Come da programma, OnePlus ha presentato sul mercato di casa OnePlus 15 e OnePlus Ace 6, i due nuovi smartphone di punta del proprio catalogo che sono stati anticipati in lungo e in largo da indiscrezioni e teaser fino a poche ore prima del lancio.
Andiamo quindi a scoprire tutti i dettagli di questi due smartphone super potenti e dotati di batterie enormi, concentrandoci soprattutto sul flagship della serie numerata, atteso al debutto sul mercato Global (anche in Italia) tra poche settimane.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
OnePlus 15: il flagship cambia volto fuori e dentro
OnePlus 15 si discosta sensibilmente dal predecessore diretto sul fronte del design, sposando invece qualcosa di più in linea con il nuovo corso stilistico che il produttore cinese ha intrapreso col modello di “metà generazione” OnePlus 13T ma spingendo ulteriormente sul fronte della durabilità: abbiamo infatti le certificazioni IP66/IP68/IP69/IP69K.
Lo smartphone si presenta come un lingottino, caratterizzato da fronte, retro e bordi piatti, seguendo appieno la filosofia del momento. Al posteriore, sparisce il vistoso oblò circolare (ma decentrato) che ha caratterizzato gli ultimi flagship della serie numerata, sostitutita da una placchetta quadrata che sporge in blocco dalla scocca e ospita il comparto fotografico con sensori e flash LED integrati “a filo”.
Questo particolare evolve la soluzione presentata su OnePlus 13T e, al netto di dimensioni un filo più generose, cambia soprattutto perché sposta il flash LED in basso per far posto a un terzo sensore. Il comparto fotografico, che non è più realizzato in collaborazione con HASSELBLAD ma sfrutta il Lumo Imaging System della casa madre OPPO, rimane triplo.
Cambia il sensore principale (equivalente 24 mm) che diventa più piccolo (1/1,56″ contro 1/1,43″) ma mantiene la risoluzione da 50 megapixel. Il teleobiettivo periscopico (equivalente 85 mm) offre uno zoom più spinto (3,5x invece di 3x). Il terzo sensore resta un ultra-wide (equivalente 16 mm) da 50 megapixel. All’anteriore troviamo una selfie-camera da 32 megapixel.
A proposito di anteriore, questa parte è dominata da un ampio display LTPO AMOLED da 6,78 pollici che viene circondato da cornici simmetriche e super sottili, appena 1,15 mm per lato. Il pannello è un BOE X3 che presenta risoluzione 1.272 x 2.772 pixel, refresh rate fino a 165 Hz e combo tra PWM Dimming ad alta frequenza e DC Dimming. Sotto al display è annegato un lettore ultrasonico delle impronte digitali.
Sul fronte delle performance, OnePlus 15 si affida allo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, tenuto a bada dal sistema di raffreddamento Glacier Cooling System (camera di vapore più grande ma più sottile con gel per l’isolamento termico), affiancato da 12 o 16 GB di memoria RAM (tipo LPDDR5X) e fino a 1 TB di spazio di archiviazione (memorie UFS 4.1 super veloci).
Anche il comparto connettività è super completo e potenziato ulteriormente dalla presenza di due chip (R100 e G2): oltre al supporto alle reti 5G, troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, blaster a infrarossi, GPS dual-band e una porta USB-C con uscita video.
OnePlus 15 dispone poi di una batteria al silicio-carbonio e ioni di litio che diventa più capiente di oltre il 20% rispetto a quella presente sul modello di precedente generazione, nonostante dimensioni più contenute e peso paragonabile: abbiamo 7.300 mAh di capacità.
Non mancano, poi, il supporto alla ricarica cablata a 120 W (una ricarica completa si effettua in 40 minuti), il supporto alla ricarica wireless a 50 W e la ricarica wireless inversa a 10 W. Chiude il pacchetto il sistema operativo Android 16 personalizzato con ColorOS 16 (la versione Global arriverà con OxygenOS 16).

Specifiche tecniche dello smartphone
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OnePlus 15.
- Dimensioni: 161,4 x 76,7 x 8,1 mm
- Peso: 211 o 215 grammi
- Display: LTPO AMOLED da 6,78″ (1.272 x 2.772 pixel)
- refresh rate fino a 165 Hz
- refresh rate adattivo a 1-120 Hz
- PWM dimming a 2.160 Hz
- DC Dimming
- Luminosità tipica a 800 nit
- Luminosità (HBM) a 1.800 nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
- Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB o 1 TB (archiviazione, UFS 4.1)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooht 6.0, GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C (USB 3.2)
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 7.300 mAh, ricarica cablata a 120 W, ricarica wireless a 50 W
- Sistema operativo: ColorOS 16 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di OnePlus 15, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
Immagini dello smartphone




































OnePlus Ace 6: cambio di “parrocchia” per il quasi-top
OnePlus Ace 6 arriva come erede diretto di OnePlus Ace 5 anche se, soprattutto dal punto di vista dimensionale, sembra ricalcare più quel OnePlus Ace 5 Ultra che ha debuttato sul mercato cinese lo scorso maggio.
Il design è molto simile a quello di OnePlus 15 e, di conseguenza, non c’entra nulla col predecessore diretto: anche in questo caso, OnePlus abbandona il vistoso oblò circolare per sostituirlo con una placchetta, qua rettangolare e più contenuta (ma comunque sporgente dalla scocca) rispetto a quella che troviamo sul flagship.
Ciò è in parte giustificato dalfatto che il comparto fotografico è doppio, con sensore principale da 50 megapixel e sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel. La fotocamera frontale è da 16 megapixel. Anteriormente troviamo un enorme display LTPO AMOLED da 6,83 pollici che propone le stesse specifiche di quello presente su OnePlus 15, incluso il refresh rate fino a 165 Hz.
La vocazione principale di questo smartphone “quasi-top” è il mondo del gaming e ciò si evince dalla presenza dello Snapdragon 8 Elite (di precedente generazione) ma nella sua Extreme Edition. Abbiamo poi memorie molto veloci e un comparto connettività super completo.
OnePlus Ace 6 punta forte anche sull’autonomia grazie a una batteria esagerata da 7.800 mAh con supporto alla ricarica cablata a 120 W (una ricarica completa si effettua in 43 minuti). Troviamo poi la funzionalità Bypass charging, un’ottima notizia proprio per i videogiocatori dato che consente di mantenere lo smartphone collegato all’alimentazione bypassando la batteria per non deteriorarla.

Specifiche tecniche dello smartphone
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo OnePlus Ace 6.
- Dimensioni: 163,4 x 77 x 8,3 mm
- Peso: 213 grammi
- Display: LTPO AMOLED da 6,83″ (1.272 x 2.800 pixel)
- refresh rate fino a 165 Hz
- refresh rate adattivo a 1-120 Hz
- PWM dimming a 2.160 Hz
- DC Dimming
- Luminosità tipica a 800 nit
- Luminosità (HBM) a 1.800 nit
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm)
- Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB o 1 TB (archiviazione, UFS 4.1)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 16 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooht 5.4, GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C (USB 2.0)
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 7.800 mAh, ricarica cablata a 120 W
- Sistema operativo: ColorOS 16 su base Android 16
Per conoscere tutte le specifiche tecniche di OnePlus Ace 6, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
Immagini dello smartphone




































Disponibilità e prezzi di OnePlus 15 e OnePlus Ace 6
OnePlus 15 e OnePlus Ace 6 risultano già acquistabili in Cina: le vendite apriranno ufficialmente domani (28 ottobre 2025) per il primo, mentre giovedì prossimo (30 ottobre 2025) per il secondo. Di seguito riportiamo colorazioni, configurazioni e prezzi di entrambi.
- OnePlus 15 – colorazioni Black, Purple, Sand Gold
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 3.999 yuan (circa 482 euro)
- Configurazione 16+256 GB al prezzo di 4.299 yuan (circa 519 euro)
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 4.599 yuan (circa 555 euro)
- Configurazione 16+512 GB al prezzo di 4.899 yuan (circa 591 euro)
- Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 5.399 yuan (circa 651 euro)
- OnePlus Ace 6 – colorazioni Black, Flash White, Quick Silver
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 2.599 yuan (circa 314 euro)
- Configurazione 16+256 GB al prezzo di 2.899 yuan (circa 350 euro)
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 3.099 yuan (circa 374 euro)
- Configurazione 16+512 GB al prezzo di 3.399 yuan (circa 410 euro)
- Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 3.899 yuan (circa 470 euro)
Manca poco al debutto italiano di OnePlus 15
Come anticipato in apertura, OnePlus 15 arriverà in Italia tra poche settimane, con l’evento di lancio in programma per il prossimo 13 novembre. Solo allora potremo sapere se il modello commercializzato dalle nostre parti ricalcherà in maniera precisa il modello proposto sul mercato cinese o se possano esserci delle differenze, anche sul fronte delle specifiche.
Capitolo prezzi, rumor della scorsa settimana hanno suggerito che lo smartphone possa costare in Europa meno del predecessore OnePlus 13: il modello 2024/25 è stato proposto in Italia a partire da 1.029 euro e quindi è lecito ipotizzare che il prezzo di partenza per il modello 2025/26 possa essere al di sotto dei 1.000 euro.
Per quanto concerne OnePlus Ace 6, invece, questo smartphone potrebbe arrivare dalle nostre parti più avanti (probabilmente leggermente rivisto), come OnePlus 15R. Non vi sono ancora dettagli ufficiali a conferma di questa possibilità.

