Xiaomi si appresta a vivere mesi intensi e sarebbe pronta a lanciare in Cina la nuova generazione della sua serie più popolare ovvero i Redmi Note 15 Pro che faranno il loro debutto ufficiale nel corso di agosto, anticipando di un mese la presentazione rispetto alla generazione precedente.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Redmi Note 15 Pro è dietro l’angolo, ecco cosa sappiamo

L’annuncio è arrivato direttamente dal General Manager di Redmi, Wang Teng Thomas, che ha approfittato dell’occasione per sottolineare i numeri record raggiunti dalla gamma e per anticipare alcune novità importanti.

Secondo i dati condivisi dal dirigente, la serie Redmi Note ha ormai raggiunto oltre 100 mercati globali ed è diventata lo smartphone cinese più venduto al mondo nella fascia di prezzo compresa tra 175 e 499 dollari nella prima metà del 2025.

Standard costruttivi e qualità da top di gamma

Wang Teng Thomas ha dichiarato che la serie Redmi Note 15 Pro sarà sviluppata secondo gli standard di riferimento del 2025, con una particolare attenzione alla scelta dei materiali, ai processi produttivi e al supporto post-vendita.

Abbiamo fissato nuovi standard industriali in termini di materiali, qualità e assistenza. Redmi è impegnata a creare smartphone sempre migliori e di alta qualità per gli utenti di tutto il mondo”, ha affermato.

Queste dichiarazioni lasciano intendere che Xiaomi voglia alzare ulteriormente l’asticella nel segmento di riferimento, proponendo dispositivi con caratteristiche che fino a poco tempo fa erano appannaggio dei modelli premium ma col solito prezzo aggressivo a cui ci ha abituato la serie.

L’anticipo rispetto al calendario dello scorso anno, quando i Redmi Note 14 Pro furono annunciati a fine settembre, potrebbe essere una mossa strategica per intercettare in anticipo la domanda e posizionarsi in modo aggressivo sul mercato.

redmi note 15 pro

Prime, timide, specifiche leak

Passando alla ciccia dunque alle specifiche tecniche della prossima gamma, le indiscrezioni ci arrivano dai documenti delle certificazioni ufficiali.

Lo scorso mese, il modello identificato dal codice 2510ERA8BC ha superato l’iter della China Compulsory Certification (3C), confermando il supporto alla ricarica rapida da 90 W. Si tratta di un upgrade significativo rispetto alle generazioni precedenti, che potrebbe consentire tempi di ricarica estremamente ridotti, un aspetto sempre più rilevante per gli utenti.

Parallelamente, un altro modello, con codice 25104RADAC, ha ottenuto l’approvazione per le comunicazioni radio, includendo il supporto al sistema Beidou per l’invio di messaggi satellitari di testo.

Secondo i rumor, questo potrebbe essere il Redmi Note 15 Pro+ Satellite Edition, il primo smartphone Redmi con capacità di comunicazione satellitare. Una funzione che, fino a poco tempo fa, era riservata esclusivamente ai top di gamma e che ora Xiaomi sembra pronta a portare in una fascia di prezzo più accessibile.

L’integrazione della comunicazione satellitare nei dispositivi mobili rappresenta una delle tendenze emergenti del settore. Inaugurata da iPhone 14 Pro, la tecnologia ha lentamente pervaso gran parte dei dispositivi nelle fasce alte del mercato e ora sarebbe pronta a sbarcare anche sul segmento medio.

Portare questa funzione su un mid-range come il Redmi Note 15 Pro+ significherebbe democratizzare l’accesso a una tecnologia finora di nicchia.

In Cina, il sistema di riferimento in tal senso è Beidou, alternativo al GPS, che offre una copertura capillare e servizi di messaggistica satellitare già integrati in diversi dispositivi premium.

L’arrivo di un modello Redmi con questa capacità potrebbe avere un impatto notevole, non solo sul mercato interno ma anche a livello internazionale, qualora la funzione fosse adattata ad altri sistemi satellitari globali.

Anticipare il lancio rispetto agli anni precedenti permette a Xiaomi di capitalizzare sul successo attuale della gamma Redmi Note, mantenendo alta l’attenzione del pubblico e offrendo subito le novità tecnologiche.

Tempistiche di lancio e disponibilità

Al momento Xiaomi non ha ancora comunicato la data precisa dell’evento di lancio, ma analisti vicini all’azienda suggeriscono che l’annuncio potrebbe avvenire entro poche settimane.

Considerando che le certificazioni chiave sono già state ottenute e che i manager del colosso hanno iniziato a parlare apertamente del prodotto, è probabile che i primi dettagli concreti, inclusi prezzi e configurazioni, vengano resi noti molto presto.

Non è chiaro se tutte le versioni della serie verranno presentate contemporaneamente o se il modello Satellite Edition sarà introdotto in un secondo momento.

Per quanto concerne il rilascio internazionale, tradizionalmente, le versioni globali dei Redmi Note vengono lanciate alcuni mesi dopo la presentazione in Cina.

Se questa tempistica dovesse venire rispettata, il Redmi Note 15 Pro potrebbe arrivare sui mercati internazionali entro la fine del 2025 o all’inizio del 2026.

Resta da capire se anche la variante con comunicazione satellitare sarà destinata ai mercati esteri o se resterà esclusiva per la Cina, almeno nella fase iniziale, visto anche l’utilizzo del servizio cinese Beidou.

In tal senso, come affermato anche dalla fonte del leak, per il pubblico globale, l’eventuale espansione della connettività satellitare richiederà accordi e adattamenti tecnologici ai diversi sistemi in uso, come il GPS statunitense o il Galileo europeo. Uno scenario alquanto complesso per uno smartphone medio gamma.

Il lancio della serie Redmi Note 15 Pro si preannuncia come uno degli eventi tecnologici più rilevanti dell’estate in Cina. Con dichiarazioni ufficiali che parlano di qualità costruttiva ai massimi livelli, novità come la ricarica a 90 W e la possibile introduzione della comunicazione satellitare, Xiaomi sembra intenzionata a ridefinire le aspettative per la fascia media.

In copertina, Redmi Note 14 Pro Plus