Google ha appena rilasciato un aggiornamento firmware per i suoi Pixel Buds Pro 2, introducendo funzionalità innovative che promettono di migliorare l’esperienza d’uso quotidiano degli auricolari wireless.
L’aggiornamento alla versione 4.467, attualmente in fase di distribuzione graduale, porta infatti con sé alcuni sviluppi che rendono questi dispositivi ancora più smart e reattivi alle esigenze degli utenti.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
La modalità Adaptive Audio
Una delle novità più significative introdotte da questo aggiornamento è sulla modalità Adaptive Audio: prima di questo update, infatti, gli utenti dovevano scegliere manualmente tra tre modalità fisse quali cancellazione completa del rumore, trasparenza per sentire l’ambiente circostante, o disattivazione totale di ogni elaborazione audio.
La modalità Adaptive Audio elimina questa necessità di scelta, introducendo un sistema intelligente che regola automaticamente il bilanciamento audio in base al contesto ambientale.
La tecnologia analizza infatti in modo costante l’ambiente sonoro circostante e modifica di conseguenza il livello di cancellazione del rumore, garantendo sempre la migliore esperienza possibile.
Pertanto, qualsiasi sia la propria condizione di utilizzo (percorso in una strada trafficata, lavoro in un ufficio silenzioso o relax in un parco), i Pixel Buds Pro 2 si adattano automaticamente per offrire la combinazione ottimale di isolamento e consapevolezza ambientale.
La protezione dall’inquinamento acustico
Insieme alla modalità di cui sopra, Google è intervenuta sulla funzionalità Loud Noise Protection, un sistema di protezione dell’udito che monitora costantemente il livello sonoro dell’ambiente e interviene automaticamente riducendo il volume quando rileva rumori improvvisi e potenzialmente dannosi, come le sirene di ambulanze, i suoni di macchinari industriali o gli altri rumori urbani intensi.
Tuttavia, rileviamo come Google sia stata molto trasparente sui limiti di questa tecnologia, specificando che la protezione non può coprire rumori impulsivi di grande rilievo come fuochi d’artificio o esplosioni. Nonostante queste limitazioni, crediamo che la funzionalità sia un importante passo avanti per migliorare la protezione dell’udito per chi utilizza auricolari in ambienti urbani rumorosi.
I controlli gestuali con i movimenti della testa
L’aspetto forse più innovativo dell’aggiornamento è sicuramente l’introduzione dei controlli gestuali tramite movimenti della testa, una funzionalità che permette agli utenti di gestire chiamate e messaggi senza mai toccare gli auricolari o il telefono, utilizzando semplicemente movimenti naturali del capo.
Il sistema funziona in modo intuitivo: annuendo si accettano le chiamate in arrivo o si conferma la risposta a un messaggio, mentre scuotendo la testa si rifiutano chiamate o si annullano azioni. L’integrazione più interessante riguarda la gestione dei messaggi di testo: quando arriva una notifica di messaggio, un semplice cenno di conferma attiva automaticamente la funzione di dettatura vocale, permettendo di rispondere immediatamente senza interruzioni.
Miglioramenti per l’intelligenza artificiale conversazionale
L’aggiornamento include anche alcune ottimizzazioni specifiche per Gemini Live, lo strumento di conversazione AI in tempo reale di Google: i Pixel Buds Pro 2 sono infatti ora in grado di gestire molto meglio gli ambienti rumorosi durante le interazioni con l’assistente artificiale, filtrando efficacemente il rumore di fondo come conversazioni disturbanti o suoni provenienti dalla televisione.
Il miglioramento sembra essere particolarmente importante per chi utilizza Gemini Live in contesti non ideali, come trasporti pubblici, uffici open space o ambienti domestici con altre persone presenti. La capacità di isolare la voce dell’utente dal rumore ambientale rende le conversazioni con l’AI molto più affidabili e naturali, aprendo nuove possibilità di utilizzo quotidiano.
Come ricevere l’aggiornamento
Per ricevere l’aggiornamento, gli utenti devono disporre della versione 16.36 o successiva dell’app Google. La verifica della disponibilità dell’update può essere effettuata direttamente dall’app Pixel Buds, accedendo alla sezione delle impostazioni e, di qui, selezionando “Aggiornamento firmware”.
La distribuzione internazionale sta avvenendo in modo graduale e progressivo.