Continua la rivoluzione dietro le quinte di Google Traduttore. Google sta lavorando da tempo per implementare tanta intelligenza artificiale all’interno dell’app e, nelle ultime ore, sono emerse alcune novità in tal senso.

Nonostante siano nascoste e quindi non ancora disponibili per gli utenti, abbiamo avuto modo di scoprire in anteprima altre modifiche all’interfaccia utente e un selettore dei modelli di traduzione che verranno implementati in futuro.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Google Traduttore: nuove modifiche alla UI in arrivo

Google sta preparando tantissime novità potenziate dall’intelligenza artificiale che andranno a rivoluzionare l’esperienza utente su Google Traduttore, aggiungendo nuove funzioni come la modalità conversazionale potenziata da Gemini e la modalità “Esercitazione” di cui abbiamo già visto molti dettagli.

Nelle ultime ore sono emersi nuovi dettagli legati alla modalità Esercitazione e alle varie funzioni di intelligenza artificiale, reperiti dal solito AssembleDebug durante l’analisi della versione 9.15.114 dell’app di traduzione (via Android Authority).

In prima battuta, l’interfaccia utente verrà rivista, aggiungendo nuovi pulsanti, ridimensionandone altri e ricollocandone altri ancora: rispetto all’attuale disposizione, sotto ai selettori delle lingue da/in cui tradurre troveremo i pulsanti Traduzione in tempo reale (prenderà il posto di Conversazione), Fotocamera (verrà spostato al centro, sostituendo il pulsante con il microfono) e Esercitazione.

Nella parte bassa della schermata operativa, ovvero subito sopra ai selettori delle lingue, verrà aggiunta una nuova fila di pulsanti che conterrà il pulsante Incolla (finora disponibile in alto a sinistra), il pulsante Scrittura a mano (finora disponibile in alto a destra) e il pulsante Microfono (che non sarà più in basso, al centro, e di dimensioni maggiori rispetto agli altri).

C’è spazio anche per il selettore dei modelli di traduzione testuale

Un’altra novità è rappresentata da un selettore che è stato aggiunto subito sotto alla scritta Google Traduttore presente in alto (al centro) nella schermata principale dell’app.

Questo selettore consente di scegliere il modello di traduzione testuale tra due opzioni disponibili: Fast (ottimizzato per velocità ed efficienza) e Advanced (specializzato nella precisione sfruttando Gemini).

Quest’ultimo sembra quello utilizzato nella modalità Esercitazione e, come abbiamo visto qualche giorno fa, supporta solo traduzioni inglese/spagnolo, spagnolo/inglese, inglese/francese e francese/inglese.

Non è chiaro quando queste modifiche verranno messe a disposizione degli utenti anche perché, allo stato attuale, Google non ha ancora fatto annunci in merito. Una possibilità è che qualcosa venga svelata tra qualche giorno, al momento del lancio dei Google Pixel 10. Staremo a vedere.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare l’app

Per scaricare l’app o nel caso in cui l’abbiate già installata ma non vogliate rischiare di perdervi le ultime novità di Google Traduttore sul vostro smartphone Android, non vi resta che passare dal Google Play Store (la pagina è raggiungibile tramite il badge sottostante) e selezionare “Installa” (qualora non l’abbiate ancora installata) o “Aggiorna” (nel caso in cui fosse disponibile un aggiornamento).