L’attenzione per la qualità del sonno non è una prerogativa solamente dei dispositivi indossabili (come nel caso del coach personale di Fitbit o dei Samsung Galaxy Ring, giusto per citare due degli esempi più recenti). Ora anche IKEA ha avviato un’iniziativa con questo obiettivo, non con un nuovo modello di materasso o una camera da letto, bensì con una miniatura di un letto (da montare in puro stile IKEA) che consente di monitorare la durata del sonno. Si chiama “Phone Sleep Collection” e, grazie alla tecnologia NFC, promette di migliorare la qualità del sonno riducendo l’uso notturno dello smartphone.

Offerta

Nintendo Switch 2 + Mario Kart World ??

Offerta + usa il coupon: IFPQHCYZ + ottieni il cashback iscrivendoti al nostro team prima di fare l'acquisto

422€ invece di 509€
-17%

Come funziona questo gadget

La miniatura, ispirata ai modelli reali in vendita da IKEA, è un oggetto dotato di tecnologia NFC che, grazie all’integrazione con l’app ufficiale del brand, può monitorare se e per quanto tempo il dispositivo viene lasciato inattivo durante la notte. L’idea di fondo è che, se il telefono viene lasciato inattivo e poggiato sul mini-lettino, si presuma che l’utente stia dormendo.

Dopo aver scaricato l’app IKEA sul proprio smartphone (Android o iOS), basta posizionare il telefono sul mini-lettino prima di andare a dormire. A quel punto entra in gioco la tecnologia NFC integrata, che segnala alla piattaforma l’inizio del “riposo digitale”. Se il dispositivo rimane fermo per almeno sette ore, viene considerata completata una sessione di sonno corretta. Dopo una settimana di utilizzo continuativo, l’utente riceve un voucher da circa 27 dollari (circa 25€) da usare ovviamente per gli acquisti da IKEA. Il gadget, inoltre, viene fornito gratuitamente a chi effettua un acquisto di almeno 750 dirham (circa 188€) all’interno della collezione IKEA dedicata al sonno, denominata “Complete Sleep Collection” e disponibile negli store degli Emirati Arabi Uniti.

Alla ricerca di un po’ di detox digitale

L’iniziativa di IKEA è indubbiamente originale e interessante, anche per la capacità di fare riferimento al proprio mondo di articoli per la casa e di prodotti da montare. Inoltre è un sistema che sfrutta la tecnologia per incoraggiare un’abitudine sana come quella di staccarsi dallo smartphone prima di dormire.

È una proposta che, pur sembrando inizialmente ironica o giocosa, affronta un problema concreto. L’uso intensivo dei social e delle app nelle ore serali è infatti una delle principali cause di insonnia o sonno frammentato, spesso legato all’impossibilità di disconnettersi dalle notifiche o dal flusso infinito di contenuti.

Anche se non usare lo smartphone la sera non equivale automaticamente a dormire di più e meglio, è ormai noto che l’utilizzo della tecnologia prima di andare a letto non è un’abitudine sana. Anziché suggerire soluzioni più radicali come passare a telefoni minimalisti o attivare modalità specifiche del sistema operativo dello smartphone, IKEA propone un approccio più morbido e accessibile. Con questo gadget, si invita l’utente a compiere un gesto simbolico e concreto allo stesso tempo, come “mettere a dormire” il proprio telefono prima di mettersi a letto. Il sistema di ricompensa aggiunge quella componente ludica e motivazionale che tanto piace agli utenti perché offre un obiettivo quotidiano o settimanale da raggiungere.