Quando pensiamo a Xiaomi, la mente corre subito a smartphone, wearable e a un ecosistema di prodotti smart che si espande a vista d’occhio. In queste ore, però, l’azienda ha ufficializzato in Europa – in concomitanza del lancio di un nuovo power bank Ultra-Slim da 5.000 mAh – un accessorio tanto semplice quanto geniale nella sua concezione: stiamo parlando di Xiaomi 20W Power Strip.
Non si tratta di una semplice multipresa, ma una vera e propria stazione di ricarica che promette di mettere ordine sulle scrivanie e, perché no, accanto ai divani. Dopo essere apparsa in sordina sul sito globale del marchio qualche mese fa, ora è finalmente realtà, con un debutto ufficiale in Spagna che anticipa un rollout più ampio nel continente. Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta nel concreto.
Google Pixel 10 Pro XL, 512GB
Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)
La ciabatta “tutto in uno” di Xiaomi arriva ufficialmente in Europa
A un primo sguardo, la Xiaomi 20W Power Strip è una ciabatta elettrica dal design minimale e pulito, tipico del brand. La dotazione è quella che ci si aspetta da un prodotto pensato per il mercato europeo: tre prese di tipo Schuko, capaci di supportare un carico massimo di 3.680 watt. Questo significa che è possibile collegare senza problemi anche dispositivi più ‘esigenti’, come un computer fisso o un piccolo elettrodomestico, con la tranquillità garantita da un interruttore fisico che permette di togliere l’alimentazione a tutti i dispositivi connessi con un semplice gesto.
La vera novità, però, non risiede tanto nelle prese tradizionali, quanto nell’integrazione di un hub di ricarica USB. È qui che Xiaomi gioca la sua carta vincente, proponendo una soluzione che risponde a un’esigenza sempre più sentita, ossia quella di liberarsi dalla selva di alimentatori. La ciabatta integra infatti due porte USB-C e una porta USB-A. Utilizzando una singola porta Type-C, si possono raggiungere fino a 20W di potenza, mentre la Type-A si ferma a 18W. Performance interessanti, che secondo Xiaomi permettono di caricare un iPhone 16 al 50% in soli 28 minuti o uno Xiaomi 14 al 50% in circa 45 minuti.
Va sottolineato, però, un aspetto cruciale per capire l’effettiva utilità del prodotto. La potenza di ricarica cala drasticamente quando si utilizzano più porte contemporaneamente. Se si collegano dispositivi a tutte e tre le porte USB, l’output totale viene limitato a 15W, suddivisi tra le varie uscite.
Questa soluzione è perfetta per la ricarica notturna o per mantenere carichi i propri gadget tecnologici, ma non è pensata per alimentare dispositivi più grandi come un laptop tramite USB-C. È un dettaglio fondamentale che ne definisce il campo di utilizzo: un accessorio da scrivania o da comodino – come anticipato in apertura -, non un sostituto di un hub di alimentazione ad alta potenza.
Sul fronte della sicurezza e del design, Xiaomi non ha lasciato nulla al caso. La scocca è realizzata in materiali ignifughi e resistenti alle alte temperature, mentre le prese sono dotate di un otturatore di sicurezza per prevenire contatti accidentali. Le dimensioni sono compatte (285 x 50 x 40 mm) e la base è dotata di cuscinetti antiscivolo, un piccolo ma apprezzabile dettaglio che garantisce la stabilità del prodotto in sé. Il cavo di alimentazione, lungo 1,4 metri, offre una buona flessibilità di posizionamento: non è quindi né troppo lungo né troppo corto, ma una via di mezzo che potrebbe accontentare un po’ tutti.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Disponibilità e prezzo di Xiaomi 20W Power Strip
Il lancio è già avvenuto in Spagna al prezzo di 19,99 euro, una cifra decisamente aggressiva (qui trovate la pagina del prodotto, che però attualmente non risulta disponibile). La comparsa di pagine di supporto dedicate in Francia e Italia suggerisce che il suo arrivo anche da noi sia solo questione di tempo, presumibilmente a un prezzo molto simile.
Come abbiamo avuto modo di vedere, si tratta di un prodotto che, pur senza integrare funzioni smart o controllo via app, punta tutto sulla praticità e su un rapporto qualità-prezzo che potrebbe mettere in difficoltà molti concorrenti. Resta da vedere quando arriverà ufficialmente anche in Italia e se il pubblico apprezzerà questa filosofia del “tutto in uno”.
- Svelati prezzi europei e specifiche di Xiaomi 15T e 15T Pro: si punta in alto
- Xiaomi 16 e Xiami 16 Pro potrebbero portare novità alla fotocamera frontale
- Redmi Note 15 Pro si prepara al debutto in Cina mentre spunta una versione con connettività satellitare
- Xiaomi stacca la spina a questi 8 smartphone: stop agli aggiornamenti a breve