Il mondo del delivery si evolve ancora, e questa volta lo fa guardando al settore tecnologico; Just Eat, azienda storicamente legata alla consegna di cibo a domicilio, amplia infatti il proprio raggio d’azione abbracciando l’elettronica di consumo, un mercato che, soprattutto in Europa, sta mostrando segnali di crescita sorprendenti anche nel comparto on demand.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Un nuovo capitolo per il delivery di Just Eat con la consegna di accessori tech
Secondo i dati condivisi da Just Eat, negli ultimi dodici mesi sono stati effettuati oltre 22.000 ordini di prodotti tech solo tra Regno Unito, Germania e Australia, segno evidente di un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, sempre più propensi ad acquistare articoli tecnologici con la stessa immediatezza con cui ordinano una cena.
Console, videogiochi e accessori premium trainano la categoria, il gaming si conferma il principale motore di crescita, rappresentando oltre il 40% delle vendite di elettronica; Nintendo Switch è la regina incontrastata tra le console, seguita da controller, accessori e titoli di successo. Ma non mancano anche prodotti di fascia alta, iPhone 16 Pro e AirPods dominano le preferenze di chi non vuole rinunciare alla qualità, neanche quando si tratta di acquisti last minute.
L’ordine medio per la categoria tech si attesa intorno ai 79 euro, ma non mancano casi limite, il record raggiunto supera addirittura i 5.800 euro per un singolo acquisto, confermando come la piattaforma sia ormai considerata un canale affidabile anche per gli articoli più costosi.
Per cavalcare questo trend, Just Eat annuncia una nuova partnership con La Casa de Las Caracas, azienda specializzata in accessori per smartphone e dispositivi mobili; da oggi sarà quindi possibile ricevere a domicilio cover, custodie, powerbank, caricabatterie e auricolari, con la stessa rapidità e garanzia che contraddistingue il servizio food delivery.
Un aspetto interessante riguarda la gestione delle consegne, che avviene con particolare attenzione alla sicurezza: i prodotti non vengono mai lasciati incustoditi e, in caso di mancata consegna, vengono restituiti direttamente al punto vendita.
Il fenomeno dell’elettronica di consumo on-demand nasce da una combinazione di fattori ormai consolidati, ovvero la ricerca di comodità, la mancanza di tempo e la necessità di disporre subito di accessori o dispositivi. Non è un caso infatti che il 62% degli ordini venga effettuato tra le 12 e le 17, nelle ore più frenetiche della giornata.
Gli articoli più richiesti sono quelli che rispondono a bisogni quotidiani e urgenti, cavi di ricarica, cuffie, AirTag e accessori per smartphone, tutti prodotti che possono salvare una giornata di lavoro o un viaggio improvviso.
La partnership con La Casa de Las Caracas rappresenta dunque un passo strategico per portare il modello già sperimentato con successo in altri Paesi anche nel mercato italiano; Just Eat punta così a consolidare il proprio ruolo come piattaforma di riferimento non solo per il cibo, ma per qualsiasi esigenza on-demand, puntando su qualità, affidabilità e tempi di consegna ridotti.
Gli utenti italiani dovranno quindi abituarsi all’idea che il delivery del futuro non riguarda solo pizza e sushi, ma anche console, caricabatterie e accessori tech.
- Samsung lancia nuovi accessori per la ricarica magnetica: segnali per Galaxy S26?
- GameSir è l’accessorio che trasforma lo smartphone in un Game Boy con un nuovo controller a clip
- Abbiamo provato i nuovi accessori EcoFlow RAPID Pro, con potenza fino a 320W
- Tre nuovi accessori magnetici da UGREEN: ecco la serie MagFlow con Qi2