Chi utilizza Google Wallet su Wear OS sa bene come una delle limitazioni più evidenti riguarda i pass fotografici, anche se è possibile aggiungerli sullo smartphone, questi non compaiono sullo smartwatch all’apertura dell’app; una scelta che, per molti, riduce sensibilmente l’utilità del servizio in mobilità. Ora però, iniziano ad arrivare i primi segnali di cambiamento anche se, come spesso accade, in forma granulare e con funzioni ancora parziali.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
I pass fotografici personalizzati si mostrano timidamente in Google Wallet su Wear OS
Nelle ultime ore è emersa una segnalazione su Reddit, dove un utente ha mostrato uno screenshot di Google Wallet su Wear OS con un pass fotografico personalizzato ben visibile; l’interfaccia, in spagnolo, riporta l’etichetta Premi per scansionare, dettaglio che lascia intuire la presenza di un codice a barre o di un codice QR integrato nell’immagine.
Un secondo screenshot invece, mostra un avviso che specifica come il pass sia stato creato da una foto e che alcune informazioni non sarebbero visibili sull’orologio, invitando l’utente ad aprirlo sullo smartphone per la visualizzazione completa.


Alla luce di tutto ciò, emerge uno schema piuttosto chiaro, i pass fotografici che includono un codice scansionabile (QR o barcode) sono supportati, mentre i pass composti unicamente da un’immagine statica (per esempio la foto di un documento o di una tessera senza codici) non lo sono.
Questo suggerisce che Google non stia ancora implementando un supporto completo ai pass fotografici su Wear OS, ma piuttosto stia sperimentando una forma mirata e limitata di integrazione, focalizzata su elementi effettivamente utilizzabili tramite scansione.
Va sottolineato che Google non ha ancora comunicato nulla in via ufficiale, nelle pagine di supporto si legge tuttora che i pass privati non sono supportati su Wear OS; tuttavia, il fatto che alcuni utenti stiano già vedendo i pass fotografici scansionabili sui propri smartwatch rappresenta l’indicazione più concreta che qualcosa si sta muovendo dietro le quinte.
Se i test daranno esito positivo, è lecito aspettarsi un rollout graduale nelle prossime settimane o mesi, magari accompagnato da un ampliamento del supporto anche ai pass puramente fotografici. Non ci resta che attendere per saperne di più.

