Oura Health, azienda finlandese nota per la produzione degli smart ring Oura Ring, ha annunciato quest’oggi un’importante espansione del suo ecosistema per la prevenzione in ambito salute con la nuova funzione Cumulative Stress e una riprogettazione dell’app. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusa la disponibilità, sulle novità messe in campo da Oura che vengono così presentate da Tom Hale, amministratore delegato dell’azienda:
“La salute non si limita a ciò che accade nello studio medico, ma si costruisce attraverso le scelte che facciamo ogni giorno. Le nostre ultime innovazioni sono progettate per aiutare i membri di Oura a prevenire potenziali problemi, comprendendo come sottili cambiamenti nello stress, nei biomarcatori e nella funzionalità cardiovascolare possano evolversi nel tempo. Traducendo segnali silenziosi in informazioni chiare e fruibili, ŌURA consente alle persone di adottare un approccio proattivo e consapevole al proprio benessere”.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
L’app di Oura si rifà il look
L’app di Oura viene completamente rinnovata con un linguaggio visivo moderno, una maggiore possibilità di personalizzazione, indispensabile per “dar vita” alla storia della salute di ciascun utente, e una maggiore fluidità. Ecco le principali novità:
- La scheda Oggi è stata rivista per mettere al centro le cose più importanti, presentando punteggi, approfondimenti e scoperte più rilevanti, fungendo così da panoramica chiara per l’intera giornata.
- La nuova scheda La mia salute offre agli utenti una visione più chiara del benessere anel lungo termine, mostrando punti di forza, tendenze e “aree di opportunità”. C’è poi spazio per una sezione pensata per collegare le abitudini quotidiane a parametri di saluti misurabili per rendere gli utenti più consapevoli e proattivi.
- La scheda Parametri vitali offre una panoramica dei principali parametri di salute (sonno, stress, andamento cardiovascolare) nelle visualizzazioni giornaliera, settimanale, mensile o annuale. Il colore delle varie metriche cambia in base ai vari dati biometrici, fornendo un’indicazione a colpo d’occhio di cosa va bene e cosa no.
Oura sta anche ampliando la tipologia e la mole di informazioni che Oura Advisor (l’assistente personale per la salute potenziato dall’IA, disponibile dalla scorsa primavera) può interpretare. Ora l’assistente integra meglio i dati provenienti da tutta l’app, inclusi gli andamenti del sonno, le variazioni nell’attività fisica e le informazioni sulla dieta.
L’ultima novità legata alla riprogettazione dell’app riguarda l’Analisi del ciclo, funzione migliorata per supportare un processo decisionale più consapevole (e a lungo termine) sulla salute riproduttiva. Dalla visualizzazione mensile, si passerà alla visualizzazione a 12 mesi per le previsioni del ciclo mestruale e del periodo fertile. Inoltre, i dati personalizzati compariranno già dopo una notte (e non più dopo 60 notti) per poi affinarsi nel tempo.
Ufficiale la nuova funzione Cumulative Stress
Un’altra grande novità annunciata da Oura riguarda la gestione dello stress che viene arricchita con l’introduzione di Cumulative Stress, una funzione pensata per aiutare gli utenti a comprendere il modo in cui il loro corpo accumula e risponde allo stress cronico nel tempo.
Questo parametro fornisce un segnale fisiologico oggettivo, misurato sulla base dei dati del mese precedente e aggiornato con cadenza settimanale, è stato convalidato rispetto a misure standard come la Perceived Stress Scale (PPS, questionario standardizzato di autovalutazione dello stess percepito) e il Copenhagen Burnout Inventory (CBI, strumento di validazione per misurare i livelli di burnout che si concentra su area personale, area professionale e relazioni sociali).
Il Cumulative Stress si basa su cinque fattori chiave (continuità del sonno, risposta cardiaca allo stress, micro-movimenti del sonno, regolazione della temperatura, impatto dell’attività fisica) per comprendere come l’organismo gestisce lo stress prolungato e la fase di recupero.
Tutte le metriche riguardanti lo stress verranno aggregate nella sezione Gestione dello stress che proporrà i dati sullo stress diurno, sulla resilienza e sullo stress cumulativo all’interno di un’unica dashboard.
Studio sul profilo della pressione sanguigna
C’è poi una novità che Oura ha messo a punto appositamente per gli utenti statunitensi, frutto di una collaborazione con la FDA (Federal Food and Drug Administration).
Si tratta di uno studio sul profilo della pressione sanguigna che punta a sviluppare una funzionalità in grado di identificare i primi segni di ipertensione: il risultato, ovvero i dati forniti dallo studio agli utenti, è la combinazione dei dati raccolti da Oura Ring con le informazioni raccolte da un questionario di anamnesi.
Disponibilità di queste novità nell’app Oura
Esaurite le informazioni legate a queste novità annunciate dall’azienda finlandese, non ci resta che andare a scoprire i dettagli legati alla loro disponibilità nell’app Oura, ovviamente per i possessori dei due modelli più recenti dell’anello smart (Ring 3 e Ring 4).
La nuova versione dell’app che include i miglioramenti all’Analisi del ciclo e la nuova funzione Cumulative Stress saranno disponibili a livello globale (Italia inclusa) nelle prossime settimane, sia sui dispositivi iOS che sui dispositivi Android.
Lo studio sul profilo della pressione sanguigna (che sarà disponibile nei prossimi mesi, in anteprima su Oura Labs) riguarderanno solo gli utenti statunitensi. Non è chiaro se la loro disponibilità verrà mai estesa ad altri mercati.
Come scaricare o aggiornare l’app Oura
L’app Oura è disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS e può essere scaricata gratuitamente dagli store ufficiali:
- Per dispositivi del Robottino verde, sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) e poi selezionare “Installa” o “Aggiorna”.
- Per i dispositivi della Mela morsicata, sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata all’app su App Store (tramite questo link) e poi selezionare “Ottieni” o “Aggiorna”.