A ottobre 2024, Google ha annunciato cinque nuove misure di sicurezza per Google Messaggi per migliorare su questo fronte la propria app per la messaggistica tradizionale (SMS/MMS) e per la messaggistica RCS.
Un paio di settimane fa, il colosso di Mountain View ha distribuito gli Avvisi per contenuti sensibili mentre adesso, a partire dai beta tester dell’app, ha iniziato a distribuire il rinnovato meccanismo di verifica della crittografia delle conversazioni. Andiamo a scoprire cosa cambnia e tutte le informazioni utili.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Messaggi: i beta tester possono provare la nuova verifica dei contatti
Come anticipato in apertura, sull’ultima versione beta dell’app Google Messaggi per dispositivi Android è in rollout (per i soli beta tester al momento) un rinnovato meccanismo per verificare la crittografia di una conversazione, potenziato dal servizio di sistema Android System Key Verifier.
Allo stato attuale, la verifica della crittografia di una conversazione si effettua tramite un meccanismo “passivo”: gli utenti protagonisti della conversazione devono verificare “a mano” che tutti i codici riportati nella pagina Verifica la crittografia (disponibile nella sezione del profilo della conversazione) siano identici su entrambi gli smartphone.
Per i beta tester è invece in distribuzione il nuovo meccanismo di verifica che si manifesta quando entriamo nella sezione Verifica la crittografia: al posto della lista con 12 codici di cui verificare la corrispondenza, avremo un menù completamente nuovo chiamato “Verifica le chiavi per questo contatto”.
All’interno di questo menù pare subito evidente che il confronto dei codici di verifica sia diventata un’opzione secondaria e che l’opzione principale sia la verifica tramite scansione di un codice QR.
Come funziona la nuova verifica della crittografia delle chat
Effettuando un tap su “Come funziona” sarà la stessa app a spiegare l’utilità della “verifica delle chiavi” (di crittografia, ndr), a come procedere con la verifica e a spiegare cosa sia lo “stato di verifica”
All’atto pratico, tornando al menù “Verifica le chiavi per questo contatto”, troviamo il pulsante Il tuo codice QR che fa esattamente ciò che promette: mostra un codice QR che contiene la nostra chiave di verifica, quella che dovrà essere scansionata dall’interlocutore per proprio per portare a termine la verifica della crittografia.
Quando effettuiamo un tap su Scansiona il codice QR del contatto, si apre un’interfaccia per la scansione dei codici QR che presenta un mirino coi quattro contatti di Google; questa schermata è parte proprio del servizio di sistema Android System Key Verifier e consente di scansioanre il codice QR che ci mostrerà il nostro contatto.
Alternativamente, resta ancora l’opzione Confronta i codici di verifica ma si evolve rispetto al passato: gli utenti potranno controllare la corrispondenza e selezionare “Segna come verificata” per confermare al servizio di sistema di avere effettivamente verificato la corrispondenza dei codici. In questo modo, nel menù precedente, sotto al numero di telefono comparirà la dicitura “Chiavi verificate”.








In generale la verifica delle chiavi è importante, in ambito sicurezza, per verificare che stiamo effettivamente avendo una conversazione con la persona giusta e non con qualche account falso che potrebbe truffarci o comunque svolgere operazioni malevole nei nostri confronti.
A ogni modo, la nuova verifica della crittografia potenziata da Android System Key Verifier è in rollout per tutti coloro che eseguono l’ultima versione beta dell’app Google Messaggi: non sappiamo ancora quando il rollout verrà esteso anche sul canale stabile ma non dovrebbe volerci molto.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come scaricare o aggiornare le app coinvolte
Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel ca so in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).
Il componente che si preoccupa della verifica dei codici dei contatti è Android System Key Verifier, un servizio di sistema pre-installato sui dispositivi Android dotati dei Servizi Google: per aggiornarlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e seguire la procedura descritta poco sopra.
Anche per aggiornare i Google Play Services la procedura è la stessa, ma a partire del badge sottostante.