I Gem sono lo strumento che Gemini mette a disposizione dei propri utenti per aiutarli a creare delle versioni personalizzate dell’intelligenza artificiale di Google perfette per eseguire attività ripetitive sulla base di obiettivi e linee guida previamente individuati; ebbene, con l’ultima funzionalità introdotta, i Gem rappresentano ora anche un interessante strumento per un utilizzo collaborativo di Gemini.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Collaborare in Gemini: ecco la condivisione dei Gem
Chiunque abbia un po’ di familiarità con Gemini e con il suo funzionamento si è imbattuto almeno una volta nella sezione dedicata ai Gem. Il Gestore dei Gem raccoglie in primo luogo quelli Predefiniti di Google — Storybook, Generatore di idee, Consulente di carriera, Partner di programmazione, Coah per l’apprendimento e Revisore di testi —, ma consente anche di popolare la sezione I miei Gem, dove confluiscono tutti quelli personalizzati creati dall’utente.
Ebbene, come si accennava in apertura i Gem diventano ora anche uno strumento di utilizzo collaborativo dell’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View. Sì, perché in queste ore è stata resa disponibile per tutti la nuova funzione di condivisione dei Gem personalizzati. Gli utenti possono dunque condividere i propri Gem con amici, parenti e colleghi, così da consentirne l’utilizzo e persino la modifica. Come spiegato da Google, la condivisione dei Gem funziona in maniera analoga alla condivisione di file su Google Drive: cliccando sul tasto Condividi, si ha la possibilità di aggiungere “persone, gruppi ed eventi di calendario”; è possibile agire sulle impostazioni di condivisione del proprio Gem, consentendo oppure no agli editor “di modificare le autorizzazioni e condividere” e decidendo a chi — tra Editor, Commentatori e visualizzatori — consentire di effettuare azioni come scaricare, copiare e stampare. Inoltre, l’accesso generale è Con limitazioni per impostazione predefinita, ma può essere consentito a chiunque abbia il link.
Tutti i Gem condivisi finiscono in una cartella Gem di Gemini su Google Drive, sono protetti dalle autorizzazioni di Drive e le modifiche sono visibili sia su Gemini che su Drive.


