Samsung ha riconquistato e mantenuto la prima posizione nel mercato mondiale degli smartphone durante il terzo trimestre del 2025, superando nuovamente Apple per la terza volta consecutiva quest’anno.
La compagnia sudcoreana ha infatti raggiunto una quota di mercato del 19%, superando di un punto percentuale il 18% della rivale di Cupertino. Secondo i dati diffusi dalle società di ricerca di mercato IDC e Omdia, Samsung ha spedito 61,4 milioni di dispositivi nel periodo luglio-settembre, mentre Apple si è fermata a 58,6 milioni di unità.
I numeri, molto attesi, sono maturati in un contesto di mercato sempre più competitivo, in cui i due giganti tecnologici si contendono costantemente il primato globale respingendo nel contempo gli assalti degli altri brand. In particolare, la performance di Samsung sembra essersi consolidata sulla base del suo portafoglio prodotti, ampliato dai dispositivi pieghevoli di ultima generazione della serie Galaxy Z fino agli smartphone di fascia media della fortunata linea Galaxy A. Per Apple, invece, si tratta di un secondo posto che forse non sta rispecchiando efficacemente il potenziale della nuova serie iPhone 17, lanciata proprio nelle ultime settimane del trimestre in questione.
Google Pixel 10 Pro XL, 512GB
Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)
La crescita del mercato globale segna un’inversione di tendenza
La notizia più incoraggiante per l’intero settore tecnologico riguarda però la crescita complessiva del mercato degli smartphone.
Secondo le analisi di Omdia, il mercato mondiale ha registrato un incremento del 3% su base annua nel terzo trimestre del 2025, per un segnale positivo dopo i risultati poco entusiasmanti dei primi due trimestri dell’anno. IDC conferma questa tendenza, riportando che sono state spedite complessivamente 322,7 milioni di unità durante il periodo considerato, con un aumento del 2,6% rispetto allo stesso intervallo temporale del 2024.
L’espansione così certificata del mercato degli smartphone è stata alimentata principalmente dai lanci di prodotti di maggiore rilievo avvenuti durante il trimestre, che hanno stimolato l’interesse dei consumatori e rivitalizzato le vendite. Più ampiamente, gli analisti attribuiscono questa crescita a una combinazione di fattori. Da una parte possiamo certamente citare l’innovazione tecnologica e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi. Dall’altra parte è indubbio il ruolo delle più aggressive strategie promozionali adottate dai principali produttori. Insomma, dopo mesi di stagnazione, il settore sembra aver ritrovato slancio, creando aspettative positive per la chiusura dell’anno.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
I dispositivi pieghevoli di Samsung conquistano il mercato
Passando alle prestazioni dei singoli marchi, uno degli elementi chiave del successo di Samsung nel terzo trimestre è stata l’eccellente performance dei suoi smartphone pieghevoli di settima generazione. Il dossier di IDC sottolinea infatti come il Galaxy Z Fold 7 e il Galaxy Z Flip 7 abbiano superato tutti i precedenti modelli pieghevoli in termini di vendite, determinando anche un impulso significativo per l’intero segmento dei dispositivi foldable.
Oltre ai dispositivi pieghevoli, Omdia riconosce anche il contributo fondamentale della serie Galaxy A, una linea di prodotti posizionata nella fascia media del mercato, che continua a riscuotere grande successo presso i consumatori che cercano un discreto equilibrio tra le prestazioni e un prezzo accessibile.
Apple mantiene solide prospettive con la serie iPhone 17
Nonostante la seconda posizione nel trimestre, Apple può contare su fondamenta solide per i mesi a venire. I report indicano infatti che la domanda per la nuova serie iPhone 17 è robusta, con preordini che hanno superato quelli della generazione precedente. Si consideri inoltre che durante il terzo trimestre gli iPhone 17 erano disponibili nei negozi solo da un paio di settimane, limitando inevitabilmente il loro impatto sulle vendite complessive del periodo.
Gli analisti prevedono dunque che Apple possa vedere risultati decisamente migliori nel quarto trimestre del 2025, recuperando così il primo posto rispetto a Samsung. Con un trimestre completo di disponibilità della serie iPhone 17 nei negozi e con il periodo delle festività natalizie alle porte, storicamente il più favorevole per le vendite di dispositivi tecnologici, Apple ha dunque tutte le carte in regola per chiudere l’anno in maniera molto positiva.
Le previsioni per l’ultima parte dell’anno
Complessivamente, IDC mantiene prospettive positive per la chiusura del 2025, prevedendo forti vendite di fine anno sostenute da promozioni aggressive, dall’integrazione dell’intelligenza artificiale e da altre innovazioni tecnologiche. Il momento favorevole che sta attraversando il mercato degli smartphone, unito alla stagionalità tipica del periodo natalizio, dovrebbe pertanto tradursi in risultati incoraggianti per tutti i principali produttori.
Per quanto concerne il resto della classifica, dietro Samsung e Apple la lista dei primi cinque produttori mondiali vede Xiaomi al terzo posto, seguita da Transsion e Vivo. I tre brand, pur non raggiungendo le quote di mercato dei leader, continuano a competere per un posto nel podio e per un ruolo di preminenza, soprattutto in mercati emergenti dove la competizione sul prezzo rimane particolarmente intensa.