In distribuzione sul Google Play Store c’è l’aggiornamento alla versione 3.39 dell’app Google Home, che sta introducendo un’interessante novità. Oltre ad aver accolto funzioni molto richieste per i vecchi termostati, l’apprezzata app sta infatti portando altri cambiamenti: scopriamoli insieme grazie ai dettagli diffusi da Google.
Le novità della versione 3.39 dell’app Google Home
Con la versione 3.39 dell’app Google Home, in rollout proprio in questi giorni, lo stato “A casa” o “Fuori” può cambiare in base a quando lo smartphone si connette o si disconnette da una rete Wi-Fi selezionata. Come impostare questa funzione? Semplice: basta accedere alla scheda Impostazioni e alle funzionalità relative al monitoraggio della presenza di persone (se già configurate); qui è disponibile un nuovo menu dedicato alle reti Wi-Fi domestiche per effettuare la selezione, come possiamo vedere negli screenshot qui sotto (via 9to5Google).


Quando lo smartphone si connette o si disconnette, il segnale viene utilizzato per determinare se tutti sono assenti o se qualcuno è tornato. In sostanza, l’app Google Home può avviare una Routine “Fuori casa” quando rileva che il telefono non è più connesso alla rete domestica, e può tornare alla Routine “A casa” quando il telefono è di nuovo connesso alla rete Wi-Fi. Come probabilmente saprete, l’applicazione può rilevare la presenza di persone anche in altri modi, come visibile nella sezione “Monitoraggio della presenza di persone”: può sfruttare i vari dispositivi della smart home per verificarlo, tra rilevamento del movimento, comandi vocali e così via.
Nelle note di rilascio della versione 3.39, Google ribadisce quanto visto i giorni scorsi, parlando dell’introduzione della programmazione di temperatura, sensori e ventole per il Nest Learning Thermostat di terza generazione e il Nest Thermostat E. Tutti i termostati beneficiano ora di colori di controllo più vivaci e di una dashboard aggiornata.
L’app Google Home accoglie anche qualche bugfix, ma si tratta di correzioni riguardanti iOS e iPadOS: la casa di Mountain View è infatti andata a risolvere blocchi su iPad, problemi con i video Nest Doorbell su iOS e il “Si è verificato un errore” che capitava su iOS quando si tentava di impostare un codice di blocco.
La versione 3.39 dell’applicazione è in distribuzione tramite il Google Play Store: se non l’avete ancora aggiornata potete seguire il badge qui in basso per procedere.