Sembra che i colpi di scena riguardanti la serie Samsung Galaxy S26 non siano ancora finiti. Dopo la questione relativa a Galaxy S26 Edge e Galaxy S26+, nelle ultime ore spunta un possibile cambio di rotta che tocca Galaxy S26 Pro, smartphone che potrebbe di fatto non esistere (non con questo nome, perlomeno). In più, a causa di presunti problemi, Samsung potrebbe lanciare la nuova gamma flagship un po’ più tardi di quanto preventivato finora. Facciamo ordine e andiamo a scoprire tutto.
Samsung Galaxy S26+ in arrivo, Galaxy S26 Pro… non esiste
Le indiscrezioni continuano a cambiare le carte in tavola a proposito della lineup Galaxy S 2026: inizialmente si dava per scontato l’arrivo dei “soliti” tre modelli, denominati Samsung Galaxy S26, Galaxy S26+ e Galaxy S26 Ultra. In seguito, però, i rumor hanno puntato sull’arrivo di un Galaxy S26 Edge al posto del modello Plus, e di un Galaxy S26 Pro al posto del modello “base”. Successive anticipazioni hanno poi indicato che in realtà Samsung potrebbe aver cambiato idea su Galaxy S26+: lo smartphone sarebbe dunque previsto al fianco dei fratelli.
I giorni scorsi, dalla Corea del Sud sono poi arrivate brutte notizie per chi attende il successore di Galaxy S25 Edge: secondo quanto riportato, gli scarsi risultati di vendita ottenuti dal modello sottile avrebbero convinto Samsung a interrompere la produzione della seconda generazione (almeno per ora).
Questo significa che alla fine non dovrebbe esserci alcun Galaxy S26 Edge, ma dovrebbe invece arrivare un Galaxy S26+. In queste ore arrivano ulteriori conferme in tal senso: Galaxy S26+ sarebbe apparso nel database IMEI della GSMA con il numero di modello SM-S947 (che era stato inizialmente associato alla variante Edge).
Non è finita qui: come detto poco fa, le indiscrezioni puntavano sull’arrivo di Galaxy S26 Pro al posto di Galaxy S26. Le ultime provenienti da Sammobile suggeriscono invece che alla fine non dovrebbe esserci alcun cambiamento nella nomenclatura della serie: saranno lanciati Samsung Galaxy S26, Galaxy S26+ e Galaxy S26 Ultra. Non sappiamo se tutta questa “confusione” sia da imputare ai rumor contrastanti, o se anche in casa Samsung siano stati a lungo indecisi sul da farsi: non è da escludere che il produttore stesso possa aver cambiato rotta più volte durante lo sviluppo, complice la presunta cancellazione del nuovo modello Edge.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Nuove fotocamere per Galaxy S26 e Galaxy S26+?
Chiarite le ultime novità riguardanti i modelli in arrivo (se non ci saranno ulteriori colpi di scena), è arrivato il momento di volgere lo sguardo ad alcune anticipazioni sul comparto fotografico di Samsung Galaxy S26 e Galaxy S26+. Secondo quanto riportato da SmartPrix, il produttore sud-coreano potrebbe essere meno conservativo di quanto preventivato.
Allo spuntare del nome Galaxy S26 Pro si è pensato che Samsung potesse offrire importanti aggiornamenti a livello fotografico rispetto a Galaxy S25, ma i test delle versioni software S942BXXU0AYJ7 / S942BOXM0AYJ7 / S942BXXU0AYJ7 hanno invece rivelato gli stessi sensori di quest’ultimo:
- fotocamera principale da 50 MP con sensore ISOCELL S5KGN3
- fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP con sensore Sony IMX564
- teleobiettivo da 10 MP con sensore ISOCELL S5K3K1
- fotocamera anteriore da 12 MP con sensore ISOCELL S5K3LU
Tuttavia, nulla è ancora definito. Samsung avrebbe testato per il suo Galaxy S26 (e quindi Galaxy S26+) anche questi nuovi sensori:
- fotocamera principale da 50 MP con sensore ISOCELL S5KGNG (non ancora annunciato)
- fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP con sensore ISOCELL S5KJN3
- teleobiettivo da 12 MP con sensore ISOCELL S5K3LD
- fotocamera anteriore con sensore Sony IMX874


Nel software di Galaxy S26 sarebbe dunque emerso un nuovo sensore Samsung ISOCELL S5KGNG, che potrebbe andare a sostituire l’S5KGN3. Inoltre, il produttore potrebbe fare un bell’upgrade della fotocamera ultra-grandangolare, passando dal Sony IMX564 da 12 MP all’ISOCELL S5KJN3 da 50 MP, già utilizzato quest’anno su Galaxy S25 Ultra. Tutti i sensori menzionati sono stati individuati solo su prototipi di Galaxy S26, quindi non abbiamo ancora indicazioni ben definite.
Samsung potrebbe ritardare il lancio dei Galaxy S26
Quest’anno sembra dunque regnare una maggiore incertezza sulla gamma Galaxy S di punta, tra questioni riguardanti le nomenclature, i modelli effettivamente in arrivo e non solo. Tutto questo potrebbe spingere Samsung a posticipare il lancio della serie Galaxy S26, perlomeno rispetto a quanto siamo stati abituati a vedere negli ultimi anni.
In base a quanto riportato da Techmaniacs, la serie Samsung Galaxy S26 sarà lanciata nel mese di marzo. Sembra che i presunti problemi riguardino lo sviluppo di Galaxy S26 e Galaxy S26+, se davvero saranno questi i nomi, mentre per Galaxy S26 Ultra sarebbe tutto ben definito, con lo smartphone già pronto per la produzione: il modello di punta dovrebbe proporre un nuovo pannello a 10 bit e arrivare con il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy.
Il primo trimestre 2026 è ancora “lontano”, quindi siamo sicuri che avremo modo di tornare sull’argomento nel corso delle prossime settimane.
In copertina Samsung Galaxy S25, S25 Edge e S25 Ultra