Sensore principale da 50 MP
- Sensore ultra-wide da 50 MP
- Teleobiettivo (probabile zoom ottico 3x)
- SoC Exynos 2600
- Batteria da 4.300 mAh (o superiore)
Nuove conferme: Samsung Galaxy A57 “esiste” ed è già in test
Chiudiamo questa carrellata di rumor rimanendo in casa Samsung ma spostandoci al “cuore” della gamma del colosso sudcoreano. Avevamo già sentito parlare qualche mese fa dei lavori in corso per lo sviluppo di Samsung Galaxy A57 e recentemente sono emerse nuove conferme al riguardo.
Secondo quanto condiviso da un utente su X, lo smartphone è già “presente” nei server di test di Samsung con il codice modello SM-A576B (corrispondente alla versione destinata al nostro mercato, indicato con EUX) e il firmware A576BXXU0AYJ7 scovato lo scorso 29 ottobre.


Cuore pulsante dello smartphone sarà quasi certamente l’Exynos 1680, SoC il cui nome in codice è “Terra” (stando a indiscrezioni emerse lo scorso maggio) e che dovrebbe garantire performance superiori rispetto al modello di precedente generazione, anche se i primi benchmark non sembrano proprio entusiasmanti (via Sammobile).
Non sono emerse altre indicazioni sulle potenzialità di questo smartphone ma, considerando quanto fatto finora dal colosso sudcoreano, è lecito attendersi una presentazione all’inizio della primavera del 2026.

