Sono passati appena un paio di mesi dal lancio dei Google Pixel 10 e, nonostante manchino ancora due mesi alla fine di questo 2025, sono già trapelati i render basati sui CAD di Google Pixel 10a.

Sappiamo da tempo che Google stia già preparando il medio-gamma di prossima generazione, un dispositivo che non dovrebbe vedere la luce prima della parte finale del primo trimestre 2026 e che potrebbe deludere sul fronte delle specifiche. Andiamo quindi a scoprire cosa ci dicono i render appena diffusi e a mettere insieme tutto ciò che sappiamo finora su questo smartphone.

Offerta

DREAME L40 Ultra AE

Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C

549€ invece di 699€
-21%

Diffusi i primi render basati sui CAD di Google Pixel 10a

Dalla rinnovata collaborazione tra il solito (e attivissimo) leaker OnLeaks e il portale AndroidHeadlines (sempre sul pezzo quando si tratta di diffondere in anteprima grosse moli di dati riguardanti smartphone che arriveranno in futuro), nascono i render in alta definizione (basati sui CAD) di Google Pixel 10a.

Il prossimo smartphone di fascia media del colosso di Mountain View, nome in codice Stallion (codice modello STA5), andrà a completare la gamma Pixel del decennale all’inizio del prossimo anno, nonostante rumor di qualche mese fa parlassero di un lancio entro fine 2025.

Cosa ci dicono questi render

Partiamo col dire che questi render mostrano da tutte le angolazioni Google Pixel 10a nella colorazione Blu indaco di Google Pixel 10: non è assolutamente detto che Big G decida di portare questa colorazione anche sul prossimo medio-gamma (è una scelta di comodo del leaker).

Lo smartphone sembra riprendere per filo e per segno il corso stilistico lo scorso anno per gli smartphone della fascia media: niente Camera Bar, con le due fotocamere che rimangono rinchiuse in una “finestra” in vetro che sta a filo rispetto alla scocca in plastica, design a lingottino, fronte e retro piatti.

Sul lato destro troviamo il pulsante di accensione/spegnimento e il bilanciere del volume; in basso troviamo, con design simmetrico, speaker principale, porta USB-C e griglia per il microfono principale; sul lato sinistro troviamo il carrellino della SIM; in alto troviamo solo il secondo microfono.

Le differenze con Google Pixel 9a

Al netto delle colorazioni che, con molta probabilità, differiranno tra i due modelli, Google Pixel 10a sembra molto simile a Google Pixel 9a anche se si parla di uno spessore leggermente superiore (9 mm contro 8,9 mm).

Ok, i render basati sui CAD spesso non sono precisi al millimetro rispetto al prodotto finale ma le differenze tra i due modelli sembrano ridursi fondamentalmente a: “finestra” dedicata al comparto fotografico leggermente più alta; cornici attorno al display ottimizzate.

Confrontando le dimensioni in pianta di Pixel 9a (154,7 x 73,3 mm) con quelle trapelate di Pixel 10a (153,9 x 72,9 mm), scopriamo che in realtà la differenza è minima rispetto alle differenze tangibili nelle cornici.

A parità di display (da 6,2 pollici) sarebbero 0,4 mm per lato in meno a destra e sinistra e 0,2 mm per lato in meno in alto e in basso. Dal render le cornici sembrano simmetriche, segno che di conseguenza possa cambiare qualcosina nel display integrato.

Google Pixel 10a - render CAD leak - differenze Pixel 9a

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Tutto ciò che sappiamo finora su Google Pixel 10a

Andando oltre rispetto a ciò che ci dicono i render, a inizio settembre erano emerse indiscrezioni non entusiasmanti sulle possibili specifiche tecniche di Google Pixel 10a: al posto del Tensor G5 che troviamo sugli altri Pixel 10, il prossimo modello di fascia media potrebbe integrare il SoC Tensor G4.

Resta da capire se il Tensor G4 sia quello “castrato” (con modem Exynos 5300) presente su Pixel 9a, quello “standard” (con modem Exynos 5400) presente sugli altri Pixel 9 o un’inedita versione “potenziata” con frequenza di clock più elevata per la CPU. L’unica certezza è che, comunque vada, questa scelta sia la più economicamente vantaggiosa per Google (dato che il G5, prodotto da TSMC, costa molto di più).

Sul fronte della batteria, pare che Big G possa optare nuovamente per un’unità da 5.100 mAh; considerando i passi in avanti fatti nel passaggio tra modello 2024 e modello 2025, la scelta di mantenere questo elemento invariato può essere (tutto sommato) comprensibile.

Capitolo comparto fotografico, non sorprenderebbe affatto ritrovare su Google Pixel 10a le stesse due fotocamere che troviamo su Pixel 10 e su Pixel 9a: una principale da 48 megapixel e una ultra-grandangolare da 13 megapixel; i sensori non sono granché ma sappiamo che la Fotocamera Pixel fa miracoli.

Come di consueto, poi, lo smartphone dovrebbe arrivare sul mercato con a bordo la più recente versione di Android disponibile in quel momento (ovvero Android 16 con il secondo o il terzo aggiornamento trimestrale) e potere contare su un supporto software da 7 anni.

Quando arriverà lo smartphone?

Google Pixel 9a è stato presentato ufficialmente il 19 marzo 2025, un paio di mesi in anticipo rispetto alla finestra di lancio che aveva caratterizzato i modelli “A” delle tre generazioni precedenti, presentati nel mese di maggio.

Considerando che non sembrano esserci all’orizzonte motivi tali da spingere Google a modificare ulteriormente la propria tabella di marcia per la presentazione dei nuovi smartphone (fine estate per i modelli flagship e fine inverno/inizio primavera per i medio-gamma), Google Pixel 10a potrebbe essere presentato a marzo 2026 (quindi tra circa cinque mesi).

Capitolo prezzi, voci di corridoio suggeriscono che Big G possa scegliere di mantenere il prezzo del modello di precedente generazione: se così fosse, avremmo 549 euro per la versione da 128 GB e 649 euro per la versione da 256 GB; come spesso avviene, almeno all’inizio dovrà scontrarsi direttamente con i fratelli maggiori che, nel frattempo, saranno scesi sensibilmente di prezzo.