YouTube celebra vent’anni di attività. Era infatti il lontano 2005 quando tre ex dipendenti di PayPal misero online un sito pensato per condividere facilmente video con amici e conoscenti. Quello che doveva essere un piccolo progetto sperimentale divenne in pochi mesi una vera e propria rivoluzione.

Ora per festeggiare questo importante anniversario YouTube ha organizzato un evento, “Made on YouTube 2025“, durante il quale ha annunciato numerose novità. In questi vent’anni YouTube ha non solo rivoluzionato l’intrattenimento online, ma ha anche trasformato milioni di utenti in creator. Da questo punto di vista è eloquente, al netto di un po’ di retorica, il messaggio lanciato da Neal Mohan, CEO di YouTube, che ha dichiarato che nessun studio, rete televisiva o tecnologia potrà mai detenere il controllo esclusivo sul futuro dell’intrattenimento perché quel potere appartiene a chi crea, a chi condivide storie, esperienze e idee.

Al centro dell’evento celebrativo tenutosi il 16 settembre, ci sono strumenti innovativi, funzionalità di intelligenza artificiale e nuove forme di monetizzazione pensate per semplificare la vita dei creator e rafforzare il legame con le community.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Shorts e Veo 3

Una delle principali novità riguarda gli Shorts, il formato video breve di YouTube. L’intelligenza artificiale gioca qui un ruolo chiave, grazie alla collaborazione con DeepMind, che ha portato Veo 3 Fast all’interno dell’app. Questa tecnologia consente di generare video in pochi secondi direttamente dallo smartphone, aggiungendo non solo elementi visivi, ma ora anche sonori. La funzione è già disponibile in alcuni Paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda.

Con Veo 3 è possibile animare una fotografia con il movimento di un’altra scena, dare al video uno stile grafico inedito come quello del pop art o persino aggiungere oggetti con un semplice comando testuale. L’inventiva e la creatività possono qui trovare il terreno fertile per nuove forme di comunicazione.

Edit with AI per montaggi più rapidi

Un’altra importante funzionalità riguarda il montaggio video. Per chi si trova spesso a dover montare video da zero, c’è ora Edit with AI. Si tratta di una funzione che analizza i filmati presenti nella galleria del telefono e crea un primo montaggio con le scene migliori, la musica, le transizioni e una voce fuori campo automatica che commenta in modo divertente ciò che accade. Disponibile in inglese e hindi, la funzione è in fase di test negli Shorts e all’interno dell’app YouTube Create.

Le parole diventano musica

Tra le innovazioni più curiose c’è sicuramente Speech to Song, una funzione che permette di trasformare una battuta o un dialogo in una traccia musicale originale. Il sistema utilizza il modello musicale Lyria 2 sviluppato da DeepMind e consente di scegliere il genere della composizione. Il risultato finale è una colonna sonora pronta all’uso per il proprio Short, con tanto di attribuzione all’autore originale della clip.

Il nuovo volto di YouTube Live

YouTube Live-1

Anche il mondo delle dirette è oggetto di importanti novità. Anche perché negli ultimi mesi oltre il 30% degli utenti connessi ogni giorno ha guardato contenuti live. Per questo YouTube ha introdotto la possibilità di fare una prova prima di andare in diretta, in modo da testare audio, inquadrature e strumenti.

YouTube Live-2

È stata inoltre aggiunta la funzione Playables on Live che consente di giocare durante la diretta con uno dei titoli disponibili nella libreria di YouTube, tra cui Angry Birds, Cut the Rope e Trivia Crack. Il pubblico potrà interagire in chat, mentre il creator monetizza come in una normale trasmissione.

YouTube Live-3

Un’altra grande novità riguarda la possibilità di trasmettere contemporaneamente in formato orizzontale e verticale. Si espande inoltre la funzione React Live, che consente di commentare altri eventi in diretta, trasformando ogni stream in un evento condiviso. Infine l’intelligenza artificiale aiuterà a creare una sintesi automatica dei momenti più interessanti della diretta, da trasformare in Shorts pubblicabili facilmente subito dopo la diretta.

Monetizzazione e contenuti riservati

Sul fronte pubblicitario, YouTube presenta un nuovo formato che evita le interruzioni. In questo modo lo spot viene visualizzato accanto al video anziché interromperlo così da tutelare sia l’esperienza dello spettatore sia i guadagni del creator. Una soluzione originale per superare le recenti polemiche sulla gestione degli annunci pubblicitari da parte di YouTube.

YouTube monetizzazione

Per chi gestisce un canale con utenti abbonati, arriva invece la possibilità di passare dalla trasmissione pubblica a quella riservata ai membri senza interruzioni. Una soluzione utile per offrire contenuti esclusivi, rafforzare il senso di community e incentivare le iscrizioni a pagamento.

Podcast più accessibili e video generati dall’audio

I creatori di podcast potranno contare su nuove funzioni per raggiungere un pubblico più ampio. Sarà possibile, infatti, creare video partendo dall’audio, oppure estrarre automaticamente clip e Shorts dagli episodi pubblicati. Anche in questo caso, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nel rendere la creazione più immediata e meno dipendente da attrezzature complesse.

Le novità per YouTube Music

YouTube Music si arricchisce di strumenti per rafforzare la relazione tra artisti e pubblico. Da questo punto di vista è in arrivo la possibilità di visualizzare un conto alla rovescia per l’uscita di un album o un singolo, con la possibilità di prenotarne l’ascolto. Gli artisti potranno inoltre condividere contenuti esclusivi come video di ringraziamento, retroscena e clip dedicate ai fan più coinvolti.

Negli Stati Uniti è attivo un progetto pilota che consente ai fan più attivi di avere accesso prioritario al merchandising esclusivo degli artisti. È evidente come YouTube stia lavorando e investendo nella realizzazione di una piattaforma sempre più orientata alla fidelizzazione.

Partnership e shopping

YouTube rinnova le collaborazioni tra creator e brand con un modello più flessibile e strumenti potenziati dall’intelligenza artificiale. Nei video long-form sarà possibile inserire segmenti sponsorizzati in slot modificabili, che potranno essere aggiornati, sostituiti o rivenduti nel tempo. I dati sulle performance saranno disponibili su YouTube Studio e condivisibili con i partner commerciali.

Su Shorts, i creator potranno aggiungere link diretti ai siti dei brand, rendendo più semplice l’acquisto per gli utenti e più facilmente misurabili i risultati per gli inserzionisti. A supporto, YouTube potenzia il Creator Partnerships Hub con suggerimenti AI per abbinare brand e creator, nuove attività di networking e strumenti dedicati ai team vendita.

Anche YouTube Shopping evolve, spinto da una crescita significativa nelle vendite e da oltre mezzo milione di creator attivi nel programma. L’intelligenza artificiale renderà l’inserimento dei tag dei prodotti più efficiente, inserendo automaticamente i riferimenti nei momenti di maggiore interesse del video. Nei prossimi mesi partiranno i test per il riconoscimento automatico di tutti i prodotti citati nei contenuti, semplificando ulteriormente l’esperienza sia per i creator che per il pubblico.