Torniamo ad occuparci di Gboard, la tastiera predefinita degli smartphone Made by Google e di molti altri smartphone del panorama Android, disponibile e apprezzatissima anche su iOS.

Nell’ultimo periodo l’app dedicata è stata protagonista di tanti cambiamenti (alcuni sono ancora attesi) e nelle ultime ore c’è un’altra piccola novità che è stata messa a disposizione degli utenti, a partire dai beta tester.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Gboard accoglie una nuova impostazione

Dopo aver messo a disposizione degli utenti i suggerimenti a forma di pillola e una riorganizzazione delle Preferenze, il team di sviluppo della tastiera Gboard ha avviato la distribuzione di una nuova opzione chiamata “Dimensioni carattere” che consente agli utenti di regolare le dimensioni dei caratteri su tutte le parti della tastiera, a prescindere da quali siano le dimensioni dei caratteri impostate dal sistema.

Gboard - Preferenze - Dimensioni carattere

Presente al percorso “Impostazioni (icona con l’ingranaggio) > Preferenze (sezione Aspetto)”, questa nuova opzione è impostata su “Usa impostazione di sistema” come impostazione predefinita e può essere regolata su vari step.

Ad esempio, se impostiamo la dimensione su “150%” tramite lo slider dedicato, potremo immediatamente notare come crescano le dimensioni delle lettere nei tasti della tastiera stessa ma anche le dimensioni dei suggerimenti e dei vari pulsanti.

Gboard - Preferenze - Dimensioni carattere

In tutto gli utenti possono scegliere tra sette diverse opzioni di Dimensioni carattere, oltre alla “Impostazione di sistema”. Esse sono: 85%100%115%, 130%, 150%, 180% 200%. La seguente galleria d’immagini mostra la stessa situazione ma con i vari step delle dimensioni del carattere della tastiera.

Modificando le Dimensioni carattere della Gboard, non andremo soltanto a modificare il testo nelle lettere e tra i suggerimenti. Come mostrano le seguenti immagini, ad esempio, verranno modificate anche le etichette dei vari strumenti e tutte le scritte presenti nei vari selettori (ad esempio quello per le emoji).

Questa novità sembra essere attualmente disponibile solo per coloro che eseguono la versione 15.9 beta della Gboard ma potrebbe presto essere estesa anche agli utenti del canale stabile.

Come scaricare o aggiornare la tastiera Made by Google

Per scaricare o aggiornare Gboard su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).

Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro, potete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare Gboard (beta). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).