Un file manager è un’applicazione apparentemente semplice che serve per navigare, organizzare e gestire i file e le cartelle presenti nella memoria di un dispositivo. Tra le sue funzionalità c’è anche quella di permettere di aprire e visualizzare i file così da poter decidere come gestirli correttamente. Files by Google, il file manager ufficiale di Android, non permette di aprire e leggere i file di testo (.txt). Una lacuna che presto potrebbe essere colmata.
Il lettore di file di testo in Files by Google
Attualmente, quando si prova ad aprire un file .txt con Files by Google, il file manager di Android fornisce i dati di quel file e per aprirlo bisogna ricorrere a un’applicazione esterna. Ora, dall’analisi della versione 1.8436.793259964.0-release dell’app, è stata individuata una funzione che permette proprio di visualizzare i file di testo in modo nativo. Quando sarà disponibile (se Google deciderà di implementarla nella versione stabile dell’app), consentirà agli utenti di aprire file .txt e leggerne il contenuto direttamente all’interno del file manager, con la possibilità di selezionare e copiare porzioni di testo.



Non si tratterà di un editor completo in quanto il visualizzatore non offrirà strumenti per modificare i file, né funzioni di ricerca o formattazione. L’obiettivo non è competere con soluzioni più sofisticate, ma offrire un’opzione veloce e immediata per chi ha la necessità di consultare al volo un file di testo. In particolare, potrà rivelarsi utile per leggere file di tipo tecnico, come documentazione, istruzioni o configurazioni, spesso distribuiti in formato .txt per renderli leggeri e facilmente leggibili da qualsiasi sistema.
La funzione non ha ancora una data di rilascio ufficiale, ma la sua presenza nel codice lascia pensare che potrebbe arrivare nei prossimi aggiornamenti. Una novità che forse non entusiasmerà tutti, ma che per molti utenti sarà un’aggiunta estremamente pratica. Sebbene possa sembrare un’aggiunta marginale, mostra come il team di sviluppo conosca bene le esigenze degli utenti. L’introduzione di questa funzionalità contribuirebbe a rendere il file manager di Android più funzionale e a evitare, per molti utenti, la necessità di dover scaricare applicazioni esterne.