Una nuova ghiotta promozione è stata ufficializzata da PayPal in queste ore e promette di fare gola soprattutto agli utenti curiosi di sfruttare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale Perplexity, nelle forme del piano Perplexity Pro e del browser AI Comet. Vediamo di cosa si tratta e come approfittarne subito.
Indice:
Segui l'Intelligenza Artificiale su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Un anno di Perplexity Pro e accesso a Comet: offre PayPal
La nuova promozione che PayPal mette a disposizione dei propri utenti non potrà non destare l’interesse di quanti guardino con curiosità alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Sì, perché il noto servizio di pagamento sta offrendo in regalo un anno del piano Perplexity Pro e l’accesso anticipato a Comet, l’innovativo browser AI di Perplexity. La promozione in discorso presenta un valore economico tutt’altro che trascurabile, dato che il piano Perplexity Pro ha un costo di 20 dollari al mese o 200 dollari all’anno.
La promozione è disponibile anche in Italia e può essere sfruttata da tutti, a patto di rispettare termini e condizioni previsti. La prima limitazione riguarda la data di iscrizione a PayPal: per essere automaticamente idonei, occorre aver attivato il proprio account prima del 1 settembre 2025. Gli utenti che abbiano creato il proprio account PayPal dopo tale data potranno comunque attivare la promozione, tuttavia dovranno attendere il termine del periodo di verifica, che può protrarsi fino a 30 giorni. L’offerta Perplexity Pro con PayPal rimarrà valida fino al 31 dicembre 2025.
Per attivare la promozione è sufficiente seguire pochi semplici passaggi: basta aprire la pagina della promozione, cliccare su Richiedi 12 mesi di Perplexity Pro, selezionare PayPal come metodo di attivazione, accedere col proprio account Perplexity oppure crearne uno e confermare l’attivazione del piano della durata di 12 mesi. Ecco il link diretto:
Promozione Perplexity Pro con PayPal
Il piano dura un anno, al termine del quale si rinnova automaticamente al costo standard di 20 dollari al mese, ma non manca la possibilità — ove non interessati — di disattivarlo in qualsiasi momento, così da prevenire qualsiasi addebito.
Perplexity Pro e Comet: perché sono interessanti
Gli utenti che seguono con più interesse le novità nel campo dell’AI conoscono già bene il nome di Perplexity, che si propone come un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale generativa e vuole cambiare radicalmente il nostro modo di cercare informazioni in Rete, offrendo risposte dirette invece di elenchi di risultati (link).
Ebbene, Perplexity esiste anche in versione gratuita e può essere provato da tutti, tuttavia il piano standard prevede delle limitazioni importanti. Tutte superate dal piano Pro, offerto gratuitamente per un anno da PayPal. I vantaggi di Perplexity Pro, infatti, includono: l’accesso ai modelli di AI più avanzati (come GPT-5 e Claude Sonnet 4), l’accesso anticipato al browser Comet, l’accesso esclusivo alle funzioni sperimentali di Perplexity Labs e quello esteso a Perplexity Research, così come alla generazione di immagini e di video.
Tra i vantaggi, si è fatto il nome di Comet. Sì, perché se negli ultimi giorni Perplexity ha fatto parlare di sé anche per l’offerta monstre con la quale ha cercato di acquisire Google Chrome, la compagnia ha già un proprio browser molto interessante. Comet è un browser costruito su Chromium e pensato per incarnare la filosofia di Perplexity, introducendo l’intelligenza artificiale nel contesto della navigazione quotidiana; l’assistente Perplexity è sempre disponibile — posizionato in una barra laterale — ed è sfruttabile per ottenere risposte dirette con citazioni cliccabili, per ottenere riassunti, ma anche per integrarsi con servizi come Gmail e Google Calendar o altri per svolgere compiti come effettuare acquisti, inviare e-mail e fissare appuntamenti. Insomma, il solo accesso anticipato a Comet — senza bisogno di pagare il piano Max o di codici d’invito — potrebbe essere un motivo più che sufficiente per approfittare della promozione di PayPal.