Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, ha cambiato veste nell’ultimo periodo, ottenendo una nuova intestazione con UI rivista per il backup, un nuovo visualizzatore delle immagini e tante altre novità.
Tra queste rientra il nuovo editor delle immagini con gli strumenti del Magic Editor, promesso da Big G in occasione del decennale del servizio e distribuito agli utenti a partire dallo scorso luglio. Google ha confermato che con la più recente versione dell’app questo nuovo editor è ampiamente disponibile sui dispositivi Android.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto: il nuovo editor delle immagini è disponibile per tutti
Google ha recentemente avviato il rilascio della versione 7.44 di Google Foto, molto importante perché ha messo a disposizione di tutti gli utenti Android il rinnovato (e potenziato) editor delle immagini, annunciato da Big G nel mese di maggio e rilasciato a partire dal mese di luglio.
Il nuovo editor è completamente diverso dal precedente: la foto da modificare è “al centro della scena”, mentre il carosello degli strumenti è stato riorganizzato e ridisegnato. Gli strumenti di ritaglio, rotazione e formato sono stati spostati in alto a destra (prima avevano una scheda dedicata).


Tutti i vari strumenti sono raccolti all’interno delle sei schede Automatica, Azioni, Segni e linee, Filtri, Luce e Colore; tramite l’icona con la lente d’ingrandimento all’estrema destra, accediamo alla lista completa degli strumenti disponibili; in questa pagina è presente anche una barra di ricerca per trovare lo strumento corretto.
Il nuovo editor delle immagini di Google Foto integra anche gli strumenti del vecchio Magic Editor: essi sono Stili cielo, Cancella, Ricrea e Sposta. Basterà selezionare qualsiasi cosa dall’immagine che stiamo modificando (riducendo la selezione o cerchiando l’elemento di nostro interesse) per accedere a questi strumenti.
Sembra che Google abbia indicato la versione 7.44 di Google Foto come quella “target” per la completa diffusione. Qualora abbiate già questa versione dell’app ma non vediate il nuovo edito delle immagini, potete provare ad effettuare la procedura di interruzione forzata dell’app e a svuotare la cache dell’app.
Il nuovo editor delle immagini non è ancora disponibile sulla versione per iOS dell’app e Google non ha fornito dettagli precisi sulla distribuzione. Potrebbe volerci ancora un po’ di tempo. In Italia invece non c’è ancora spazio per le novità legate all’intelligenza artificiale che Big G ha implementato nell’app: la scheda Crea con la funzione Remix e le potenzialità di generazione video di Veo3 si faranno attendere nel Bel Paese.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).
Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.